Arte e archeologia Lecce 

«Chiostro di luce», in piazza Duomo l'affascinante video mapping con la storia di Lecce

Ieri l'inaugurazione alla presenza dell'arcivescovo

«Chiostro di luce», al seminario antico di Lecce arriva il  video mapping con la storia della città. A partire da oggi, aalle 21 a mezzanotte, la visita del chiostro dell’antico Seminario di Lecce sarà arricchita da un'installazione luminosa che racconta l’arte, la storia, l’architettura, la fede e le tradizioni della comunità leccese. “Chiostro di Luce” è il titolo del progetto di ArtWork che mira a una fruizione innovativa del chiostro del palazzo settecentesco su piazza del Duomo, che tra l’altro ospita al primo piano il Mudas, il Museo di Arte Sacra. In evidenza saranno infatti proprio le opere d’arte custodite nel Museo, alcune pagine salienti della storia di Lecce nel contesto del Mediterraneo, con un importante richiamo alla vittoria di Lepanto nel 1571, le chiese del circuito LeccEcclesiae e, ovviamente, la festa di sant’Oronzo nell’anno del Giubileo oronziano. 

«Fruire l’arte per scoprire, ammirare e contemplare la bellezza che avvicina a Dio - ha dichiarato l’arcivescovo di Lecce, monsignor Michele Seccia, al termine dell’inaugurazione di “Chiostro di luce”. “Resta questo lo scopo di ogni azione della diocesi attraverso il servizio concreto e straordinario di ArtWork che, da tre anni ormai, tiene aperte full-time le più belle chiese di Lecce, rende fruibile il nostro museo di arte sacra e, da pochi mesi, rende possibile un’esperienza straordinaria, impensabile fino a pochi anni fa: la visita al campanile dello Zimbalo attraverso un ascensore panoramico che consente di godere di visioni mozzafiato.  Questa nuova proposta di ArtWork - ha concluso Seccia - da un lato conferma l’attenzione della CEI, anche attraverso feconde sinergie, alla valorizzazione dei beni ecclesiastici; dall’altro permette di rivalutare ancora di più il chiostro del nostro antico Seminario, che diventa di notte un’innovativa galleria di tanti tesori nascosti nel cuore del barocco leccese. Uno stimolo per approfondirne la conoscenza recandosi di persona nei luoghi che il centro storico di Lecce custodisce come scrigno prezioso».

All’anteprima della proiezione del video mapping è intervenuto anche il vescovo di Cassano allo Jonio, monsignor Francesco Savino, da pochi mesi vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana.

ArtWork è risultata tra le cinque realtà cooperative vincitrici del bando “Co-operarte”, promosso dall’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana e da Confcooperative con il sostegno di Fondosviluppo e il supporto tecnico della Fondazione Fitzcarraldo.  Il bando si pone, tra l’altro, l'obiettivo di favorire e supportare la crescita e lo sviluppo imprenditoriale delle cooperative che, in collaborazione con diocesi ed enti religiosi, sono impegnate proprio nella gestione del patrimonio culturale ecclesiastico.


Potrebbeinteressarti