Scienza e tecnologia Lancia un palloncino dal balcone, lo ritrova in Arabia: l'esperimento di un ingegnere pugliese Il palloncino ha percorso oltre 3mila chilometri, spinto solo dal vento. Il prossimo obiettivo e fare il giro del mondo. Un palloncino ad elio collegato ad un piccolo trasmettitore che ha compiuto ... 05/01/2020 a cura della redazione circa 1 minuto Il palloncino ha percorso oltre 3mila chilometri, spinto solo dal vento. Il prossimo obiettivo e fare il giro del mondo. Un palloncino ad elio collegato ad un piccolo trasmettitore che ha compiuto un viaggio di oltre 3mila chilometri, spinto dal vento. E' lo strano esperimento di Roberto Pietrafesa, ingegnere lucano da tredici anni residente in Puglia, che ha realizzato il più piccolo trasmettitore radio mai realizzato in Italia: il suo obiettivo è studiare la traiettoria dei palloncini. E' così che il 1 dicembre, come raccontato da Repubblica, l'ingegnere ha lanciato dal suo balcone di casa a Monteiasi, un palloncino ad elio a cui aveva appeso il trasmettitore Luisa1. Dopo 3 giorni, il 4 gennaio, il palloncino è "atterrato" in Arabia Saudita, forse a causa di una perturbazione che lo ha fatto scoppiare. "Il viaggio Monteiasi-Arabia Saudita di LUISA-1, è andato ben oltre ogni più ottimistica aspettativa, essendo un lancio di test del sistema" ha dichiarato l'ingegnere pugliese. "Lo scopo di questa mia ostinata impresa, che ho voluto dedicare alla mia mamma, è stato alimentare la mia curiosità verso ogni aspetto della natura e dei fenomeni ad essa correlati (elettronica, fisica, chimica, meteorologia) e sono contento che questa stessa curiosità abbia poi inaspettatamente 'contagiato' le persone che hanno seguito l'impresa". Il prossimo obiettivo e fare il giro attorno al mondo.
Scienza e tecnologia Studi sugli effetti delle microonde, Luciano Tarricone nominato «Ieee fellow» 26/11/2020 Il prestigioso riconoscimento è arrivato dall’associazione internazionale che comprende scienziati professionisti che ha l'obiettivo della promozione delle scienze tecnologiche
Scienza e tecnologia Lecce e Venezia: Covid nell'aria solo in caso di assembramento, la conferma da uno studio 23/11/2020 La ricerca ha analizzato le concentrazioni in atmosfera di SARS-CoV-2 nel mese di maggio.
Scienza e tecnologia Raone punta sui test sierologici: «Strumento diagnostico contro le restrizioni» 17/11/2020 L’imprenditore salentino ha avviato una sperimentazione sul presidio ospedaliero di Copertino.
Scienza e tecnologia Lecce, banda ultra-larga nelle scuole primarie e secondarie 10/11/2020 Il Comune di Lecce sta avviando l’upgrade del collegamento alla rete internet delle scuole primarie e secondarie della città
Scienza e tecnologia Scoperta una galassia gemella della Via Lattea: nel team anche una salentina 19/08/2020 La scoperta di un gruppo di scienziati dell’istituto di astrofisica tedesco “Max Planck”, alla cui guida vi è la ricercatrice salentina Francesca Rizzo
Scienza e tecnologia Faglie ancora attive al largo di Leuca: causarono il terremoto e lo tsunami del 1743 24/06/2020 La scoperta da parte dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.