Arte e archeologia Lecce Santa Croce, domani la prima accensione della nuova illuminazione artistica il nuovo sistema di illuminazione è stato curato da Enel X e consente di evidenziare nuovi particolari e ottenere un risparmio 18/12/2020 Maria Grazia Maci Meno di un minuto Da domani alle ore 17.00 la facciata della Basilica di Santa Croce tornerà a risplendere anche nelle ore serali. Dopo i lavori di restauro, da domani la bellezza della chiesa baricca sarà impreziosita dalla nuova illuminazione artisticaL’illuminazione artistica è stata realizzata a totale cura e spese da Enel X mentre gli oneri di manutenzione e di esercizio saranno a carico del Comune di Lecce. L’impianto comprende un’illuminazione a proiezione per valorizzare la parte inferiore dei paramenti murari del prospetto, del secondo ordine e del fastigio ed un’illuminazione a radenza che evidenzia il gruppo scultoreo che sorregge la balaustra. Il nuovo impianto garantirà un risparmio energetico dell’85% rispetto al precedente.La prima accensione, in programma per sabato 19 dicembre alle ore 17, avverrà alla presenza del sindaco Carlo Salvemini, dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci e dell’assessore ai Lavori pubblici Marco Nuzzaci oltre che ai rappresentanti di Enel X. Il momento dell’accensione sarà trasmesso sui canali social istituzionali del Comune di Lecce.
Arte e archeologia “Scavi d’Ateneo”: online la mostra su campagne di scavo in Italia e all’Estero dell’UniSalento 03/02/2021 L'Università del Salento presenta al pubblico i più recenti risultati delle campagne di scavo archeologico in Italia e all'estero, pubblicando in anteprima online i contenuti di una mostra, che sarà allestita a Lecce nei prossimi mesi
Arte e archeologia Olive e giocattoli per il viaggio nell'aldilà: nuove scoperte nelle tombe messapiche di Alezio 07/01/2021 La campagna di scavi degli archeologi di Unisalento nella necropoli di Monte d'Elia ha messo in luce altri dettagli sui rituali funerari degli antichi abitanti del Salento
Arte e archeologia Stretti in un abbraccio da 28mila anni, la suggestiva sepoltura nella Grotta delle Veneri di Parabita 19/11/2020 I due scheletri di un uomo e di una donna risalenti al Paleolitico sono stati ritrovati abbracciati: segno che in vita era stretti da un legame molto forte
Arte e archeologia Lecce, dal cantiere riemergono i resti dell’antica villa romana 29/10/2020 I lavori di via Potenza per l’impianto sportivo polifunzionale sono fermi per effettuare alcuni scavi preventivi, che stanno facendo riemergere ulteriori testimonianza dell’antico insediamento romano che sorgeva nell'area dell'attuale zona 167
Arte e archeologia Nei depositi per 40 anni, il «Tesoretto di Specchia» torna alla luce 23/10/2020 Le monete risalgono al IV-III secolo a. C e furono rinvenute casualmente in un uliveto nelle campagne di Specchia nel 1952. Sono state restaurate e saranno esposte al MarTa di Taranto
Arte e archeologia Giornate FAI d'autunno: due weekend alla scoperta delle bellezze del Salento 15/10/2020 Per la prima volta due finesettimana con mille aperture a contributo libero in 400 città di tutta Italia