Arte e archeologia Lecce Lecce, dal cantiere riemergono i resti dell’antica villa romana I lavori di via Potenza per l’impianto sportivo polifunzionale sono fermi per effettuare alcuni scavi preventivi, che stanno facendo riemergere ulteriori testimonianza dell’antico insediamento romano che sorgeva nell'area dell'attuale zona 167 29/10/2020 Meno di un minuto Dal cantiere riemergono i resti dell’antico insediamento romano: a Lecce, nella zona 167, dove è stato predisposto il cantiere per l’impianto sportivo polifunzionale di via Potenza, riemergono ulteriori tracce di una villa rustica di età romano-imperiale (ii-III secolo). Com’è noto, nella zona sorgeva la Masseria denominata S. Elia alle Secare (S. Elia delle serpi), demolita nei primi anni ’70 del secolo scorso: in quell’occasione erano stati rinvenuti i resti di una villa rustica di età romana-imperiale (II-III secolo d.C.), attribuita alla gens Marcia, con annessa area sepolcrale e consistenti in rocchi di colonna a fusto liscio e a fusto scanalato, cippi funerari con iscrizioni, tuttora ricoverati presso i depositi della Soprintendenza.Il cantiere, avviato a luglio, si è fermato perché, a seguito dei primi interventi di diserbo e pulizia dell’area, condotti con la sorveglianza archeologica, sono emerse le prime testimonianze riconducibili al complesso masserizio: in particolare, era apparso un silos, un pozzo a pianta circolare recante sulle pareti interne intonaco in cocciopesto, due grandi cisterne a pianta rettangolare. In quella occasione si era stabilito di voler procedere ad effettuare una serie di saggi archeologici in tutta l’area. Dagli scavi preventivi riemergono ulteriori testimonianza dell’antico insediamento.
Arte e archeologia “Scavi d’Ateneo”: online la mostra su campagne di scavo in Italia e all’Estero dell’UniSalento 03/02/2021 L'Università del Salento presenta al pubblico i più recenti risultati delle campagne di scavo archeologico in Italia e all'estero, pubblicando in anteprima online i contenuti di una mostra, che sarà allestita a Lecce nei prossimi mesi
Arte e archeologia Olive e giocattoli per il viaggio nell'aldilà: nuove scoperte nelle tombe messapiche di Alezio 07/01/2021 La campagna di scavi degli archeologi di Unisalento nella necropoli di Monte d'Elia ha messo in luce altri dettagli sui rituali funerari degli antichi abitanti del Salento
Arte e archeologia Santa Croce, domani la prima accensione della nuova illuminazione artistica 18/12/2020 il nuovo sistema di illuminazione è stato curato da Enel X e consente di evidenziare nuovi particolari e ottenere un risparmio
Arte e archeologia Stretti in un abbraccio da 28mila anni, la suggestiva sepoltura nella Grotta delle Veneri di Parabita 19/11/2020 I due scheletri di un uomo e di una donna risalenti al Paleolitico sono stati ritrovati abbracciati: segno che in vita era stretti da un legame molto forte
Arte e archeologia Nei depositi per 40 anni, il «Tesoretto di Specchia» torna alla luce 23/10/2020 Le monete risalgono al IV-III secolo a. C e furono rinvenute casualmente in un uliveto nelle campagne di Specchia nel 1952. Sono state restaurate e saranno esposte al MarTa di Taranto
Arte e archeologia Giornate FAI d'autunno: due weekend alla scoperta delle bellezze del Salento 15/10/2020 Per la prima volta due finesettimana con mille aperture a contributo libero in 400 città di tutta Italia