Cronaca Scuola Lecce "Sos compiti!", arriva il doposcuola gratuito di Lecce Città Pubblica Il gruppo consiliare Lecce Città Pubblica ha presentato questa mattina "Sos compiti!", un'iniziativa finalizzata a proporre un servizio gratuito di integrazione scolastica. Il pro... 22/02/2020 a cura della redazione circa 1 minuto Il gruppo consiliare Lecce Città Pubblica ha presentato questa mattina "Sos compiti!", un'iniziativa finalizzata a proporre un servizio gratuito di integrazione scolastica. Il progetto "Sos compiti!" è rivolto ad alunni ed alunne di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado che necessitano di essere seguiti e accompagnati nell’acquisizione di un metodo di studio atto a raggiungere la graduale autonomia nello svolgere i compiti assegnati e sviluppare le necessarie competenze. Con l'iniziativa "Sos compiti!", avvalendosi della collaborazione di volontari esperti, Lecce Città Pubblica vuole offrire a ragazzi e ragazze e alle rispettive famiglie un supporto scolastico ed educativo al fine di: • assistere in attività di recupero per colmare le lacune emerse ed indirizzare in percorsi di potenziamento per intervenire sulle abilità più carenti; • favorire l’integrazione e la socializzazione, anche multiculturale, tesa all’accoglimento della diversità delle persone e delle culture; • stimolare l’aiuto fra i pari, il reciproco rispetto, la collaborazione, il dialogo, l’impegno e la responsabilità , favorendo la crescita di una cultura della solidarietà e della collaborazione nella società; • valorizzare l’esperienza dei e delle giovani nella loro visione del mondo in quanto patrimonio conoscitivo; • promuovere la capacità di socializzazione e la fiducia in sé stessi per una migliore integrazione nella comunità scolastica, favorendo la scoperta progressiva delle proprie attitudini; • sviluppare le capacità decisionali e progettuali, incoraggiare la creatività e la propositività . Grazie all'allestimento di una piccola biblioteca autogestita, saranno messi a disposizione sussidi didattici allo scopo di facilitare l'azione di sostegno scolastico e promozione della cultura, secondo le specifiche attitudini e gli interessi di ciascuno. Allievi ed allieve saranno inoltre coinvolti nell’attività di riordino e di cura degli ambienti: un’occasione per trasmettere loro il valore della condivisione degli strumenti, degli ambienti di lavoro e di svago, aiutando ognuno ad organizzare il proprio spazio e a rispettare sé stessi e l’ambiente condiviso. INFORMAZIONI PRATICHE Il doposcuola si svolgerà dal lunedì al giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00 presso la sede di Lecce Città Pubblica, in Via G. Argento 3. In base alle disponibilità dei volontari esperti si potranno valutare eventuali ulteriori specifiche richieste di intervento. Per informazioni: 3383716099 3336675983 3471038767 3383070162
Scuola Rientro a scuola non sicuro: gli studenti leccesi dicono “no” alla didattica in presenza 19/01/2021 Anche gli studenti leccesi dicono “no” al ritorno tra i banchi di scuola e lo manifestano con un sigillo simbolico all'ingresso di alcune scuole
Politica Scuole dell’infanzia, Salvemini spegne gli allarmismi e chiarisce: «Nessuna chiusura» 17/01/2021 Il primo cittadino di Lecce spiega il nuovo dimensionamento delle scuole dell’infanzia e risponde agli allarmismi delle ultime ore
Scuola Scuola, Emiliano emana la nuova ordinanza: sarà valida sino al 23 gennaio 16/01/2021 Emanata dal presidente della Regione Puglia l’ordinanza sulle misure urgenti per fronteggiare l’emergenza
Scuola Scuole dell’infanzia, dal prossimo anno parte la gestione statale 14/01/2021 Tra gli altri provvedimenti, le attività educative della “Banda Bassotti” e della “Cappuccetto Rosso” saranno assicurate dagli istituti comprensivi Alighieri- Diaz e Livio Tempesta
Cronaca Dad fino al 16 gennaio. Oggi incontro Regione - scuola: possibile nuova proroga 13/01/2021 Prorogata l'ordinanza regionale del 4 gennaio in attesa del nuovo DPCM
Scuola Didattica a distanza valida, il Tar rigetta la richiesta del Codacons Lecce 12/01/2021 Il ricorso è stato presentato dall’avvocato Luisa Carpentieri, e da otto genitori di studenti pugliesi.