Cronaca Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste Fse, oggi sciopero di treni e bus Dalle 8.30 di questa mattina fino alle 12.30, i dipendenti delle Ferrovie del Sud Est si asterranno dal lavoro. Venerdì nero per i pendolari: fino alle 12.30 di oggi i dipendenti delle ... 06/07/2018 a cura della redazione circa 1 minuto Dalle 8.30 di questa mattina fino alle 12.30, i dipendenti delle Ferrovie del Sud Est si asterranno dal lavoro. Venerdì nero per i pendolari: fino alle 12.30 di oggi i dipendenti delle Ferrovie del Sud Est si asterranno dal lavoro. Quattro ore di sciopero a cui seguirà un'astensione per 28 giorni, fino al prossimo 27 luglio e dal 4 all'8 settembre, al netto delle franchigie previste dalla delibera della Commissione di Garanzia. La dichiarazione di sciopero fa seguito alle richieste avanzate da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Faisa Cisal alla società Fse. Le istanze delle organizzazioni sindacali riguardano: - azioni unilaterali e mancato svolgimento delle fasi di informazione ed esame congiunto su provvedimenti riorganizzativi (su ferie, Rol, turni personale esercizio, sala operativa, accorpamento uffici, gestione equipaggi esercizio ferroviari, spostamento di attività manutentive); - forzature contrattuali su uso dei dipendenti dell’officina in trattamento di trasferta e microclima e sicurezza sul lavoro per il personale autolinee e ferroviario; - situazione organici e approvvigionamento di una massiccia quantità di interinali (oltre 160 ormai a livello regionale su 1.100 dipendenti), con meccanismi poco trasparenti di regole oltre che nessuna risposta coerente su percorsi professionali; - nessun confronto e armonizzazione relativo all’introduzione di sistemi informativi connessi ai processi decisionali che impattano sulle persone. I lavoratori, nonostante la situazione drammatica in cui era finita la società, hanno continuato a lavorare con grande senso di responsabilità. Ora che si intravede all’orizzonte qualche schiarita, nessuna risposta è arrivata sulla richiesta delle Organizzazioni sindacali di rinnovare la contrattazione di secondo livello, disdettata unilateralmente. Si preferisce l’assenza di interlocuzione e di contrattazione applicando ordini di servizio, regole non condivise e in barba alla contrattazione aziendale vigente.
Cronaca Protezione Civile, potenziata la capacità di intervento contro gli incendi boschivi con una flotta aerea autonoma 13/05/2025 Approvato un investimento triennale da 10 milioni di euro per rafforzare il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze ambientali.
Cronaca Galatina: la Polizia controlla oltre 1300 persone e procede a un arresto per spaccio di droga 13/05/2025 Servizi straordinari di controllo del territorio degli agenti del locale Commissariato. Fermato un minorenne trovato in una minicar con sostanze stupefacenti.
Ambiente Vernole, sequestrato il cantiere nel bosco Campoverde 13/05/2025 I Carabinieri Forestali hano riscontrato interventi difformi da quelli autorizzati nella pineta di San Cataldo in un'area di 2 ettari. Denunciati direttore dei lavori e titolare della ditta.
Cronaca Legalità, Federterziario Lecce sottoscrive un protocollo d'intesa con la Prefettura 13/05/2025 Siglato un accordo per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni dell’usura e dell’estorsione.
Ambiente Impianto di biostabilizzazione, il Comune di Poggiardo presenta ricorso al TAR 13/05/2025 L'Amministrazione Comunale di Poggiardo si è opposta alla proroga del funzionamento dell'impianto disposta dal Piano Regionale dei Rifiuti fino al 31 dicembre 2025.
Ambiente Nardò ottiene la Bandiera Blu per il 5° anno consecutivo, Gallipoli per 3°. Ecco le reginette del Salento 13/05/2025 Stamane cerimonia di assegnazione a Roma del riconoscimento internazionale della Foundation for Environmental Education. Premiate Lecce, Melendugno, Nardò, Ugento, Castro, Patù e Castrignano del Capo.