Arte e archeologia Cultura Eventi Lecce Frammenti di storia per la ricostruzione del quartiere ebraico di Lecce Si terrà il prossimo 22 giugno la presentazione dei risultati connessi al progetto regionale “Misure di promozione del «welfare aziendale». 18/06/2022 circa 1 minuto Si terrà mercoledì 22 giugno, alle ore 10:30, presso il Museo Ebraico di Lecce, la presentazione dei risultati connessi al progetto regionale “Misure di promozione del ‘welfare aziendale’ e di nuove forme di organizzazione del lavoro Family Friendly”. Le finalità del progetto sono la messa a punto di una piattaforma per la visita virtuale dei luoghi legata alla cultura ebraica nel Salento e la realizzazione di un docu-film che presenta i primi risultati di uno studio ricostruttivo del quartiere ebraico di Lecce ed esprima una ricerca costante condotta dal Museo Ebraico di Lecce in collaborazione con specialisti nelle diverse discipline, per recuperare una storia misconosciuta, ma anche per riflettere sulle trasformazioni urbanistiche e sociali di Lecce, tra Medioevo ed Età Moderna. Questa ricerca, nata tramite l’uso delle tecnologie emergenti, la rilettura delle fonti archivistiche ma soprattutto tramite lo studio delle murature dell’attuale Palazzo Personè, ha come scopo la restituzione di un patrimonio di conoscenze ancora da esplorare, per comprendere pienamente la multiculturalità della società del Salento Medievale. Grazie allo studio delle murature dell’attuale Palazzo Personè, è stato possibile rappresentare virtualmente l’antica sinagoga e immaginare la fisionomia del quartiere ebraico tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI secolo, per ricucire le tracce di una memoria che abbiamo il dovere di conoscere, valorizzare e comunicare. Oltre a ciò, sarà presentata la versione inglese della Jewish Salento Travel Guide, a cura di Fabrizio Ghio e Fabrizio Lelli, tradotta da David Katan e pubblicata grazie al supporto della famiglia Khalili. La guida sviluppa degli itinerari volti alla riscoperta dei luoghi del Salento ebraico partendo dalle prime diaspore in età romana sino al secondo dopoguerra, contribuendo così ad arricchire il patrimonio culturale salentino. Il volume è composto da cinque itinerari che portano alla ricerca di tracce labili, dirette e indirette, di comunità ebraiche che vanno dall’età romana fino ai nostri giorni. Alla fine di questi itinerari ci sarà una degustazione offerta da Cantine Leuci, Melograni Martino e Pasticceria Natale. Alla presentazione della conferenza stampa parteciperanno: Claudio Michele Stefanazzi, Luca Scannale, Stefano Minerva, Fabiana Cicirillo, Paolo Foresio, Gregorio Pecoraro, Vito Andrea Mariggiò, Fabrizio Lelli , Fabrizio Ghio e Marco Di Porto.Alice Spagnolo
Cultura A Cursi la rassegna letteraria Leggere Sensazioni: è tempo che la pietra si lasci fiorire” 15/08/2022 Domani alle ore 19:30 l'inaugurazione con Cristina Carlà e il suo “Cartolina dal Salento”: il ritratto di un territorio messo a nudo e affrescato nelle sue molteplici sfumature.
Eventi Il Cosmic Vegan Fest fa tappa a Lecce 15/08/2022 Da oggi al 21 agosto il festival olistico prevede concerti, seminari, cinema, conferenze, meditazioni, yoga, astrologia, iniziative sullo sciamanismo, sul benessere, sulla sana alimentazione.
Eventi Melendugno, rimandato al 16 agosto lo spettacolo di Gabriele Cirilli 13/08/2022 ''Duepuntozero'' rinviato a causa del maltempo. Andrà in scena martedì prossimo sul palco di Roca Nuova.
Eventi “Caminanti” passeggiate nel parco delle cave di Cursi 11/08/2022 Venerdì 12 agosto ore 18,30 in Piazza Pio XII
Enogastronomia L'Agrogepaciok Pizza Village sbarca a Mancaversa 09/08/2022 Dopo il successo della tappa leccese, la manifestazione si sposta da oggi all'Arena del Mare nella marina di Taviano.
Eventi Pinocchio, Frida e i loro amici al Mongolfiera Lecce con laboratori sostenibili e solidali 09/08/2022 Fino al 16 agosto, al mattino e al pomeriggio, tutti i personaggi della serie “Pinocchio and Friends” saranno protagonisti nel centro commerciale di Surbo.