Arte e archeologia Otranto Steve McCurry a Otranto per l’inaugurazione della sua mostra “Icons” Nella serata del 18 giugno, ingresso gratuito nel castello aragonese, che ospiterà la mostra del fotografo di fama internazionale. Steve McCurry sarà presente all’inaugurazione ... 31/05/2016 a cura della redazione circa 2 minuti Nella serata del 18 giugno, ingresso gratuito nel castello aragonese, che ospiterà la mostra del fotografo di fama internazionale. Steve McCurry sarà presente all’inaugurazione della mostra “Icons”, che raccoglie alcuni dei suoi scatti più celebri, il 18 giugno al castello aragonese di Otranto. Il fotografo di fama internazionale incontrerà la stampa e sarà poi intervistato dallo scrittore Roberto Cotroneo, in un incontro serale aperto al pubblico. Inoltre, per l’intera durata dell’intervista, l’ingresso alla mostra sarà gratuito. McCurry è uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea ed è un punto di riferimento per un larghissimo pubblico che nelle sue fotografie riconosce un modo di guardare il nostro tempo. Alcune mostre di grande successo hanno messo in evidenza vari aspetti della sua attività, ormai quasi quarantennale. La mostra raccoglie in oltre 100 scatti l’insieme e forse il meglio della sua vasta produzione, per proporre ai visitatori un viaggio simbolico nel complesso universo di esperienze e di emozioni che caratterizza le sue immagini. A partire dai suoi viaggi in India e poi in Afghanistan, da dove veniva Sharbat Gula, la ragazza che ha fotografato nel campo profughi di Peshawar in Pakistan e che è diventata una icona assoluta della fotografia mondiale. Con le sue foto Steve McCurry pone a contatto con le etnie più lontane e con le condizioni sociali più disparate, mettendo in evidenza una condizione umana fatta di sentimenti universali e di sguardi la cui fierezza afferma la medesima dignità. Con le sue foto consente di attraversare le frontiere e di conoscere da vicino un mondo che è destinato a grandi cambiamenti. La mostra inizia infatti con una straordinaria serie di ritratti e si sviluppa tra immagini di guerra e di poesia, di sofferenza e di gioia, di stupore e di ironia. In un’audioguida Steve McCurry racconta in prima persona molte delle foto esposte. In mostra viene proiettato un video di National Geographic dedicato alla lunga ricerca che ha consentito di ritrovare, 17 anni dopo, “la ragazza afghana” ormai adulta. Steve McCurry/Icons è infine il titolo di una bella pubblicazione curata da Biba Giacchetti, che costituisce il catalogo della mostra. La mostra è promossa dal Comune di Otranto che con questo evento intende valorizzare il Castello Aragonese, dopo il completamento di gran parte dei lavori che ne consentono finalmente una piena fruizione da parte dei visitatori e qualificare l’offerta culturale della città a partire dalla stagione 2016. La mostra è organizzata da Civita Mostre in collaborazione con SudEst57.
Arte e archeologia “Scavi d’Ateneo”: online la mostra su campagne di scavo in Italia e all’Estero dell’UniSalento 03/02/2021 L'Università del Salento presenta al pubblico i più recenti risultati delle campagne di scavo archeologico in Italia e all'estero, pubblicando in anteprima online i contenuti di una mostra, che sarà allestita a Lecce nei prossimi mesi
Arte e archeologia Olive e giocattoli per il viaggio nell'aldilà: nuove scoperte nelle tombe messapiche di Alezio 07/01/2021 La campagna di scavi degli archeologi di Unisalento nella necropoli di Monte d'Elia ha messo in luce altri dettagli sui rituali funerari degli antichi abitanti del Salento
Arte e archeologia Santa Croce, domani la prima accensione della nuova illuminazione artistica 18/12/2020 il nuovo sistema di illuminazione è stato curato da Enel X e consente di evidenziare nuovi particolari e ottenere un risparmio
Arte e archeologia Stretti in un abbraccio da 28mila anni, la suggestiva sepoltura nella Grotta delle Veneri di Parabita 19/11/2020 I due scheletri di un uomo e di una donna risalenti al Paleolitico sono stati ritrovati abbracciati: segno che in vita era stretti da un legame molto forte
Arte e archeologia Lecce, dal cantiere riemergono i resti dell’antica villa romana 29/10/2020 I lavori di via Potenza per l’impianto sportivo polifunzionale sono fermi per effettuare alcuni scavi preventivi, che stanno facendo riemergere ulteriori testimonianza dell’antico insediamento romano che sorgeva nell'area dell'attuale zona 167
Arte e archeologia Nei depositi per 40 anni, il «Tesoretto di Specchia» torna alla luce 23/10/2020 Le monete risalgono al IV-III secolo a. C e furono rinvenute casualmente in un uliveto nelle campagne di Specchia nel 1952. Sono state restaurate e saranno esposte al MarTa di Taranto