Arte e archeologia Lecce Sant’Oronzo andrà in museo: sulla colonna sarà messa una copia La decisione è arrivata dalla Soprintendenza. Troppo deteriorata la struttura lignea che sostiene la statua. Non veglierà più dall’alto della piazza, la statua originale ... 11/09/2019 a cura della redazione circa 1 minuto La decisione è arrivata dalla Soprintendenza. Troppo deteriorata la struttura lignea che sostiene la statua. Non veglierà più dall’alto della piazza, la statua originale di Sant’Oronzo. “La decisione -come spiega bene il sito PortaLecce.it- è stata già comunicata agli uffici dell’amministrazione comunale ed alla ditta Colaci Emilio Impianti e Restauri che, in tutti questi mesi, si è preso cura del simulacro. “Del resto -si legge-, i sopralluoghi effettuati dai funzionari inviati dalla soprintendente Maria Piccarreta hanno fotografato una situazione delicatissima. La struttura lignea interna, messa a dura prova dalle infiltrazioni di acqua piovana e dallo sviluppo di fenomeni di biodeterioramento, versa ormai in pessime condizioni. La precarietà statica dell’opera è riconoscibile anche da occhi inesperti. La statua insomma, per quanto sottoposta ad un accurato restyling, non reggerebbe più l’esposizione agli agenti atmosferici. La musealizzazione dunque è una via obbligata da percorrere per salvare questo importantissimo tesoro del culto oronziano e, più in generale, della storia leccese”. Con ogni probabilità, l’originale sarà posto in un museo. Sulla colonna invece finirà un ‘sosia’. I dettami dati dalla Soprintendenza parlano di un vero e proprio duplicato da progettare rispettando le dimensioni, la volumetria e la resa estetica dell’opera, in modo da garantire una piena fedeltà all’originale.
Arte e archeologia Olive e giocattoli per il viaggio nell'aldilà: nuove scoperte nelle tombe messapiche di Alezio 07/01/2021 La campagna di scavi degli archeologi di Unisalento nella necropoli di Monte d'Elia ha messo in luce altri dettagli sui rituali funerari degli antichi abitanti del Salento
Arte e archeologia Santa Croce, domani la prima accensione della nuova illuminazione artistica 18/12/2020 il nuovo sistema di illuminazione è stato curato da Enel X e consente di evidenziare nuovi particolari e ottenere un risparmio
Arte e archeologia Stretti in un abbraccio da 28mila anni, la suggestiva sepoltura nella Grotta delle Veneri di Parabita 19/11/2020 I due scheletri di un uomo e di una donna risalenti al Paleolitico sono stati ritrovati abbracciati: segno che in vita era stretti da un legame molto forte
Arte e archeologia Lecce, dal cantiere riemergono i resti dell’antica villa romana 29/10/2020 I lavori di via Potenza per l’impianto sportivo polifunzionale sono fermi per effettuare alcuni scavi preventivi, che stanno facendo riemergere ulteriori testimonianza dell’antico insediamento romano che sorgeva nell'area dell'attuale zona 167
Arte e archeologia Nei depositi per 40 anni, il «Tesoretto di Specchia» torna alla luce 23/10/2020 Le monete risalgono al IV-III secolo a. C e furono rinvenute casualmente in un uliveto nelle campagne di Specchia nel 1952. Sono state restaurate e saranno esposte al MarTa di Taranto
Arte e archeologia Giornate FAI d'autunno: due weekend alla scoperta delle bellezze del Salento 15/10/2020 Per la prima volta due finesettimana con mille aperture a contributo libero in 400 città di tutta Italia