Cultura Maglie Omaggio postumo a Salvatore Toma: nelle Marche un premio alla memoria Il prossimo 16 novembre a Jesi, durante la cerimonia per il premio nazionale di poesia "L’arte in versi”, ci sarà la consegna del riconoscimento alla famiglia. Un premio all... 07/10/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Il prossimo 16 novembre a Jesi, durante la cerimonia per il premio nazionale di poesia "L’arte in versi”, ci sarà la consegna del riconoscimento alla famiglia. Un premio alla memoria di Salvatore Toma sarà consegnato alla famiglia durante una cerimonia nelle Marche. Lo ha deciso il poeta e critico letterario marchigiano Lorenzo Spurio, ideatore e presidente del premio nazionale di poesia “L’arte in versi”. Il concorso, organizzato dall’associazione culturale Euterpe di Jesi con il patrocinio della Regione Marche, dell’assemblea legislativa delle Marche, della provincia di Ancona e dei Comuni di Jesi, Ancona e Senigallia, oltre al patrocino della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e di Magli, il suo paese natale. La consegna del premio agli eredi del Poeta avverrà durante la cerimonia ufficiale di premiazione che si terrà sabato 16 novembre a Jesi nella sala maggiore del palazzo dei convegni. Nell’occasione, la giuria darà lettura alla motivazione del conferimento e una lettrice presterà la voce a uno dei testi di Salvatore Toma. Durante la premiazione verranno consegnati altri due premi speciali “alla memoria” ad altrettanti poeti che hanno segnato distintamente il percorso della letteratura nazionale: Silvio Bellezza di Lanzo Torinese e Maria Ermegilda Fuxa di Alia. Salvatore Toma, nato a Maglie nel 1951 e deceduto nello stesso luogo, giovanissimo, nel 1987, è da considerarsi anima importante della poesia pugliese della seconda metà del Secolo scorso. Diede alle stampe sei raccolte poetiche: Poesie (Prime rondini) (1970), Ad esempio una vacanza (1972), Poesie scelte (1977), Un anno in sospeso (1979), Ancóra un anno (1981), Forse ci siamo (1983). Postuma è la raccolta Canzoniere della morte (1996) curata dalla nota filologa Maria Corti ed edita per Einaudi. Sulla sua produzione letteraria si espressero Donato Valli, Oreste Macrì, Gaetano Chiappini, Nicola De Donno e altri. Tra i principali premiati, che hanno ottenuto un riconoscimento da podio, figurano anche due poetesse pugliesi: Marisa Cossu di Taranto e Valeria D'Amico di Foggia che hanno vinto rispettivamente il 1° e il 2° Premio assoluto per la sezione libro edito. La Cossu con il suo libro Attraverso pareti di pietra (Akea Edizioni, Ravenna, 2016) e la D'Amico con il libro Fragili miracoli (WIP Edizioni, Bari, 2019).
Cultura Worldview: antropologia dell’eco-visione. Inaugurata la mostra a Lecce 27/02/2021 Via al progetto di ricerca antropologica e mostra di arte contemporanea a cura di Rose e Dores Sacquegna
Cultura Passaporto delle visite ai musei per gli alunni leccesi 27/02/2021 Un vero e proprio “passaporto”, con tanto di visto, per scoprire, visitare, acquisire familiarità con i musei e i luoghi della cultura della Puglia
Cultura Un ascensore per salire in cima al campanile del Duomo: il video in esclusiva 24/02/2021 Al via i lavori per visitare il campanile del Duomo di Lecce in ascensore con il progetto UP della cooperativa sociale Artwork
Cultura Addio a Franco Cassano: è morto il sociologo del “Pensiero meridiano” 23/02/2021 Morto all’età di 78 anni il docente universitario, sociologo del “Pensiero Meridiano” e tra i promotori della Primavera pugliese
Cultura Icon Wom-En: info day per favorire l’imprenditorialità femminile 17/02/2021 Giovedì 18 febbraio alle 11 si terrà on-line in modalità “webinar” l’info day di presentazione dei risultati del progetto ICON WOM-EN – acronimo di Integrating Innovation and Promoting Cluster Organization in WOMen ENterprises
Cultura Giornata del Ricordo, il Comune di Lecce commemora le foibe 10/02/2021 Il messaggio del sindaco di Lecce Salvemini in occasione della giornata del Ricordo