Enogastronomia Salento a tavola Lecce Pucce, rustici e non solo: Salento patria dello street food Secondo i dati della Coldiretti, la Puglia registra una crescita del 18% nel settore, attestandosi al secondo posto in Italia: Lecce, con le 133 imprese attive, è leader su scala regionale. ... 02/08/2019 a cura della redazione circa 2 minuti Secondo i dati della Coldiretti, la Puglia registra una crescita del 18% nel settore, attestandosi al secondo posto in Italia: Lecce, con le 133 imprese attive, è leader su scala regionale. Cibo di strada sempre più protagonista in Puglia e a Lecce. Stando, infatti, ai dati raccolti dalla Coldiretti, la Regione registra una crescita del +18,2% in cinque anni, attestandosi al secondo posto su scala nazionale, dietro solo alla Lombardia: il capoluogo salentino e la provincia, con le sue 133 imprese attive, invece, risultano sul podio più alto della scala regionale nello street food. “La Puglia con 292 aziende è seconda solo alla Lombardia nella classifica nazionale delle regioni dove il cibo di strada sta riscuotendo maggior successo” - afferma Coldiretti analizzando i dati diffusi dalla Camera di Commercio di Milano, per cui quasi 1 azienda su 4 è gestita da donne (24,1%) e oltre 1 su 4 è giovane (26,3%). "All'insegna del Made in Italy e del Km0, si sta imponendo lo street food contadino, riconosciuto formalmente dalla manovra finanziaria 2018 che ha dato il via libera al cibo di strada fatto dagli agricoltori che possono vendere direttamente i propri prodotti, pronti al consumo", commenta Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. "Il nostro agroalimentare è il più apprezzato, ma anche il più copiato al mondo e il cibo di strada proposto dalle imprese agricole – aggiunge il presidente Muraglia - è una storica opportunità per far conoscere le nostre produzioni autentiche che nascono da un territorio unico ed inimitabile. Quasi due consumatori su tre (65%) prediligono lo street food. Il cibo della tradizione locale è, peraltro, il preferito (81%) dai pugliesi e il 62% fa food shopping. Il cibo di strada contadino contribuisce a valorizzare l’identità culturale dei centri storici e dei centri rurali, è strategico per gli abitanti ma anche per i tanti turisti italiani e stranieri che quando arrivano nelle città si aspettano di mangiare prodotti della tradizione locale che sono la vera forza della vacanza Made in Italy, conquistata con la distintività, la biodiversità e il legame con il territorio”, conclude il presidente Muraglia. Il cibo è certamente una infallibile leva di comunicazione anche verso i turisti nazionali ed internazionali – conclude Coldiretti Puglia – e il successo di una vacanza oggi dipende dal cibo (35%) che batte la visita a musei e mostre, (29 per cento), lo shopping (16 per cento), la ricerca di nuove amicizie (12 per cento), lo sport (6 per cento).
Enogastronomia Il pasticciotto invade Milano: ecco la sagra dedicata al dolce salentino 14/10/2019 Avvisati tutti i salentini presenti nel capoluogo lombardo: sabato prossimo appuntamento allo Spazio Live Arome. Invasione di prelibatezze salentine a Milano. Si terrà il 19 ottobre, la sagr...
Curiosità Buono e non fa ingrassare: arriva il primo pasticciotto light 11/10/2019 Finalmente sarà possibile mangiarlo senza troppi sensi di colpa: il pasticciotto light è realtà, un'invenzione per chi è perennemente a dieta ma non vuole rinunciare alla b...
Enogastronomia Guagnano, festa con la 39esima sagra dell'uva cardinal e del vino 27/07/2019 Due serate di musica, divertimento e buon cibo a firma della Pro Loco Guagnano ’93. Sabato 27 i NineBeat con i successi dance 70/80/90, domenica 28 il concerto dei Nidi d’Arac. &E...
Enogastronomia Torna la "Sagra dell'insalata grika": a Martignano le tradizioni salentine 09/07/2019 Dal 12 al 15 luglio la 28esima edizione della sagra che mette al centro le tradizioni cultuirali e culinarie. Fresca, sana, e colorata, torna, con l’entusiasmo che la caratterizza, la Sagra d...
Enogastronomia Omaggio al re della rosticceria salentina: torna la "Sagra del rustico" 08/07/2019 Appuntamento a Surano lunedì 29 luglio con la quarta edizione della sagra del rustico leccese. Lunedì 29 luglio torna l’attesissima Sagra del Rustico leccese, bontà culina...
Enogastronomia Tra le 10 migliori gelaterie di Puglia, 2 nel Salento: ecco quali 23/06/2019 La classifica è stata realizzata da Nick Difino, “foodj” come ama definirsi, che ha chiesto la collaborazione dei suoi utenti social. Una classifica golosa quella realizzata da N...