Arte e archeologia Cronaca Cultura Luoghi Leverano Leverano, il restauro della Chiesa Madre Lunedì 29 maggio, momento di presentazione del Cantiere di ristrutturazione e restauro della seicentesca Chiesa Matrice. 27/05/2023 circa 1 minuto Conoscere, custodire, vivere: tre verbi filo conduttore della serata di lunedì 29 maggio, momento di presentazione del Cantiere di ristrutturazione e restauro della seicentesca Chiesa Madre di Leverano. Sarà un evento di condivisione in cui si racconterà del passato, del presente e del futuro di un cantiere di interesse non solo della comunità parrocchiale che vive assiduamente il luogo, ma di tutta la cittadinanza, poiché l’edificio religioso è anche monumento Bene storico-culturale.Dal 2014 la Chiesa Madre ha aperto un lungo percorso di progetto per il restauro che, a cominciare dall'abside e dal settecentesco organo a canne, in questi ultimi mesi vive l’intervento di ristrutturazione generale e di quello dell'adeguamento liturgico a norma del Concilio Ecumenico Vaticano II.I lavori saranno al centro dell’attenzione non solo di chi la vive come “casa della Chiesa” ma anche di tutti i cittadini destinatari del Bene storico, che potranno guardare la Chiesa Madre di Leverano non in quanto cantiere, ma come un tesoro da riscoprire.L’appuntamento, alle ore 19:00, presso la sala “Geremia Re” della Banca di Credito Cooperativo di Leverano, si aprirà con l'accoglienza del Presidente della BCC, Cav. Enzo Zecca e l'introduzione del parroco della Ss.ma Annunziata, don Antonio Valentino.È previsto un intervento della Soprintendenza di Lecce. Seguiranno poi l’Ing. Dante Dimastrogiovanni (responsabile della sicurezza), l’Ing. Giorgio De Marinis (direttore dell'UBCE della curia di Brindisi - Ostuni) e l’Arch. Gianluigi Russo (direttore dei lavori). Concluderanno l’Arch. Marcello Rolli, sindaco di Leverano, e Mons. Giovanni Intini, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni.Conoscere per custodire, saper custodire per vivere appieno come Comunità.
Arte e archeologia Il Cimitero Monumentale di Lecce nell’atlante dei cimiteri monumentali italiani 26/09/2023 Grazie ad un progetto presentato dal professor Giampiero Personè e condiviso dall'Agenzia Euromed.
Ambiente Nuova Area Marina Protetta in Puglia: iter e novità sull’AMP Otranto-Leuca 25/09/2023 Sarà tra le più grandi d’Europa con 100 km di costa e 11 comuni coinvolti. Se ne parla il 30 settembre presso il CIHEAM Bari, sede di Tricase Porto.
Cronaca ''Bosco di Lecce'' di Yuval Avital, stamattina la presentazione 23/09/2023 Nella Parrocchia di San Giovanni Battista si è parlato del complesso progetto di arte relazionale che mette in dialogo l’artista e la città.
Arte e archeologia Presicce, 7 nuove tele per la chiesa di Santa Maria degli Angeli 16/09/2023 Prenderanno il posto lasciato vuoto dopo il furto dei quadri originali avvenuto nel 1968. Domani dopo la Messa delle 18:30 la presentazione alla comunità.
Luoghi Parabita, il Parco Angelica si arricchisce di un nuovo spazio attrezzato 14/09/2023 il parco sorge in un terreno sottratto alla malavita ed è dedicato alla piccola Angelica Pirtoli, vittima di mafia
Curiosità Otranto inserita tra le località balneari più belle d'Italia 26/08/2023 TravelMag.com, rivista online di viaggi rivolta a un pubblico internazionale, ha pubblicato una selezione delle migliori località marine d'Italia.