Arte e archeologia Nella tomba medievale l'abbraccio tra mamma e figlio: straordinaria scoperta durante i lavori Incredibile ritrovamento a Mesagne : durante gli scavi per i lavori della rete idrica, sono tornate alla luce 5 tombe risalenti al XIII-XV secolo. Un abbraccio che dura dal Medioevo. Straordin... 31/01/2020 a cura della redazione circa 1 minuto Incredibile ritrovamento a Mesagne : durante gli scavi per i lavori della rete idrica, sono tornate alla luce 5 tombe risalenti al XIII-XV secolo. Un abbraccio che dura dal Medioevo. Straordinario ritrovamento a Mesagne: durante gli scavi per i lavori della rete idrica, sono tornate alla luce 5 tombe risalenti al XIII-XV secolo. Come spiegato dalla soprintentente Maria Piccarreta e dall'archeologa Annalisa Biffino, si tratta di 5 tombe di diversa tipologia che potrebbero confermare l’esistenza di un sepolcreto urbano nel punto in cui si collocava presumibilmente la chiesa di Sant’Anna dei Greci di fondazione bizantina. In una fossa tra quelle rivenute, sono state scoperte le deposizioni di due corpi, quello di una giovane declinata sul fianco destro e lo scheletro di un bambino che le si adagia sul grembo. “Un’ immagine struggente che conferisce un valore emotivo rilevante a questo nuovo ritrovamento. L’impegno scientifico e operativo, necessari per valorizzare un simile scrigno, è supportato da un contesto suggestivo, pronto ad accoglierlo”, ha commentato Mimmo Stella, consulente alla valorizzazione, promozione e tutela delle aree archeologiche. Il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli ha sottolineato l’efficace modo di operare adottato in tale occasione. “Teniamo molto alla collaborazione con la Soprintendenza, un rapporto costante e fruttuoso a vantaggio di Mesagne, una città che ha la fortuna di vantare una storia straordinaria. Vogliamo preservare con la massima attenzione e cura queste tracce millenarie. Siamo grati all’Acquedotto Pugliese e all’impresa esecutrice per la sensibilità dimostrata e per la quale siamo riconoscenti”, ha dichiarato il primo cittadino.
Arte e archeologia Olive e giocattoli per il viaggio nell'aldilà: nuove scoperte nelle tombe messapiche di Alezio 07/01/2021 La campagna di scavi degli archeologi di Unisalento nella necropoli di Monte d'Elia ha messo in luce altri dettagli sui rituali funerari degli antichi abitanti del Salento
Arte e archeologia Santa Croce, domani la prima accensione della nuova illuminazione artistica 18/12/2020 il nuovo sistema di illuminazione è stato curato da Enel X e consente di evidenziare nuovi particolari e ottenere un risparmio
Arte e archeologia Stretti in un abbraccio da 28mila anni, la suggestiva sepoltura nella Grotta delle Veneri di Parabita 19/11/2020 I due scheletri di un uomo e di una donna risalenti al Paleolitico sono stati ritrovati abbracciati: segno che in vita era stretti da un legame molto forte
Arte e archeologia Lecce, dal cantiere riemergono i resti dell’antica villa romana 29/10/2020 I lavori di via Potenza per l’impianto sportivo polifunzionale sono fermi per effettuare alcuni scavi preventivi, che stanno facendo riemergere ulteriori testimonianza dell’antico insediamento romano che sorgeva nell'area dell'attuale zona 167
Arte e archeologia Nei depositi per 40 anni, il «Tesoretto di Specchia» torna alla luce 23/10/2020 Le monete risalgono al IV-III secolo a. C e furono rinvenute casualmente in un uliveto nelle campagne di Specchia nel 1952. Sono state restaurate e saranno esposte al MarTa di Taranto
Arte e archeologia Giornate FAI d'autunno: due weekend alla scoperta delle bellezze del Salento 15/10/2020 Per la prima volta due finesettimana con mille aperture a contributo libero in 400 città di tutta Italia