Salute Sette Lecce Alluce valgo, operazioni in aumento al Fazzi: cosa bisogna sapere Operarsi non costa nulla, basta la prescrizione della visita ortopedica: poi lo specialista, se lo ritiene opportuno, mette in lista il paziente per l’intervento chirurgico. Attenti alle scarpe ... 19/06/2018 a cura della redazione circa 3 minuti Operarsi non costa nulla, basta la prescrizione della visita ortopedica: poi lo specialista, se lo ritiene opportuno, mette in lista il paziente per l’intervento chirurgico. Attenti alle scarpe a punta: peggiorano l’alluce valgo. L’alluce, che è il primo dito del piede (detto volgarmente il “ditone”: omologo del pollice della mano), a volte può essere deviato verso le altre dita determinando un’antiestetica sporgenza del primo osso metatarsale. L’alluce valgo è un vero dramma per alcune donne, che nella bella stagione vogliono sfoggiare la scarpa aperta. “Può dare due tipi di problemi – spiega il dottor Enio De Cruto, che opera al Vito Fazzi di Lecce ed è uno dei massimi esperti nel Salento in questo tipo di operazioni – Il primo problema è di carattere estetico: in questo caso non si va d’accordo con le calzature, ci si opera per velleità estetiche. Ci sono molti altri casi, però, dove questo tipo di problema provoca dolore e allora è necessario operarsi. Se è solo un problema estetico, basta adattare la calzatura al piede: l’operazione ce la possiamo anche risparmiare, dipende dai punti di vista”. Questo tipo di deformità ossea è spesso associata a un’infiammazione della borsa mucosa che si trova alla base dell’alluce. La deviazione laterale produce la cosiddetta “cipolla”, antiestetica e spesso fastidiosa. Col tempo l’alluce valgo peggiora sempre di più: ecco perché in molti corrono a operarsi. Le operazioni di questo tipo, nell’ospedale Vito Fazzi di Lecce, sono all’ordine del giorno e sono anche in aumento. La deformazione della prima articolazione metatarso-falagea, nella maggior parte dei casi, è dolorosa: aumentano i calli, l’arrossamento, l’irrigidimento e il gonfiore con questo tipo di problema. Il rischio è che ne risenta la postura e che, quindi, si scatenino altri problemi alla schiena. Cause e diagnosi L’alluce valgo è un problema che matura nella fase adulta o senile. In genere le cause sono congenite: piedi piatti e alterazioni presenti dalla nascita. Qualche volta il problema è causato da rachitismo, traumi infiammatori e altro. Anche le scarpe a punta stretta possono acuire l’alluce valgo, perché costringono il dito più grosso del piede a una posizione innaturale. Tra le cause dell’alluce valgo ci sono anche l’artrite reumatoide, la gotta e il basso tono muscolare. L’esame baropodometrico e la radiografia (per misurare il grado di deformità) sono necessari a una diagnosi più approfondita. Trattamenti e chirurgia Operarsi non costa nulla. Il medico curante prescrive la visita dall’ortopedico e quest’ultimo, se ritiene opportuno, inserisce il paziente nella lista d’attesa per l’operazione, che è a carico del sistema sanitario. Il dottor Enio De Cruto si è perfezionato in chirurgia del piede e da un decennio opera al Vito Fazzi di Lecce: l’alluce valgo è un problema molto diffuso. Si può intervenire con una “terapia conservativa”: impacchi di ghiaccio, calzature adeguate, trattamenti fisioterapici e farmaci. Poi, la chirurgia può mettere a posto le cose definitivamente. Dopo l’operazione, c’è da attraversare una lunga convalescenza: si cammina con una scarpa speciale subito (che fa cadere il peso sul tallone), ma per tornare a camminare regolarmente serve circa un mese. “L’operazione si fa col bisturi: noi, al Fazzi, abbiamo una tecnica particolare, l’Austin – spiega il chirurgo - Non adottiamo la ‘tecnica percutanea’, che è molto simile: si fa con un forellino e una piccola fresa che consuma l’osso. La nostra tecnica è una delle più affidabili e collaudate. Rispetto alle tecniche standard, pratico un’operazione particolare che ho appreso con dottor Ronconi, a Villa Stuart di Roma: facciamo il taglio con un piccolo apparecchio di alta precisione”. L’Austin è una delle diverse tecniche praticate dalla sanità italiana per correggere l’alluce valgo: in questo caso non si asporta alcuna parte articolare, per questo viene definita “tecnica conservativa”. Viene spostata la testa del metatarso riallineandola con l’alluce e ricollocandola correttamente sui suoi due piccoli sesamoidi. La parte finale del metatarso viene incisa con due tagli angolati tra loro di circa 60 gradi e spostata. Poi, viene applicata una vite millimetrica che riallinea il metatarso con un’immediata stabilità primaria sotto carico. Ora, dopo almeno 20 giorni, con delle calzature speciali, si può tornare a nuova vita, senza rischiare la postura. GAETANO GORGONI
Salute Sette Bambino Gesù, lo studio su Nature: ecco come proliferano i tumori 14/04/2021 La scoperta apre la strada a terapie che bloccano il sistema di difesa delle cellule malate.
Salute Sette Covid, lo studio che spiega come i bambini neutralizzano il virus più facilmente 16/03/2021 La ricerca identifica le caratteristiche immunologiche dei pazienti che meglio reagiscono all’infezione da SARS-CoV-2
Salute Sette Fegato grasso, la mutazione di una proteina che svela la fibrosi epatica 12/03/2021 La mutazione di una proteina predice l’insorgenza della fibrosi epatica nei bambini e negli adulti obesi e con fegato grasso. La scoperta è frutto di una ricerca coordinata dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e condotta insieme alla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Salute Sette Pubertà precoce, casi più che raddoppiati: i bambini diventano adulti troppo presto 08/03/2021 La rilevazione è contenuta in uno studio osservazionale condotto dagli specialisti del reparto di Endocrinologia, guidato dal professor Marco Cappa, che è stato pubblicato sull’Italian Journal of Pediatrics. La seconda fase della ricerca, già avviata, ha l’obiettivo di accertare le cause di questo fenomeno.
Salute Sette La pandemia non ferma la ricerca: scoperte 4 nuove malattie rare 24/02/2021 La ricerca, anche nel campo delle malattie rare, continua a fare passi da gigante: sono stati pubblicati sull’American Journal of Human Genetics i sorprendenti risultati di un nuovo studio che identifica 4 nuovi geni malattia, legati ad altrettante patologie fino a quel momento orfane di diagnosi
Salute Sette La sindrome post covid: i problemi neurologici e la stanchezza 17/02/2021 Chi ha contratto il SARS-CoV-2 può andare incontro a dei postumi importanti: ritorniamo sull’argomento per capire a che punto siamo su questo fronte. Le conoscenze vanno avanti in questo campo: i pazienti hanno bisogno di essere seguiti e aiutati anche dopo