Arte e archeologia Cultura Luoghi Salice Salentino A Salice la chiesa sconsacrata diventa un centro multifunzionale di informazioni turistiche e culturali L’ex edificio religioso fu costruito nel 1001 e da tempo era chiuso e abbandonato, non più utilizzato per le funzioni. Concesso un finanziamento di 200mila euro. 19/05/2022 circa 1 minuto Manca poco a Salice Salentino, per concludere i lavori di restauro della Chiesetta di Santa Filomena che sarà destinata a centro multifunzionale di informazioni turistiche e culturali.Il finanziamento di € 200.000 è stato richiesto e concesso a valere del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Puglia 2014-2020 -Misura 19 Sottomisura 19.2 – Bando Pubblico per la presentazione delle domande di sostegno – Azione 1 – Interventi 1.3 “Centri per la Qualità”.L’edificio religioso fu costruito nel 1001 e da tempo era chiuso e abbandonato, non più utilizzato per celebrazioni religiose.“Abbiamo colto l’occasione di questa misura – spiega il sindaco Tonino Rosato - proposta dal Gal Terra d'Arneo e insieme al parroco don Massimo Alemanno e svariate associazioni di Salice, abbiamo convenuto che fosse un’occasione per restituire l’immobile alla cittadinanza poiché rappresenta una testimonianza storica di grande valore”.L’immobile è di proprietà della Parrocchia Santa Maria Assunta, con la quale è stato stipulato un contratto di affitto che prevede la possibilità di utilizzarlo come centro di informazioni turistiche. Sono già stati eseguiti, con la supervisione della Sovrintendenza archeologica delle Belle Arti e Paesaggio, i lavori di consolidamento delle murature e del campanile, il risanamento dall'umidità di risalita, il lastrico solare, i marciapiede, gradini, gli infissi che andranno rimontati, lo scavo dell'impianto elettrico. Sono da completare i lavori dello stesso impianto, la pittura dell'altare e infine pulire il pavimento.Sono già stati sottoscritti i protocolli d’intesa per la promozione di eventi culturali presso il Centro multifunzionale di informazioni turistiche e culturali Ex Chiesetta di Santa Filomena, con il Centro Parrocchiale, la Parrocchia di Santa Maria Assunta, l’Azione Cattolica e numerose associazioni presenti attive sul territorio, la Proloco, Salic’è, Spazio Danza Due, IdeaSalice, Associazione Smile, Other dance, Piccola Luna e Vernaleone&Associati.“Lo scopo è creare un percorso virtuoso e attivo che mette in rete l’associazionismo, gli immobili di pregio del nostro territorio e l’offerta culturale”, conclude Rosato.
Luoghi Tuglie, un centro per la valorizzazione dei prodotti agricoli a Villa Luisa 24/01/2023 La Provincia di Lecce ha indetto un appalto pubblico per l'esecuzione dei lavori.
Arte e archeologia A Muro Tenente rinvenimento di una strada glareata 09/01/2023 Grazie a scavi archeologici nel territorio di Mesagne al di fuori della cinta muraria del centro messapico, identificato con Scamnum, lungo il percorso della via Appia.
Cultura Cortili Aperti a Natale: domani a Lecce dimore storiche aperte e visitabili 29/12/2022 Ricco itinerario in dieci tappe da fare partendo dalle tre porte della città tra appuntamenti artistici e musicali.
Curiosità Rinasce l’immobile a specchi: a febbraio uno store di abiti da cerimonia 29/12/2022 L’edificio di viale Otranto a Lecce, dopo anni di abbandono, è stato riqualificato da Idea Sposa che ne ha acquisito una parte e sarà adibito all’abbigliamento di qualità.
Cronaca Riapre a Lecce il Parco Corvaglia 28/12/2022 Appuntamento venerdì 30 dicembre alle ore 12:30 dopo l’installazione dei giochi e del playground per la pallacanestro.
Cronaca Pnrr: potenziata l’accoglienza e l’accessibilità del Must 26/12/2022 Con 450mila euro finanziata la rimozione delle barriere fisiche e cognitive del Must Museo Storico Città di Lecce.