Scuola Lecce In Puglia nasce il “Landfunding”: raccolta fondi per la bellezza del territorio Nasce a Lecce, dall'idea di Daniele e Michael, del Galilei-Costa di Lecce, una nuova forma di crowdfunding: ecco il “Landfunding” per finanziare la “bellezza&rdqu... 13/06/2017 a cura della redazione circa 2 minuti Nasce a Lecce, dall'idea di Daniele e Michael, del Galilei-Costa di Lecce, una nuova forma di crowdfunding: ecco il “Landfunding” per finanziare la “bellezza” del territorio Salento. Una nuova forma di crowdfunding, ma finalizzata a sostenere la bellezza del territorio. Grazie all'idea di Daniele e Michael, ex alunni del Galilei-Costa di Lecce, nasce a Lecce “Landfunding”. Se il crowdfunding (dall'inglese "crowd", folla e "funding", finanziamento) è oramai piuttosto riconosciuto come risorsa contemporanea per raccogliere fondi, soprattutto utilizzata per finanziare giovani idee di startup, oggi nasce una nuova forma di crowdfunding chiamata “Landfunding", ideata ed implementata da due giovani pugliesi. Daniele Chirico e Michael Candido, entrambi diplomati presso l’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce ed entrambi nel nuovo staff del movimento Repubblica Salentina, hanno ideato l'originale operazione di raccolta fondi volta a finanziare la crescita culturale ed economica del territorio. Prevede tra i finanziatori soprattutto persone ed Enti che operano fattivamente e che hanno a cuore e nel proprio business la sua crescita. La parola chiave dell’operazione è “Bellezza”, tanto che hanno ideato gli hashtag InBeautySalentoTrusts (nella bellezza confida il Salento) e SalentoCheBellezza. Al loro fianco ci sono ben 150 studenti del Galilei-Costa che stanno lavorando sulla creazione di siti web capaci di raccontare tutte le meravigliose “bellezze” del Salento, dall’arte e cultura ai prodotti dell’enogastronomia di terra e mare, dall’accoglienza e ospitalità alle diverse scenografie naturali e architettoniche. Le categorie di "finanziatori" a cui potrebbe più interessare l'operazione di Landfunding sono quelle che traggono maggiori benefici dalla crescita dell'immagine, del turismo e dell'interesse nel Salento, ossia operatori dell'ospitalità, operatori della ristorazione, produttori e trasformatori dell'agroalimentare, operatori di servizi al Turismo, Comuni e proloco interessati a far conoscere e a promuovere il territorio, organizzatori di eventi e iniziative, operatori e associazioni culturali, ed infine artigiani. Inoltre, per tutti i finanziatori, sono previste quelle che vengono definite le “ricompense”, le quali vanno dalla possibilità di accedere gratuitamente presso musei ed eventi artistici e culturali alla pubblicazione di pagine web capaci di raccontare anche le bellezze più intime e lavorative delle aziende del territorio. Info: Landfunding: www.salentox.it/landfunding Salento Beauti-Food (in lavorazione): www.salentox.it/beautifood
Scuola Scuola, Puglia sesta settimana in zona rossa: al via l'agrodidattica a distanza per 6mila studenti 19/04/2021 E’ quanto annuncia Coldiretti Puglia, all’avvio del progetto formativo per le scuole di ogni ordine e grado “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”
Economia e lavoro Ritorno a scuola salva 1/3 alunni senza internet veloce: in Puglia banda larga al 15% 13/04/2021 La riapertura delle scuole con le lezioni in presenza e il ritorno in classe salva 1/3 degli alunni che in Puglia non possono contare su un collegamento Internet veloce per poter seguire la didattica a distanza
Scuola Codacons Lecce: «Giusta la dad, ma solo come opzione» 06/04/2021 Il coordinatore dell'associazione dei consumatori chiede di escludere le scuole superiori e le classi seconda e terza media.
Scuola Didattica a distanza per chi ne fa richiesta: la nuova ordinanza valida fino al 30 aprile 04/04/2021 Didattica a distanza per chi ne fa richiesta: arriva la nuova ordinanza, predisposta dal presidente della Regione Puglia, che dispone questa soluzione dal 7 fino al prossimo 30 aprile
Scuola Scuola, docenti i più esposti al contagio. Lopalco: «Giusto promuovere la Dad» 03/04/2021 L'assessore spiega i dati di uno studio scientifico: gli operatori scolastici sono risultati positivi al virus in misura nettamente maggiore rispetto al resto della popolazione
Cronaca Festività, cosa si può fare a Pasqua e Pasquetta. Dal 7 aprile si ritorna in classe in presenza 01/04/2021 Visite a parenti e amici, seconde case e spostamenti. Ecco cosa prevede il DL 13/3/21 n.30 per le festività pasquali. Nuove regole dal 7 aprile