Arte e archeologia Galli veraci della Politica e non polli del partito preso Uno scatto davanti al Parlamento apre ad una lucida analisi del rapporto degli Italiani con la politica. 13/06/2023 circa 1 minuto Filippo Bragatt, ragioniere o provocatore? Certamente un artista al passo con i tempi. I suoi galli interpretano l’agone politico in un Paese che non trova pace con il susseguirsi di Governi e Governanti. Ma l’antidoto esiste: è la fortuna di essere razzisti e non guardare programmi demenziali con tribune elettorali affermava Battiato.Gli On. Saverio Congedo (Fratelli d’Italia) e Claudio Stefanazzi (Partito Democratico) hanno prestato la loro immagine all’Arte viva dell’artista che con i suoi galli vuole dirci della ricerca del consenso e della differenza tra i politici che combattono per le loro idee meritevoli quale che ne sia il colore e quelli che come “stupide galline si azzuffano per niente” (ancora Battiato), insomma per partito preso senza avere dinanzi chiaro il futuro della Nazione. Insomma, l’agone politico e la virulenza del gallo che picchetta con la delicatezza del pensiero e del pennello.Uno scatto fotografico davanti al Parlamento Italiano apre la mente alla lucida analisi del rapporto degli Italiani con la Politica. ''Fare politica, come Amministrare è servizio. Ci credo ancora da ex Amministratore mosso non da compenso ma da passione'', afferma l’avvocato degli artisti e curatore d’arte Salvatore Greco.Gli fa eco il curatore d’arte Mario Tacinelli affermando che: ''Occorre sempre credere nelle proprie idee per costruire il bello dal nulla''. ''Così è stato per noi - proseguono all’unisono Greco e Tacinelli - passo dopo passo con serietà e pazienza, senza essere galli protagonisti bensì ospiti dell’arte altrui, interpretando il pensiero interiore dell’artista, si costruisce una personale che sappia manifestare ogni sfaccettatura della comunicazione artistica, sempre meritevole, quale che ne sia il pensiero, come accade per la politica, dove ogni idea è meritoria''.
Arte e archeologia Torre dell'Alto, emergono altri reperti dell'Età del Bronzo 18/06/2025 Tra i più importanti anche un pugnale.
Arte e archeologia Frantoi Aperti, 4 weekend all’insegna dell’arte come linguaggio universale 17/06/2025 Inaugurazione il 5 luglio della terza edizione con la mostra dell’artista internazionale Tarshito “Oro come luce divina”, sculture in ceramica dorata.
Arte e archeologia I Luoghi del Cuore FAI, in Puglia al 1° posto la Fontana Antica di Gallipoli 12/06/2025 Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e del patrimonio italiano.
Arte e archeologia Nuovo appuntamento con Ri-Creazione: protagonisti la Torre di Belloluogo e Maria D’Enghien 03/06/2025 Nuovo appuntamento il 6 giugno con il ciclo di incontri organizzato dal Dipartimento di Scienze umane e sociali nell’ambito delle attività di terza missione dell’ateneo.
Arte e archeologia La campagna di scavo a Muro Leccese in località Palombara 28/05/2025 Illustrati stamattina i risultati della campagna di scavo condotta nel 2024 da UniSalento con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale.
Arte e archeologia Barocco Leccese, oggi il primo incontro del Comitato a Palazzo dei Celestini 08/05/2025 Il Comitato favorirà il coinvolgimento e la collaborazione con le diverse anime e comunità salentine, detentrici dei saperi e delle tradizioni legate alla cultura immateriale del Barocco.