Arte e archeologia Cronaca Cultura Turismo Lecce Nuova vita per l'anfiteatro: in autunno via ai lavori per riaccogliere i visitatori Il progetto di restauro e miglioramento dell'accessibilità è a cura della Direzione Regionale Musei Puglia, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio e Comune di Lecce. 14/06/2022 circa 3 minuti Al via dopo l'estate i lavori che consentiranno di visitare e apprezzare appieno l'Anfiteatro Romano. È stata avviata la procedura di evidenza pubblica per l'affidamento dei lavori di restauro, riduzione delle vulnerabilità e miglioramento dell'accessibilità, nonché di messa in sicurezza del percorso di visita del monumento storico. Un nuovo ingresso dall’area di piazza Sant’Oronzo adiacente il Sedile, i servizi essenziali, le opere di restauro delle strutture, con soluzioni innovative per il consolidamento delle arcate esterne - già parzialmente effettuate nei mesi scorsi con un intervento d’urgenza - e una diffusa opera di protezione del monumento, sono i dispositivi che permetteranno al sito di riaprire ai visitatoriLa gara, il cui termine di presentazione delle offerte scadrà il 22 giugno, sarà affidata entro ottobre 2022; a partire da quella data i lavori potranno cominciare, per poi concludersi a luglio 2023 quando è prevista la riapertura del sito sotto una veste completamente rinnovata. Il biglietto costerà 5 euro al netto delle gratuità di legge (biglietto ridotto 2 Euro) e nel percorso di visita sarà incluso anche il vicino Teatro romano di cui è in corso di perfezionamento il passaggio dalla Soprintendenza alla Direzione Regionale Musei. È questo il cronoprogramma fissato dalla Direzione Regionale Musei Puglia, a capo dei lavori da realizzare in stretta sinergia con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Lecce e le sue professionalità qualificate, di concerto con l'Amministrazione Comunale della città.Durante il tempo del cantiere si concluderanno auspicabilmente anche le previste procedure di assegnazione del nuovo personale di accoglienza e vigilanza, una parte del quale potrà essere destinato alla cura di questo straordinario monumento. Saranno organizzate prima e durante gli interventi di restauro, vari appuntamenti di “dietro le quinte”, iniziative speciali di cantiere aperto a cura di professionisti incaricati; le visite coinvolgeranno anche il Teatro Romano.«Questi due gioielli, l’unico teatro romano messo in luce in Puglia e il suo “fratello”, l’anfiteatro, meritano cura e dedizione speciali - spiega il Direttore Regionale Musei Puglia, dott. Luca Mercuri- Per questo, l’ampio intervento in programma che rappresenta un unicum nel suo genere, sarà in grado di restituire la dimensione estetica ed emozionale dell’edificio situato nel cuore della città di Lecce.Il primo segnale concreto di valorizzazione, nonché della volontà di inserire l’opera nella rete culturale della Puglia, sarà visibile già nelle prossime settimane. Si terranno, infatti, proprio all’Anfiteatro e/o al Teatro di Lecce, due appuntamenti del festival di musica, teatro e danza “Trentadate” frutto della collaborazione istituzionale tra il Ministero della Cultura- Direzione Regionale Musei Puglia con il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, in programma dal 30 giugno al 30 luglio 2022, realizzato anche grazie alla grande dedizione e spirito di collaborazione del personale in servizio presso la Direzione Regionale Musei.«L'anfiteatro romano di Piazza Sant'Oronzo rappresenta uno dei simboli della città – dichiara il sindaco Carlo Salvemini – che leccesi e turisti conoscono e amano di più. Ma ha storici problemi di accessibilità soprattutto per le persone con disabilità. Ecco perché tutti attendevamo con impazienza questo progetto di restauro che, oltre a mettere in sicurezza il monumento di epoca augustea e creare un percorso di visita ben strutturato, lo renderà fruibile a tutti come non è mai stato, facendolo entrare nel circuito dei beni gestiti dalla Direzione Musei Puglia del Ministero dei Beni culturali, insieme al Teatro Romano, per il quale si sta completando il passaggio dalla Soprintendenza proprio in questi giorni. Sono molto contento della collaborazione che si è instaurata fra il direttore Mercuri e il suo staff e l'Amministrazione comunale e sono certo che questa sinergia con la Direzione e la Soprintendenza possa portare vantaggi soprattutto alla città».
Eventi La Notte del Turismo 2023 all'Istituto ''De Pace'' 27/01/2023 Domani la prima edizione dell'evento promosso grazie alla sinergia di tante istituzioni ed enti del territorio.
Eventi Accoglienza extra alberghiera, obblighi e prospettive di crescita per lo sviluppo del territorio 21/01/2023 Lunedì un seminario organizzato dall’Amministrazione Comunale di Trepuzzi in collaborazione col gruppo B&B Salento e col patrocinio del Gal Valle della Cupa.
Politica Movimento Nuovo: ''Turismo a Lecce: salto di qualità con la programmazione'' 16/01/2023 Per il presidente Bronek Pankiewicz occorrono organizzazione, programmazione e strategia.
Società Viaggi di Natale, le mete migliori per partire 19/12/2022 Sharm El Sheik, Caraibi, Santo Domingo, Marocco, Dubai, Fuerteventura e Marilleva le mete top per il Capodanno 2023.
Cronaca Trenitalia, nuovo servizio Lecce-Brindisi-Bari in un’ora e 25 minuti 16/12/2022 Partenza dal capoluogo salentino tutte le mattine alle 7:20 e arriva a Bari Centrale alle 8:45 effettuando una sola fermata a Brindisi (alle 7:43). Il rientro è alle 17:45 con arrivo a Brindisi alle 18:46 e a Lecce alle 19:10.
Luoghi Portoselvaggio, domani la presentazione del calendario 2023 15/12/2022 Nuova edizione del calendario del parco, realizzato grazie agli scatti premiati per bellezza, originalità e fattura tecnica dagli utenti della pagina facebook del Comune di Nardò.