Arte e archeologia Cultura Lecce Salento Archeologico in rete in occasione delle GEA – Giornate Europee dell’archeologia 2022 Al Museo Castromediano domenica un itinerario culturale nei “Paesaggi del sacro”, alle ore 21:30, con prenotazione obbligatoria sull’app IoPrenoto o chiamando allo 0832.373572. 17/06/2022 circa 1 minuto Il Museo Castromediano conferma due tra le sue principali vocazioni: il suo essere luogo aperto alla divulgazione, attraverso appositi percorsi progettati da archeologi e destinati al coinvolgimento di un pubblico sempre più diversificato, ma anche parte di una comunità museale più ampia che ha come riferimento le altre realtà museali del territorio.Si designa così Salento Archeologico in Rete in occasione GEA – Giornate Europee dell’archeologia 2022, un percorso a tappe disegna un collegamento ideale e fisico tra diversi luoghi della cultura, musei e aree archeologiche, delle province di Brindisi, Lecce e Taranto. Il comune denominatore è rappresentato dal Paesaggio, declinato a seconda delle peculiarità specifiche dei luoghi protagonisti.Partecipano alla staffetta culturale il Parco archeologico di Muro Tenente, il museo della Civiltà del Primitivo di Manduria, il MAFF di Francavilla Fontana, il Museo Ribezzo di Brindisi, il museo della Preistoria di Nardò, l’ALCA di Maglie e il Museo Castromediano di Lecce con un programma rintracciabile su beniculturali.it.Si parte domenica alle 8:30 con i Paesaggi dell’Appia antica, seguono alle 10:30 i paesaggi del Primitivo, alle 11:45 i paesaggi della piana brindisina. La mattinata si chiude alle 13:00 con i Paesaggi del mare antico. Nel pomeriggio si ricomincia alle 17:00 con i Paesaggi del Paleolitico, seguono quelli del Neolitico e l’Età del Bronzo alle 19:30 per concludersi alle 21:30 con i Paesaggi del Sacro, proprio al Museo Castromediano.Le Giornate dell'archeologia in Europa sono gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives). Appassionati di storia o semplici curiosi, in famiglia o con la classe, tutti potranno scoprire la ricerca e il patrimonio archeologico.Le Giornate Europee dell'Archeologia sono organizzate in Italia dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio in collaborazione con le istituzioni dei territori.L’itinerario del Castromediano è curato dall’archeologa del Museo, Annalucia Tempesta. Prenotazione obbligatoria sull’app IoPrenoto o telefonando al numero 0832.373572. Info: https://www.beniculturali.it/evento/salento-archeologico-in-rete
Cultura A Cursi la rassegna letteraria Leggere Sensazioni: è tempo che la pietra si lasci fiorire” 15/08/2022 Domani alle ore 19:30 l'inaugurazione con Cristina Carlà e il suo “Cartolina dal Salento”: il ritratto di un territorio messo a nudo e affrescato nelle sue molteplici sfumature.
Cronaca Area archeologica di Rudiae, insediato il comitato di gestione 11/08/2022 La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e il Comune di Lecce insieme per la promozione e valorizzazione dell'area.
Cultura Una statua fa rivivere il mito di Lucio Battisti a Torre Squillace 05/08/2022 L’opera in bronzo di Dario Tarantino. Sabato 6 agosto inaugurazione e concerto “amarcord”
Cultura Kascignana festival: «I cammini dell’uomo e il Kurdistan» 05/08/2022 Valentina Murrieri, giornalista, dialogherà con Luigi Del Prete, esperto di luoghi, storie e tradizioni.
Cultura “La tavola, il mare, la terra” con gli occhi di Nunzio Pacella 01/08/2022 Sarà inaugurata domani sera, all’interno del Mercatino del Gusto, la mostra dedicata al giornalista magliese prematuramente scomparso il 2 agosto 2019
Cultura A Castro, il Premio “Castrum Minervae” 2022 30/07/2022 Domani sera l’evento più prestigioso in calendario nella Perla del Salento, arrivato alla sua XVI edizione.