Ambiente Scienza e tecnologia Università Lecce Inquinamento atmosferico e salute, ecco il progetto Paper che sviluppa sensori innovativi Martedì 10 dicembre ore 10, Rettorato dell’Università del Salento, Piazzetta Tancredi, Lecce. Che l’inquinamento causato dal particolato atmosferico, ovvero dalle particel... 05/12/2019 a cura della redazione circa 2 minuti Martedì 10 dicembre ore 10, Rettorato dell’Università del Salento, Piazzetta Tancredi, Lecce. Che l’inquinamento causato dal particolato atmosferico, ovvero dalle particelle di aerosol sospese nell’atmosfera, sia nocivo per la salute umana è tristemente noto da tempo. In Puglia c’è un dinamico team di scienziati che si dedica allo studio della correlazione tra la composizione chimica del particolato atmosferico, il cosiddetto PM, e i suoi effetti tossicologici, pensando a soluzioni innovative. Saranno presentati nella mattinata di martedì 10 dicembre a Lecce, in Rettorato, Piazzetta Tancredi, i risultati preliminari del primo anno di attività del progetto PAPER, un acronimo che sta a significare “PAPER ANALYSER FOR PARTICULATE EXPOSURE RISK”, ovvero sensori di carta per il rischio di esposizione al particolato. A partire dalle ore 10, si susseguiranno gli interventi a cura dei rappresentanti degli Enti di Ricerca e delle Imprese coinvolte, per presentare le attività tecnico-scientifiche. Moderano Daniele Contini dell’ISAC-CNR e Rosaria Rinaldi dell’Università del Salento. Cofinanziato dalla Regione Puglia, il progetto nasce dalla sinergia fra Imprese pugliesi del settore ed Enti di Ricerca: l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche ISAC-CNR, il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Bari; e inoltre BioSud srl, LPT Measure, Microlaben, MRS, Studio Effemme Chimica Applicata. Il progetto PAPER, finanziato da POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 - Asse prioritario 1 - Azione 1.6 - Bando INNONETWORK - Aiuti a sostegno delle attività di R&S, si articola in diverse fasi, a partire dal monitoraggio e campionamento dell’aria in alcune zone del Salento includendo aree ritenute più critiche. “La composizione chimica e le caratteristiche intrinseche del particolato variano a seconda del luogo del rilevamento. Generalmente è causato da fattori quali l’eccessivo riscaldamento, la combustione e il traffico veicolare.”, spiegano gli esperti, che sottolineano: “Il progetto PAPER si propone di investigare la correlazione tra la composizione chimica del PM e i suoi effetti tossicologici, sviluppando opportuni indicatori da utilizzarsi per realizzare prototipi di sensori colorimetrici innovativi sviluppati su carta (PAD, ovvero Paper Analytic Device), in grado di valutare il rischio di inquinanti nocivi per la salute umana in aree “sensibili” della Regione Puglia. Il PAD sarà integrato in tre differenti dispositivi per il rilevamento atmosferico (PAD me, PAD outdoor, PAD indoor) garantendo una gestione completa della valutazione del rischio legato all’esposizione personale mediante il controllo degli ambienti esterni ed interni nei quali l’individuo vive la sua quotidianità.”
Università Inaugurazione 66° anno accademico Università del Salento 16/04/2021 Lectio magistralis della professoressa Eva Cantarella, storica del diritto e già docente all'Università degli Studi di Milano, su “Cultura e pandemie: percorsi di rinascita nella storia dell’Antichità”.
Università Lutto in Unisalento: addio al professore Luches, tra i fondatori del “Fiorini” 13/04/2021 È scomparso ieri mattina il professor Armando Luches, tra i fondatori della Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Lecce
Università Avviato il piano vaccinale antiCovid per i dipendenti di Unisalento: adesioni all'85% 22/03/2021 Disposto il calendario delle somministrazioni alle quali il personale docente e tecnico-amministrativo dell’Ateneo si sottoporrà in questi giorni
Università «UniSalento ti aspetta»: dall'Ateneo 1500 magliette per i bambini di prima elementare 11/03/2021 L'iniziativa di sensibilizzazione che punta sui più piccoli.
Università Primo “Bilancio di genere” dell’Università del Salento 09/03/2021 Presentato il primo “Bilancio di genere” dell'Università del Salento, strumento essenziale per realizzare la parità di genere e per integrare la prospettiva di genere in tutte le politiche dell’Ateneo
Università Azione Universitaria Lecce: «Studenti profondamente penalizzati dalla Dad, Atenei tornino fruibili» 20/02/2021 L'appello dei giovani universitari al nuovo Governo Draghi