Solidarietà Muro Leccese Record di donazioni di sangue: a Muro Leccese il primato regionale Nel 2019 ben 373 donazioni di sangue: un record per un paesino di meno di 5mila abitanti. Record di donazioni alla Fratres di Muro Leccese, che nel 2019 fa il pieno con ben 373 sacche di vita donat... 04/02/2020 a cura della redazione circa 3 minuti Nel 2019 ben 373 donazioni di sangue: un record per un paesino di meno di 5mila abitanti. Record di donazioni alla Fratres di Muro Leccese, che nel 2019 fa il pieno con ben 373 sacche di vita donate, un primato regionale. Nel centro messapico, paese del presidente regionale Antonio Spano, nell’anno appena conclusosi oltre il 13% della popolazione ha deciso di aiutare chi ha più bisogno. Un gesto di solidarietà importante perché sono circa 76 sacche per mille abitanti, ben al di sopra della percentuale richiesta dall’organizzazione mondiale della sanità. “Un successo, fanno sapere dal direttivo, che ci onoriamo di condividere con tutti coloro che si recano a donare e al quale va il nostro plauso. Un risultato importante che è figlio dell’attenzione costante a tutti gli associati e della chiamata diretta, con cui si cerca di coinvolgere personalmente tutti. Una telefonata dedicata a coloro che dimostrano più sensibilità e sentono la necessità di aiutare, donando gocce di vita con un gesto anonimo, chi è in difficoltà. Una buona risposta è stata quella dei giovani, grazie al loro contribuito se siamo riusciti a raggiungere questi numeri considerevoli.” Nel bilancio presentato sabato a tutti i soci è emerso che nel 2019 sono aumentati i donatori della fascia tra i 18 e i 25 anni, anche grazie al diciannovenne Niccolò De Pascali che è riuscito a coinvolgere i suoi coetanei. Sono ben 232 i donatori che hanno dato il loro contributo per aiutare gli altri; 25 le nuove donazioni di cui 10 sono di ragazzi tra i 18 e i 25 anni. “Sono contento di essere riuscito a dare il mio contributo per questo importante traguardo, racconta emozionato Niccolò De Pascali. Una piccola percentuale di queste gocce di vita è anche il frutto della sensibilità di noi giovani, di solito si ha un giudizio negativo sulla mia generazione. Donare una parte di sé a qualcuno che neanche si conosce spesso fa paura, soprattutto, perché si dona senza che dall’altra parte ci sia riconoscenza o senza sapere chi è l’artefice di questo gesto d’amore. Donare per noi giovani e per quelli della mia generazione è anche un’occasione per dimostrare che anche noi abbiamo qualcosa di positivo da dare. Non ho fatto nulla di speciale –spiega Niccolò- ho solo chiesto ai miei amici, conoscenti o coetanei semplicemente di provare a farsi trascinare da quella sensazione di benessere e di sostegno alla vita che coinvolge ogni donatore. Io, probabilmente, sono riuscito a fare breccia nei loro cuori perché sono uno di loro, l’adulto spesso non è visto positivamente perché i grandi sono distanti e lontani dal modo di fare e di pensare di noi giovani”. Grande soddisfazione per il presidente regionale della Fratres Antonio Spano: “Avere questi grandi numeri nel mio paese mi riempie di orgoglio, risultati a tre cifre che mi stimolano a fare sempre meglio. Consapevole che si possa dare sempre di più per il bene del prossimo e di coloro che ogni giorno hanno più bisogno della solidarietà come linfa vitale per superare le loro patologie e per ritornare a sorridere. Sono numeri davvero eccezionali, la risposta di Muro Leccese, negli ultimi dieci anni, è sempre stata in crescendo, non è facile raggiungere queste percentuali. Un risultato raggiunto grazie alla risposta positiva dei giovani, fondamentali perché sono il nostro futuro e ci dimostrano che se li coinvolgiamo loro ci sono, non si tirano indietro, anzi, sono presenti con la loro sensibilità e loro collaborazione. Un traguardo raggiunto anche con le donazioni pomeridiane nei mesi di luglio, agosto e settembre. Il periodo estivo è quello di maggior bisogno, sono state ben 136 le sacche di vita donate al centro di Muro Leccese. Mi auguro che questo risultato sia da incoraggiamento per tutti coloro che sono indecisi e che vorrebbero aiutare gli altri, ma spesso non lo fanno per timore o per poca conoscenza.” Donare fa stare bene noi ed aiuta gli altri, un piccolo gesto che ci piace immaginare possa alleviare i problemi degli altri.
Solidarietà Yoga e arti marziali per bambini svantaggiati, il progetto di «Il nome è...» 10/04/2021 La Onlus opera nel Tarantino organizzando corsi gratuiti.
Solidarietà Comune di Campi Salentina e Caritas insieme per il progetto “Conta su di noi” 09/04/2021 Firmata una convenzione per fronteggiare le situazioni di grave disagio socio-economico derivanti dal Covid
Sanità Donata una poltrona pre-parto all’Ostetricia del “Fazzi” 30/03/2021 Si è tenuta presso la Cappella dell’Ascensione del P.O. “Vito Fazzi” di Lecce, la cerimonia di consegna di una innovativa poltrona pre-parto all’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dello stesso nosocomio salentino
Società Nasce a Lecce “Casa Comune”: servizi per persone senza fissa dimora e in grave povertà 20/03/2021 Il centro offre servizi di prossimità per senza fissa dimora e/o persone con gravi problemi di emarginazione, isolamento o in condizioni di povertà
Solidarietà Fisioterapia gratis per i malati di sclerosi: l’idea Sunrise onlus per la Festa del papà 18/03/2021 Lo annuncia la presidente del sodalizio Maria De Giovanni: basterà una donazione per attivare il servizio
Solidarietà Il Salento è solidale: grande risposta alla raccolta beni promossa da Arci Lecce per i profughi in Bosnia 03/02/2021 Il Salento apre ancora una volta il suo cuore. In tantissimi hanno risposto all'appello lanciato da Arci Lecce al fianco delle sardine leccesi e col supporto del sindaco di Lecce, Carlo Salvemini: la raccolta di coperte e indumenti da spedire al campo profughi di Lipa, in Bosnia