Cronaca Economia e lavoro Galatina Kalèpolis Retail Park, taglio del nastro tra due anni per il maxi centro commerciale di Galatina Il progetto prevede un'ampia area commerciale, spazi verdi e anche una modifica alla viabilità. Vedrà la luce probabilmente nel 2020 il nuovo mega-centro commerciale in cont... 18/05/2018 a cura della redazione circa 2 minuti Il progetto prevede un'ampia area commerciale, spazi verdi e anche una modifica alla viabilità. Vedrà la luce probabilmente nel 2020 il nuovo mega-centro commerciale in contrada “Cascioni” a Collemeto. Si chiamerà “Kalépolis Retail Park” e con i suoi 28mila metri quadrati di superficie totale si candida a diventare uno dei parchi commerciali più grandi della Puglia. Il progetto definitivo, arrivato dopo lunghe trattative con l'amministrazione passando anche da battaglie giudiziarie davanti al Tar, è stato presentato a Milano la settimana scorsa durante l’ultima edizione di “Progetti d’Italia” di Svicom. Il "Kalepolis" prevede 16 medie superfici dedicate allo shopping, un’ampia zona dedicata al food e diversi servizi come un motel e sosta per i tir e un’area parcheggio per i camper. Le aree commerciali no food occuperanno 18.500 mq, altri 1.500 mq ospiteranno invece rivendite di merce alimentare. E’ prevista la realizzazione di dodici corpi di fabbrica in tutto che saranno occupati da rivendite di indumenti ed accessori per attività sportiva, oggettistica e “fai da te”, prodotti tecnologici, mobili ed arredo per la casa, articoli al dettaglio. Prevista anche la realizzazione di un fast-food. Il piano attuativo stipulato dalla società proprietaria, la Pantacom srl, e il commissario prefettizio del Comune di Galatina un anno fa, prevede alcuni obblighi per la società, tra cui modifiche alla viabilità (una rotatoria adiacente la SP Galatina-Collemeto, per consentire un accesso continuo e senza interruzione all'interno dell'insediamento produttivo; una rotatoria di svincolo del traffico sulla viabilità complanare di collegamento a Copertino; una rotatoria di svincolo del traffico dall’arteria complanare che si sviluppa lungo la SS 101); uno spazio urbano di 300mq con servizi, in zona centrale dell'area commerciale integrata, destinato ad ufficio artigianato e turismo del Comune di Galatina, per la promozione del proprio territorio e per la pubblicizzazione dei prodotti locali; un'area verde, dell'estensione di circa 10mila mq attrezzata per il tempo libero e lo sport con percorsi pedonali, panchine e area gioco bimbi. Non solo, con l'obiettivo di favorire il tessuto commerciale locale per evitare eccessive “colonizzazioni” la società si obbliga il diritto di opzione per l'acquisto o l'affitto di spazi destinati al commercio all'interno dell'insediamento proposto, sino ad un massimo del 50% della superficie complessiva e di dare priorità alle aziende locali nell'affidamento degli appalti di lavori, servizi e forniture. Pantacom accorderà agli affittuari dei locali commerciali, residenti o aventi sede nel Comune di Galatina da almeno 2 anni una riduzione del canone di affitto pari al 10% per i primi due anni dalla data di stipula del contratto di locazione.
Economia e lavoro Record di giovani nell'agricoltura: in arrivo fondi a sostegno delle nuove imprese 21/01/2021 Storico ritorno dei giovani in agricoltura dove nel 2020 si registra un balzo del 14% di imprese condotte da under 35 rispetto a cinque anni fa
Economia e lavoro Terme di Santa Cesarea, ritardi nei pagamenti e incertezze: lavoratori in agitazione 20/01/2021 I sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil scrivono nuovamente a regione e comune: “Subito un incontro”
Economia e lavoro Leccesi, depositi bancari e postali in aumento: paura delle tasse e scarsa fiducia nel futuro 17/01/2021 I dati emergono nell’ultimo studio condotto dall’osservatorio economico Aforisma: i leccesi risparmiano per timore di nuove tasse, mentre le imprese locali non investono per paura del fiducia
Economia e lavoro Assistenti sociali, sindacati chiedono proroga dei contratti e stabilizzazione 16/01/2021 Per l’Ambito sociale di Lecce martedì riunione fondamentale: chiuso ieri il ciclo itinerante di assemblee nei 10 Comuni. Sette amministrazioni richiamano alle proprie responsabilità l’Ente capofila
Economia e lavoro Stop a ristoranti e agriturismi, crack da 750 milioni per la Puglia 16/01/2021 Le nuove restrizioni in zona “arancione” causeranno un crollo per i 22mila esercizi e una ripercussione sull’agroalimentare regionale
Economia e lavoro FSE, da lunedì 18 gennaio bus sostitutivi sulla Lecce –Zollino e Maglie – Otranto 15/01/2021 Il trasporto su treno sarà sostituito per consentire lavori di elettrificazione