Sanità Lecce Puglia sette La Regione corre ai ripari, sospesi i ricoveri, visite mediche e prenotazioni front office La Regione corre ai ripari, sospesi i ricoveri, visite mediche e prenotazioni front office 08/03/2020 circa 1 minuto La disposizione firmata da responsabile del Dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro è valida fino al prossimo 31 marzo. Per evitare che la sanità pugliese vada al collasso e il contagio si allarghi, la Regione corre ai ripari, sospendendo fino al 31 marzo i ricoveri programmati sia medici che chirurgici presso le strutture pubbliche. Lo ha stabilito il direttore del Dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro: “Da adesso c’è solo la possibilità di effettuare ricoveri con carattere d’urgenza “non differibile” provenienti dal Pronto Soccorso. La sospensione è valida per tutti i ricoveri programmati ad eccezione dei ricoveri per pazienti oncologici”. Nel dettaglio sono sospese: a) Visite ambulatoriali; b) Esami strumentali diagnostici e operativi c) Day service d) Diagnostica laboratoristica Sarà fatta eccezione per le richieste recanti le motivazioni di urgenza (codice di priorità U), in particolare piani terapeutici, somministrazioni di farmacoterapia e tutte quelle prestazioni che, ancorché programmate, non sono differibili senza potenziale danno al paziente (es. controlli post chirurgici) b) le prestazioni di dialisi c) le prestazioni oncologiche-chemioterapiche d) la radioterapia e) le PET-TAC f) le donazioni di sangue Sospesa anche l’attività front office dei CUP, fatta eccezione per i pagamenti dei ticket relativi a prestazioni urgenti rivolti a pazienti non esenti. Le prestazioni potranno essere prenotate attraverso l’utilizzo dei Call center aziendali e per via telematica. Limitazioni dell’accesso a tutte le strutture sanitarie pubbliche e private compresi gli enti ecclesiastici del Servizio Sanitario Regionale. “L’accesso ai reparti di degenza sarà consentito esclusivamente durante l’orario di visita ad un solo visitatore per paziente; l’accesso agli ambulatori per le prestazioni ambulatoriali o di day service non differibili sarà consentito ad un solo accompagnatore del paziente; l’accesso degli operatori di informazione scientifica dei farmaci e dei dispositivi medici che non rivesta carattere d’urgenza, correlata alla sicurezza d’uso di specifici prodotti, presso le strutture sanitarie e gli studi di MMG, PLS e medici specialisti convenzionati, l’accesso dei tirocinanti, con eccezione dei medici specializzandi ed i medici di medicina generale in formazione; l’accesso dei volontari delle associazioni accreditate, fatta eccezione per quelle organizzate per supporto all’assistenza”.
Società Manifesti col nome da uomo per la trasgender Gianna: Taffo ne crea uno nuovo 20/01/2021 Molto conosciuta ad Andria, la sua nuova identità non era mai stata accettata dai familiari
Politica Presidi sanitari, screening e vaccini: le proposte in Puglia per il ritorno in sicurezza a scuola 20/01/2021 Presentata dall’assessore alla Sanità regionale Pier Luigi Lopalco una proposta di delibera di Giunta per il ritorno in sicurezza a scuola
Cronaca Covid in Puglia, altri 1159 casi: in provincia di Lecce 104 nuovi contagi 20/01/2021 I dati del consueto bollettino regionale quotidiano: sono stati 11485 i test per l’infezione da Covid 19 coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore
Cronaca Si procura e diffonde video porno con minorenni: 45enne finisce in carcere 19/01/2021 L'operazione della polizia postale ha smascherato un 45enne: l'uomo è stato trovato in possesso di una notevole quantità di materiale pedopornografico
Cronaca Bollettino Covid: 85 nuovi casi in provincia di Lecce, si abbassa la percentuale di positivi 19/01/2021 Il resoconto giornaliero della Regione segnala una percentuale di positività del 6,8% sul totale dei tamponi eseguiti
Cronaca Covid in Puglia, 403 casi giornalieri ma pochi tamponi: 62 contagi nel Leccese 18/01/2021 Diminuiscono i contagi in Puglia in virtù del minor numero dei tamponi processati nelle ultime 24 ore: è quanto emerge dalle informazioni del Dipartimento promozione Salute nel consueto bollettino regionale