Arte e archeologia Cultura Curiosità Eventi Lecce Concorso “Food and Future”: tra i finalisti cinque studenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce I loro corti saranno presentati l'11 ottobre a New York. 01/10/2024 circa 1 minuto Arte e cibo al centro di una sfida creativa dal Sud Italia a New York. Sono 12 i corti finalisti della prima edizione di “Food and Future”, concorso di video-arte riservato a studenti delle Accademie di Belle Arti italiane: Lecce, Bari e Napoli per il 2024.L’11 ottobre, a New York, si terrà la serata conclusiva in cui i video saranno presentati presso la Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University, diretta da Stefano Albertini.L’iniziativa intende promuovere giovani artisti delle accademie dando loro visibilità anche internazionale, impegnandoli in riflessioni sul cibo e sui temi della sostenibilità, equa distribuzione delle risorse alimentari, centralità della dieta mediterranea e del cibo italiano.Ad idearla Luigi Capone, titolare dello Studio Capone di Lecce, che si occupa di consulenza aziendale anche nel settore dell’internazionalizzazione, in collaborazione con partner italiani e americani, con la consulenza e il coordinamento di Flavia Pankiewicz, giornalista e scrittrice con vasta esperienza di iniziative culturali negli USA e con la direzione artistica di Antonella Marino, docente dell’Accademia di Bari e critica d’arte.Il nome del vincitore, a cui andranno una targa e 500 euro, sarà annunciato nella serata a New York, in cui verrà anche assegnata una Menzione d’Onore ad un video prescelto dal pubblico in sala. La consegna del Premio avverrà invece a novembre in Italia.La giuria, composta da esponenti del mondo della cultura e dell’imprenditoria legata al food, italiani e americani, sarà presieduta da Jacqueline Greaves, food writer. Giurati: Sabbia Auriti (Mediterraneo Food), Angelo Filomeno (artista), Antonella Marino, Flavia Pankiewicz, Stefano Prior (amministratore unico PriorConsulting), Antonio Pio Saracino (architetto, designer, artista).Questi i nomi dei finalisti. Per Lecce (referenti i proff. Andrea Adriatico e Patrizia Dalmaso) i 4 video sono di Federica Centonze, Marco Antonica, Giulia Carluccio, Daniele D'Amato con Margherita Pesce. Per Bari (referenti i proff. Raffaele Fiorella e Alessandro Piva) selezionati i video di Alessandro Rella, Michela Rondinone, Francesco Giannuzzi, Andrea Defronzo. Per Napoli (referente il prof. Luigi Barletta) i 4 video selezionati sono di Fausto Cianciullo; Luigi D’ Acunzo con Gianpaolo Ruocco, Beatrice Biscaglia, Umberto Procida, Federico Del Vecchio, Roberto Graniglia e Giuseppe Ferrara; Matteo Cesare; Pierluigi Loffredo.
Curiosità A Gallipoli il Challenge di Eleganza 19/03/2025 Giuseppe Angiulli in collaborazione con Caroli Hotels organizzano l'evento per il 22 e il 23 marzo.
Cronaca A Lecce la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera 19/03/2025 Manifestazione nella sede della Banca d'Italia alla presenza delle massime Autorità civili e militari e con il coinvolgimento degli studenti di alcuni Istituti scolastici della provincia.
Cronaca Giornata nazionale delle Università 19/03/2025 Sarà celebrata domani in tutti gli Atenei italiani. Il focus di quest’anno riguarderà, in particolare, le città universitarie. Gli eventi in programma a Lecce.
Curiosità A Lecce si inaugura la pizzeria numero 17 di Errico Porzio 19/03/2025 La nuova sede, con il format “Al Solito Porzio” del maestro pizzaiolo napoletano da un milione di follower, aprirà domani in via Taranto, 52.
Cronaca LEGO City…in movimento! 19/03/2025 SGM promuove un’iniziativa per sensibilizzare sulle tematiche della mobilità sostenibile.
Cronaca A San Cassiano festa e sagra di San Giuseppe 19/03/2025 L'evento è incentrato sul cibo come dono con la raccolta casa per casa di grano, olio e tutti i prodotti della terra necessari per l'allestimento della tavola e la preparazione delle 13 pietanze offerte il 22 marzo.