Arte e archeologia Nardò Nardò, Serra Cicora diventa di proprietà del Comune: trovata una necropoli neolitica L'acquisizione dell'area è stata resa possibile grazie al finanziamento di 120mila euro accordato dalla Regione 25/09/2020 circa 2 minuti l “pianoro di Serra Cicora” è ora di proprietà del Comune di Nardò: l’ente ha acquistato la porzione del pianoro entro cui ricade il prezioso sito archeologico che conserva importanti tracce risalenti al Neolitico grazie al finanziamento di 120 mila euro della Regione Puglia, in virtù della legge regionale che prevede contributi straordinari ai Comuni pugliesi per l’acquisizione di beni culturali e di beni di notevole interesse culturale e sociale, allo scopo di valorizzare il patrimonio culturale e il turismo. Il pianoro di Serra Cicora è stato dichiarato bene di interesse culturale dal Mibact che lo ha sottoposto a vincolo nel 2013, e la relativa stima è stata redatta dall’Agenzia del Territorio (Ufficio provinciale di Lecce). La stipula è avvenuta nei giorni scorsi alla presenza dell’assessore all’Ambiente Mino Natalizio, del dirigente dell’area funzionale n. 4 Nicola d’Alessandro e dei privati proprietari dell’area. «Questo – commenta con soddisfazione l’assessore all’Ambiente, ai Parchi e ai Musei Mino Natalizio – è un traguardo straordinario per la città di Nardò, per la comunità neretina e per il Distretto della Preistoria, la cui dotazione oggi è certamente più ricca. Sono anni che aspettiamo questo giorno, da quando cioè abbiamo avuto la certezza dell’importanza delle testimonianze archeologiche. Abbiamo sfruttato l’opportunità di questi contributi straordinari della Regione Puglia per l’acquisizione al patrimonio pubblico di beni di interesse culturale, ottenendo risorse che sarebbe stato complicato reperire altrimenti. Compatibilmente con le esigenze di tutela, faremo uno sforzo in termini di valorizzazione e il territorio non potrà che essere ancora più attraente dal punto di vista culturale e turistico». Il sito, che domina un tratto di costa a poca distanza dalla baia di Uluzzo, in località Serra Cicora, rappresenta una parte essenziale del Distretto della Preistoria di Nardò che trova spazio anche nel percorso di visita del Museo della Preistoria di Nardò. Questa importante testimonianza del Neolitico è stata individuata grazie a una segnalazione fatta nel 1995 dal Gruppo Speleologico Neretino. Il sito è stato poi al centro di una campagna di scavi sotto la direzione della prof. Elettra Ingravallo (Università del Salento) tra il 1998 e il 2005. Un sito con caratteri cultuali e funerari riferibili a un periodo compreso tra VI e V millennio a.C. che evidenzia l’esistenza di pratiche cultuali complesse. Ad un antico rito di fondazione è stata attribuita la deposizione di una donna su cui poi fu intrapresa l’opera di edificazione di un muro difensivo. Una seconda fase di occupazione del pianoro è sicuramente attestata per il periodo compreso tra 4600 e 4300 a.C.. A questo lasso di tempo risalgono le testimonianze più numerose e significative rinvenute nel corso delle indagini archeologiche. Abbiamo infatti significative evidenze di un utilizzo dell’area a scopo cultuale-funerario da parte di una o più comunità insediate nelle vicinanze. La funzione di necropoli attribuita al sito è comunque ben dimostrata dalle numerose sepolture individuate, trentadue individui inumati in strutture di grande impatto visivo quali circoli funerari e tombe megalitiche. Il pianoro di Serra Cicora è uno degli esempi meglio documentati di necropoli in Italia meridionale, grazie al buono stato di conservazione delle strutture, all’organizzazione dei luoghi destinati ai defunti, alla complessità dei rituali attestati, alla quantità di dati recuperati.
Arte e archeologia Olive e giocattoli per il viaggio nell'aldilà: nuove scoperte nelle tombe messapiche di Alezio 07/01/2021 La campagna di scavi degli archeologi di Unisalento nella necropoli di Monte d'Elia ha messo in luce altri dettagli sui rituali funerari degli antichi abitanti del Salento
Arte e archeologia Santa Croce, domani la prima accensione della nuova illuminazione artistica 18/12/2020 il nuovo sistema di illuminazione è stato curato da Enel X e consente di evidenziare nuovi particolari e ottenere un risparmio
Arte e archeologia Stretti in un abbraccio da 28mila anni, la suggestiva sepoltura nella Grotta delle Veneri di Parabita 19/11/2020 I due scheletri di un uomo e di una donna risalenti al Paleolitico sono stati ritrovati abbracciati: segno che in vita era stretti da un legame molto forte
Arte e archeologia Lecce, dal cantiere riemergono i resti dell’antica villa romana 29/10/2020 I lavori di via Potenza per l’impianto sportivo polifunzionale sono fermi per effettuare alcuni scavi preventivi, che stanno facendo riemergere ulteriori testimonianza dell’antico insediamento romano che sorgeva nell'area dell'attuale zona 167
Arte e archeologia Nei depositi per 40 anni, il «Tesoretto di Specchia» torna alla luce 23/10/2020 Le monete risalgono al IV-III secolo a. C e furono rinvenute casualmente in un uliveto nelle campagne di Specchia nel 1952. Sono state restaurate e saranno esposte al MarTa di Taranto
Arte e archeologia Giornate FAI d'autunno: due weekend alla scoperta delle bellezze del Salento 15/10/2020 Per la prima volta due finesettimana con mille aperture a contributo libero in 400 città di tutta Italia