Politica Lecce Estimi catastali e passi carrai, Congedo "boccia" Salvemini e chiede di revocare le delibere Per il candidato alle primarie del centrodestra il pasticcio degli estimi sarebbe riconducibile all’automatismo del riclassamento operato dall’Agenzia del territorio. “Tassa sui pass... 08/03/2019 a cura della redazione circa 3 minuti Per il candidato alle primarie del centrodestra il pasticcio degli estimi sarebbe riconducibile all’automatismo del riclassamento operato dall’Agenzia del territorio. “Tassa sui passi carrai? Era stata abolita, ma Salvemini l’ha reintrodotta”. Estimi catastali e tassa sui passi carrai: sono stati questi gli argomenti della conferenza stampa di Saverio Congedo, candidato alle primarie del centrodestra di Lecce, e di Maurizio Villani, avvocato tributarista patrocinante in Cassazione. Nel primo caso, è stato ripercorso l’iter normativo fino agli sviluppi più recenti: “Il Comune di Lecce nel 2010, quando si era ancora in regime ICI, quindi prima dell’inasprimento della tassazione determinato dal passaggio all’Imu – hanno chiarito -, individuava uno scostamento medio tra i due valori prima del 35%, a luglio, e successivamente del 43%, a ottobre, dividendo inoltre la città in due micro-zone. In altre parole, immobili che avevano un valore di mercato di 143, pagavano le tasse come se ne valessero solo 100. La stessa delibera, poi, affidava all’Agenzia del Territorio il compito di effettuare il riclassamento degli immobili”. “Il riclassamento, quindi, di quasi 70 mila immobili della città – hanno aggiunto -, veniva avviato a novembre 2010 dall’ente competente, l’Agenzia del Territorio. È in quella sede, nell’operazione di riclassamento svolta dall’Agenzia, che sorge il problema a cui la Magistratura Tributaria ha ricollegato il profilo di illegittimità del procedimento nella recente sentenza della Cassazione. In sostanza, nella sentenza si contesta all’Agenzia del Territorio di aver effettuato quella riclassificazione innalzando in maniera automatica e indiscriminata il classamento di tutti gli immobili alla classe immediatamente superiore, senza procedere invece ad una valutazione analitica come la legge prevede”. “Da allora – ha precisato Congedo - nessuna amministrazione comunale ha mai revocato quelle delibere che avviavano la procedura di riclassamento, neanche quella guidata da Salvemini. Non lo hanno fatto per una ragione molto semplice, e cioè che in mancanza di un appiglio solido, che oggi invece la sentenza della Cassazione fornisce, quella decisione avrebbe rischiato di determinare un danno erariale di cui sarebbero state chiamate a rispondere. Oggi, però, si è venuta a creare una situazione di disparità di trattamento fiscale tra coloro, da una parte, che hanno presentato ricorso alla Magistratura Tributaria, vincendolo, e coloro che non hanno presentato ricorso o lo hanno fatto seguendo altri canali giurisdizionali. A fronte di questa situazione, l’ipotesi di lavoro esposta durante la conferenza stampa riguarda la possibilità che il Comune di Lecce revochi in sede di autotutela le delibere di giunta del 2010 (DGR 639 del 29/7/2010 e 746 del 11/10/2010) con le quali l’amministrazione comunale ha attivato la procedura della revisione del classamento delle unità immobiliari”. Successivamente, per i due si dovrebbe concordare con l’Agenzia delle Entrate il conseguente ritiro della determinazione dell’Agenzia del Territorio del 29/11/2010 per procedere ad una nuova revisione del classamento e delle rendite degli immobili. La seconda questione affrontata, invece, è stata quella relativa alle notifiche di accertamento che i contribuenti leccesi si sono visti recapitare, relative a presunte tasse non versate per i passi carrabili nell’anno 2013: “Il Comune di Lecce – ha dichiarato Congedo -, però, ha stabilito fin dal 2000, a valere dal 2001, di abolire quelle tasse con una delibera che poi è stata ripresa anche da delibere successive. In particolare, nella delibera del consiglio comunale del 2004, oltretutto, si specificava che tale abolizione era da considerare efficace anche per gli anni successivi, fino ad un eventuale espresso passo indietro da parte del Comune”. “Passo indietro – ha puntualizzato - che effettivamente c’è stato, ma soltanto nel 2018 da parte dell’amministrazione Salvemini. La proposta è quindi quella di annullare, sempre in autotutela, quelle notifiche essendo da considerarsi, delibere alla mano, relative a tasse assolutamente non dovute, anche per evitare che partano ulteriori ingiustificate notifiche relative agli anni successivi al 2013”. Entrambe le soluzioni prospettate, che secondo i relatori già l’amministrazione Salvemini avrebbe potuto e dovuto adottare, potrebbero essere valutate oggi dal Commissario comunale e rappresentano, in ogni caso, l’impegno che il candidato Congedo ha assunto ufficialmente, in caso di elezione a sindaco.
Politica Rilascio di certificati anagrafici in edicole e ricevitorie: la proposta del consigliere Pasquino 28/02/2021 Rilascio di certificati anagrafici attraverso edicole, CAF e ricevitorie: è la proposta del consigliere comunale al Comune di Lecce Andrea Pasquino
Politica Occupazioni abusive di alloggi popolari, tre fascicoli in Procura. Donno: «Verifiche lente» 27/02/2021 Si aggiungono nuovi esposti da parte del deputato del M5S per fare chiarezza su episodi dubbi in tutta la provincia
Politica Un ascensore per salire in cima al campanile del Duomo: plauso del centrodestra leccese 26/02/2021 «Un traguardo molto importante e allo stesso tempo, considerato il particolare momento storico che stiamo vivendo tutti, anche un segnale di grande ottimismo» scrive il centrodestra
Politica Covid, stretta su nuovo piano socio-sanitario: 30% anziani in povertà assoluta 26/02/2021 Coldiretti: «Allargare la legge sull’invecchiamento attivo anche ai pensionati del lavoro autonomo»
Politica Riqualificazione piazze attorno al Castello Carlo V: la Regione finanzia il progetto 25/02/2021 Finanziato con 1.500.000 euro (a cui si aggiunge il cofinanziamento comunale di 192.000,00 euro) il progetto del Comune di Lecce “Riqualificazione ambientale, valorizzazione e fruizione delle aree contermini del Castello Carlo V”
Cronaca Rifacimento delle strade dissestate, dal ministero altri 5 milioni 24/02/2021 Le opere proposte dal Comune e ammesse al finanziamento sono suddivise in cinque lotti.