Arte e archeologia Cronaca Eventi Lecce Premio Food and Future - Italian Video Art Contest 2024, annunciati a New York i nomi dei vincitori Menzione al Merito anche per Giulia Carluccio dell’Accademia di Belle Arti di Lecce. 25/10/2024 circa 2 minuti “Foodage” di Andrea Defronzo, allievo del regista Alessandro Piva, dell’Accademia di Belle Arti di Bari, vince il Premio Food and Future - Italian Video Art Contest 2024. La vittoria è stata annunciata pochi giorni fa a New York, nella serata finale del concorso presso la Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University, dalla presidente di giuria, Jacqueline Greaves Monda che ha sottolineato la capacità di Defronzo di creare empatia attraverso l’uso della telecamera ed enfatizzando le tradizioni italiane legate al cibo e alla dieta mediterranea attraverso lo scorrere delle generazioni, perché il futuro non può prescindere dal passato.Si è trattato di un vero trionfo per il giovane artista, che ha conquistato non solo la giuria tecnica ma anche quella popolare - il pubblico in sala - che gli ha assegnato la Menzione d’Onore, annunciata dal direttore della Casa Italiana, Stefano Albertini.Menzioni al Merito e grande apprezzamento anche per “La pasta è un sentimento”, di Giulia Carluccio, allieva di Patrizia Dalmaso e Andrea Adriatico, dell’Accademia di Lecce, che ha proposto immagini molto coinvolgenti, e per “My Feed” di Pierluigi Loffredo e “Margherita” di Matteo Cesare, allievi del regista Luigi Barletta, dell’Accademia di Napoli.Molte le personalità presenti tra cui il Console, Cesare Bieller, e il giornalista Claudio Pagliara, direttore dell’ufficio di corrispondenza della Rai per gli Stati Uniti.Il progetto è stato promosso da Luigi Capone, dello Studio Capone di Lecce, e da Stefano Prior, amministratore unico della Prior Consulting di Roma, in collaborazione Sabbia Auriti, presidente di Mediterraneo Foods (New Jersey, USA), ideato e coordinato da Flavia Pankiewicz, giornalista e scrittrice, con la direzione artistica di Antonella Marino, docente dell’Accademia di Bari e critica d’arte, che ha presentato i 12 video finalisti sottolineandone il valore artistico declinato attraverso approcci diversi: da quello documentaristico a un taglio più metaforico e poetico (come nel caso di “Foodage”, il video vincitore) da un approccio cinematografico ad una sensibilità più legata alle arti visive o alle tecniche di animazione.Il concorso era riservato quest’anno alle Accademie di Bari, Lecce e Napoli, con autorevoli docenti referenti per ogni accademia (per Bari anche l’artista Raffaele Fiorella).Il Premio, una targa e un assegno di 500 euro, verrà consegnato a Defronzo nell’Accademia di Bari in novembre. L’iniziativa ha suscitato grande interesse e ottenuto rilievo mediatico perché affronta una questione quanto mai attuale: quella del cibo e del suo significato nel mondo contemporaneo. Come ha titolato una testata newyorkese: con “Food and Future” l’arte diventa cibo per il pensiero. Già in cantiere l’edizione 2025.
Altri Sport A Lecce il Memorial ''Daniele De Santis'' 24/06/2025 Stasera al Centro Sportivo ''Kick Off'' la prima edizione dell'evento organizzato dal Panathlon Club Lecce.
Cronaca A Lecce la cerimonia di consegna del Basco Nero 24/06/2025 Stasera l'evento conclusivo del percorso formativo dei Volontari in Ferma Iniziale dell’Esercito.
Cronaca Gallipoli, consegnate le Bandiere Blu agli operatori balneari 23/06/2025 La Città Bella si conferma un'eccellenza del turismo sostenibile.
Cronaca ZES Unica, convegno interregionale di Banca Popolare Pugliese 23/06/2025 Appuntamento oggi pomeriggio nel Centro Ecotekne su come le imprese possono utilizzare le norme della Zona Economica Speciale per gli insediamneti industriali nel Mezzogiorno.
Cronaca Presentata la 65esima Fiera Campionaria di Galatina 23/06/2025 In occasione dei festeggiamenti per i Santi Patroni della Città, dal 27 al 30 giugno prossimi torna l'evento che ha già dato lustro a Galatina e al Salento.
Cronaca AVO Lecce da 40 anni dona sorrisi per superare la sofferenza 23/06/2025 I volontari operano presso l'Ospedale ''Vito Fazzi''. Sabato prossimo un incontro al Convitto Palmieri.