Arte e archeologia Cronaca Cultura Eventi Società Lecce Giornata nazionale del Paesaggio, presentate le iniziative a Lecce Il 14 marzo torna l'appuntamento che mira a promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme ed a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati. 12/03/2025 circa 2 minuti Si è svolta questa mattina, presso la sede della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce la conferenza di presentazione della Giornata nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero della Cultura nel 2016 e celebrata il 14 marzo di ogni anno con l'obiettivo di contribuire a promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull'intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private.Il Soprintendente Francesca Riccio, con il Sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, ha presentato il programma delle iniziative organizzate dalla Soprintendenza in collaborazione con il Comune di Lecce. Con l’occasione, l’arch. Riccio ha delineato l’evoluzione, nel corso di oltre un secolo, del concetto di paesaggio che da un’iniziale idea di “bellezza naturale” perviene gradualmente alla più ampia concezione di “territorio espressivo di identità”, un complesso sistema di relazioni e interazioni tra elementi naturali e umani, materiali e immateriali, anche in coerenza con la “Convenzione europea del paesaggio” di cui quest’anno ricorre il 25° anniversario.Il Sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone ha ribadito l'importanza dei contenuti della Convenzione europea recepita dall'Italia, che ha segnato un nuovo percorso culturale di conoscenza dei luoghi, di conoscenza del paesaggio - e non solo dei monumenti - e del recupero di radici e tradizioni: ''Desidero ringraziare la Soprintendenza non soltanto per l'ausilio costante che assicura alla città ma anche per aver voluto dedicare tre giorni ad una tematica così importante, per dare ai cittadini leccesi, ma non solo, anche notizie, informazioni, approfondimenti su argomenti oggetto di largo dibattito. Tra questi, la valorizzazione della tettoria “liberty” e del Parco archeologico di Rudiae, ed offrire emozioni attraverso la bellissima mostra del professor Romano Sambati''.Il programma delle iniziative è articolato in più eventi che, nel loro insieme, delineano il concetto di paesaggio nelle sue varie declinazioni in relazione ai fattori naturali ma anche all’archeologia e al contesto urbano:- Mostra d’Arte “GEOGRAFIE. PAESAGGI A SUD DEL SUD” Opere dell’Artista Romano Sambati. Aperture venerdì 14 e sabato 15 Marzo 9.00-13.00 e 16.00-20.00 (prenotazione non richiesta);- LA TETTOIA “LIBERTY” – COPERTURA DEL MERCATO DELLE ERBE DI LECCE Visita al cantiere – venerdì 14 marzo 10.30Aperture venerdì 14 e sabato 15 Marzo 10.30-13.30 e 15.30-17.30 (prenotazione non richiesta);- PARCO ARCHEOLOGICO DI RUDIAE – LECCEVisita guidata con esperti archeologi e degustazioni a tema (in collaborazione con A.R.Va srl e Istituto di Istruzione Secondaria Superiore di Lecce) – sabato 15 marzo 15.00-17.30 (prenotazione richiesta: tel. 3491186667 – 3495907685; Mail info@parcoarcheologicorudiae.it).
Arte e archeologia Siculella: ''Castello Carlo V, una vergogna cittadina'' 17/03/2025 Il presidente dell'Associazione Mind - Menti Indipendenti sottolinea lo stato di degrado in cui versa uno dei monumenti simbolo della città.
Enogastronomia Entra nel vivo a Minervino, Cocumola e Specchia Gallone la festa di San Giuseppe 17/03/2025 Domani e mercoledì saranno i giorni della Tavola itinerante. Terzo appuntamento con la festa “Borghi divini, Santi e megaliti”.
Cronaca A Monteroni i morti non hanno un colore politico 17/03/2025 Sarà il primo Comune d’Italia a onorare le vittime dei campi di concentramento e delle foibe nella stessa giornata.
Cronaca A Lecce un tavolo tecnico per la strategia urbana territoriale 17/03/2025 Giovedì 20 marzo, dalle ore 10:30 alle 14:30, si terrà presso l’Open Space di Palazzo Carafa.
Società Anziani non autosufficienti, svolta epocale: scende al 30% il contributo delle famiglie 16/03/2025 Una novità importante anche per la vicenda di Campi arriva dal Parlamento: le famiglie pagheranno di meno.
Cronaca Crisi idrica in Puglia, il Codacons: ''Regione dorme. Salento a rischio razionamento'' 15/03/2025 Per il Responsabile della Sede leccese, l'Avv. Cristian Marchello, dopo anni di immobilismo servono azioni concrete. ''Convocare con urgenza gli stati generali del settore idrico pugliese''.