Scienza e tecnologia Addio a Giovanni Paolo Martelli: aveva scoperto la presenza di xylella nel Salento Il docente è stato il primo a intuire la causa del disseccamento rapido degli ulivi, indirizzando la ricerca su Xylella fastidiosa nel 2013. Addio a Giovanni Paolo Martelli, figura... 09/01/2020 a cura della redazione Meno di un minuto Il docente è stato il primo a intuire la causa del disseccamento rapido degli ulivi, indirizzando la ricerca su Xylella fastidiosa nel 2013. Addio a Giovanni Paolo Martelli, figura fondamentale nella questione xylella. Docente emerito dell'Università di Bari e tra i primi virologi vegetali in Italia, si è spento ieri a 84 anni. A lui il merito di aver intuito la causa del disseccamento rapido degli ulivi, indirizzando la ricerca su Xylella fastidiosa nel 2013. Da quel momento si è speso molto anche nell’ambito della ricerca sulla batteriosi da quarantena, coautore di pubblicazioni fondamentali e coraggioso protagonista della corretta divulgazione scientifica in un clima fortemente ostile. Ha sposato fin dal suo nascere il progetto di Infoxylella che aveva l’obiettivo di contrastare la disinformazione su media e social network, tanto che ne divenne membro del Comitato di Redazione nel 2016. La redazione di Infoxylella lo ricorda così: "La Redazione di Infoxylella perde un pezzo importante ma fa tesoro del suo esempio, grata accoglie il suo testamento culturale e professionale. I suoi insegnamenti costituiranno strumenti di lavoro e di vita, bussola per le nostre attività future! Ciao professore!"
Scienza e tecnologia Xylella, scoperta diagnosi rapida per rilevare il patogeno anche su ulivi asintomatici 04/02/2021 Xylella fastidiosa: nuovo metodo dignostico per gli ulivi. Il risultato del pool di esperti del “Progetto Demetra”
Scienza e tecnologia Studi sugli effetti delle microonde, Luciano Tarricone nominato «Ieee fellow» 26/11/2020 Il prestigioso riconoscimento è arrivato dall’associazione internazionale che comprende scienziati professionisti che ha l'obiettivo della promozione delle scienze tecnologiche
Scienza e tecnologia Lecce e Venezia: Covid nell'aria solo in caso di assembramento, la conferma da uno studio 23/11/2020 La ricerca ha analizzato le concentrazioni in atmosfera di SARS-CoV-2 nel mese di maggio.
Scienza e tecnologia Raone punta sui test sierologici: «Strumento diagnostico contro le restrizioni» 17/11/2020 L’imprenditore salentino ha avviato una sperimentazione sul presidio ospedaliero di Copertino.
Scienza e tecnologia Lecce, banda ultra-larga nelle scuole primarie e secondarie 10/11/2020 Il Comune di Lecce sta avviando l’upgrade del collegamento alla rete internet delle scuole primarie e secondarie della città
Scienza e tecnologia Scoperta una galassia gemella della Via Lattea: nel team anche una salentina 19/08/2020 La scoperta di un gruppo di scienziati dell’istituto di astrofisica tedesco “Max Planck”, alla cui guida vi è la ricercatrice salentina Francesca Rizzo