Spettacoli Teatro Arnesano Eventi Musicali 

Vissi d'arte. Vissi per Maria. Ad Arnesano omaggio a Maria Callas

Sabato 30 aprile, alle 19:30, si riaccendono i riflettori del Teatro “Don Orione” per l'omaggio alla più grande soprano di tutti i tempi in uno spettacolo teatrale e musicale incentrato sulla vita e sulla personalità umana ed artistica del la Callas alla vigilia del centenario della sua nascita.

Con “Vissi d'arte. Vissi per Maria - Omaggio a Maria Callas”, sabato 30 aprile, alle 19:30, si riaccendono i riflettori del Teatro “Don Orione” di Arnesano per l’ultimo appuntamento di primavera della rassegna “Appassionato”, diretta da Vincenzo Rana e realizzata dall’Associazione Musicale Opera Prima nell’ambito della Stagione Concertistica 2022. È la volta di uno spettacolo teatrale e musicale che unisce tecnica e sperimentazione, incentrato sulla vita e sulla personalità umana ed artistica del soprano più grande di tutti i tempi, alla vigilia del centenario della sua nascita (New York, 2 dicembre 1923).

Attraverso una sofisticata tecnica d’ingegneria acustica e di estrapolazione della voce, lo spettacolo consente di ascoltare la voce di Maria Callas mentre Dino De Palma al violino, Luciano Tarantino al violoncello e Donato Della Vista al pianoforte suonano dal vivo in perfetta sincronia. Un esperimento unico di isolamento della voce per far rivivere le emozioni di un timbro indimenticabile, di un virtuosismo canoro mai visto prima. Mentre il soprano si esibirà, in scena ci sarà Bruno, il suo maggiordomo, interpretato da Giampiero Mancini, che svelerà i segreti, gli amori e il dietro le quinte della Callas.

Bruno prende servizio presso casa Meneghini a Milano, nel febbraio 1953, quando Maria ha trent’anni ed è bella come una dea greca. Fu un fedele servitore, rinunciando ad una vita propria, imparando a servire, assistere, proteggere la donna che amò profondamente Meneghini, perse la testa per Onassis, si innamorò di Pasolini e non fu mai felice. Nonostante la sua ferrea disciplina, la sua severità e la sua tenacia instancabile, Bruno sa che Maria è una persona fragile e diversa dal personaggio che la critica dipinge.

Non è la diva contesa da tutti i teatri, non è la superba, ambiziosa e capricciosa artista che si descrive, non è la Medea delle sue interpretazioni indimenticabili; è tutt’altro quello che gli occhi di Bruno vedono negli occhi di lei, troppo spesso pieni di dolore e lacrime, quello che le sue orecchie sentono quando Madame, come lui la chiama, piange la perdita del figlio cui è costretta a rinunciare per amore di “Aristo”, Aristotele Onassis. Al racconto di una vita breve, dato che Maria Callas visse solo 54 anni e oggi ne avrebbe compiuti 100, è abbinato l’ascolto delle arie che hanno reso la Callas uno spartiacque tra il prima e il dopo.

Ensemble Musica Civica
Giampiero Mancini, attore
Dino De Palma, violino
Luciano Tarantino, violoncello
Donato Della Vista, pianoforte
Voce di Maria Callas
Marco Maffei, sound engineer
Testo e drammaturgia di Roberto D’Alessandro
Arie tratte da opere di Giordano, Bellini, Verdi, Puccini

Ingresso con Super Green Pass e mascherina ffp2 per tutta la durata del concerto. Costo del biglietto € 7. È possibile prenotare direttamente sul sito https://www.associazioneoperaprima.com/biglietteria/ oppure inviando un messaggio WhatsApp al numero 327.4562684.

La rassegna “Appassionato” è dedicata alle eccellenze pugliesi con una particolare attenzione verso l’universo vocale. Gli interpreti di assoluto prestigio, le proposte raffinate e variegate ne fanno una delle realtà più interessanti del territorio pugliese.

La Stagione Concertistica 2022 dell’Associazione Musicale Opera Prima si concluderà il 15 maggio con l’ultimo appuntamento della rassegna “Sfere Sonore”: sul palco del Teatro “Don Orione” tornerà Sandro Cappelletto, questa volta accanto al violinista Marco Rizzi per raccontare Mozart. La conquista della dura libertà. Dettagli su www.associazioneoperaprima.com - Per informazioni: info@associazioneoperaprima.com o telefonare al numero 327.4562684.

Programma:
U. Giordano La mamma morta dall'opera Andrea Chénier
Vincenzo Bellini Casta Diva dall’opera Norma
Giuseppe Verdi Ave Maria dall’opera Otello
Giacomo Puccini Vissi d’arte dall’opera Tosca
Un bel dì vedremo dall’opera Madama Butterfly


Potrebbeinteressarti