Cronaca Cultura Lecce Cultura salentina in lutto: è scomparsa Elettra Ingravallo Era stata docente di Paletnologia all''Università del Salento. Il mondo della cultura salentina è in lutto per la morte di Elettra Ingravallo, studiosa di paleontologia e preisto... 01/03/2020 a cura della redazione Meno di un minuto Era stata docente di Paletnologia all''Università del Salento. Il mondo della cultura salentina è in lutto per la morte di Elettra Ingravallo, studiosa di paleontologia e preistoria e docente dell'Università del Salento. A darne notizia la casa editrice Manni, che ha ricordato la professoressa Ingravallo con un post su Facebook: "Era una grande intellettuale che ha fatto tantissimo per la cultura del territorio, e non solo, che ha letto la storia come insegnamento di apertura e scambio tra le genti, che si è sempre impegnata nelle battaglie politiche, che ha formato generazioni di studenti con le sue lezioni rigorose e appassionanti. Ma soprattutto per noi era un’amica, e siamo fortunati ad averla incontrata". Elettra Ingravallo aveva 72 anni ed era da tempo malata. Oltre all'attività accademica, aveva condotto molti scavi archeologici, tra i quali si ricordano il villaggio neolitico di Sant’Anna a Oria, la necropoli di Serra Cicora a Nardò e quello di Torre Sabea a Gallipoli.
Cultura Giornata della Memoria, Bene Comune Tuglie incontra Gioia la nipote di Gino Bartali 26/01/2021 Iniziativa dell’associazione per la Giornata della Memoria: incontro con la nipote del campione di ciclismo che salvò centinaia di Ebrei
Cultura “Back to School! Edu per l’Agenda 2030”: a Lecce l’evento promosso dall’Aigu 20/01/2021 L’iniziativa del prossimo 23 gennaio promossa dall’associazione italiana giovani per l’Unesco con il patrocinio del Comune di Lecce avrà lo scopo di coinvolgere e stimolare gli studenti di ogni fascia di età sulle tematiche inerenti i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030
Cultura Capitale della Cultura, vince Procida. La Grecìa e Taranto si fermano in finale 18/01/2021 Per il presidente dell’Unione, Roberto Casaluci, la strada è quella giusta: si va verso il nuovo piano turistico e la neutralità delle emissioni inquinanti
Cultura La fócara che ha sfidato la pandemia si arrende alla tramontana: accensione rimandata 16/01/2021 Motivi di sicurezza, considerate le avverse condizioni meteorologiche, non consentono di tener fede al tradizionale rito
Cultura Da un ulivo senza vita una splendida scultura: domani la consegna alla comunità di Novoli 15/01/2021 Sarà consegnata alla comunità venerdì 15 gennaio alle ore 19.30, l’opera scultorea di Andrea Gandini
Cultura Fòcara: chi sono gli artisti al lavoro “Libera Nos” 15/01/2021 Fervono i preparativi per l’evento di accensione della Fòcara che sabato 16 gennaio alle ore 20 sarà accesa a Novoli in una forma, quest’anno, completamente inedita