Arte e archeologia Parabita Stretti in un abbraccio da 28mila anni, la suggestiva sepoltura nella Grotta delle Veneri di Parabita I due scheletri di un uomo e di una donna risalenti al Paleolitico sono stati ritrovati abbracciati: segno che in vita era stretti da un legame molto forte 19/11/2020 Maria Grazia Maci circa 1 minuto Ha suscitato molto interesse e interrogativi sulla vita e le sorti dei due protagonisti il rinvenimento delle ossa di due individui – un uomo e una donna - morti 28mila anni fa e sepolti “abbracciati” nella Grotta delle Veneri di Parabita. I due scheletri risalenti al Paleolitico sono stati deposti su un fianco, faccia a faccia, con gli arti inferiori intrecciati: una posizione molto «intima» che testimonia di sicuro un forte legame in vita. Lo studio su questa sepoltura è contenuto nel recente volume «LA GROTTA DELLE VENERI DI PARABITA (LECCE)» a cura di Elettra Ingravallo e Renata Grifoni Cremonesi ed è a cura del Laboratorio di Antropologia Fisica dell'Università del Salento. La storia dei due «amanti» di Parabita stuzzica la fantasia e il Laboratorio ha voluto pubblicare una ricostruzione grafica per far comprendere come sono stati effettivamente ritrovati i due scheletri abbracciati: «La sepoltura fu in parte sconvolta durante il Neolitico – si legge nel post - degli scheletri rinvenuti, soltanto le ultime vertebre lombari, le ossa dei due bacini e gli arti inferiori erano in articolazione. Nell’immagine si può osservare la ricostruzione della posizione della parte inferiore dei corpi; in grigio un’interpretazione del volume occupato dalla loro parte superiore tenendo presente l’estensione della fossa e il rinvenimento dei canini di cervo facenti parte di un copricapo; infine nell’ovale giallo l’area di rinvenimento delle ossa delle mani, che ci porta a credere che i due individui fossero effettivamente abbracciati».
Arte e archeologia Olive e giocattoli per il viaggio nell'aldilà: nuove scoperte nelle tombe messapiche di Alezio 07/01/2021 La campagna di scavi degli archeologi di Unisalento nella necropoli di Monte d'Elia ha messo in luce altri dettagli sui rituali funerari degli antichi abitanti del Salento
Arte e archeologia Santa Croce, domani la prima accensione della nuova illuminazione artistica 18/12/2020 il nuovo sistema di illuminazione è stato curato da Enel X e consente di evidenziare nuovi particolari e ottenere un risparmio
Arte e archeologia Lecce, dal cantiere riemergono i resti dell’antica villa romana 29/10/2020 I lavori di via Potenza per l’impianto sportivo polifunzionale sono fermi per effettuare alcuni scavi preventivi, che stanno facendo riemergere ulteriori testimonianza dell’antico insediamento romano che sorgeva nell'area dell'attuale zona 167
Arte e archeologia Nei depositi per 40 anni, il «Tesoretto di Specchia» torna alla luce 23/10/2020 Le monete risalgono al IV-III secolo a. C e furono rinvenute casualmente in un uliveto nelle campagne di Specchia nel 1952. Sono state restaurate e saranno esposte al MarTa di Taranto
Arte e archeologia Giornate FAI d'autunno: due weekend alla scoperta delle bellezze del Salento 15/10/2020 Per la prima volta due finesettimana con mille aperture a contributo libero in 400 città di tutta Italia
Arte e archeologia Presicce-Acquarica, nel cortile del Palazzo Ducale la scultura di Claudia Losi 30/09/2020 Si chiama Whalebone Arch. È una scultura monumentale di circa 4 metri di altezza che riproduce in maniera verosimile due mascelle di balenottera