Scuola Lecce "MaBasta!", l'associazione di studenti per dire no al bullismo L'iniziativa è partita dalla classe 1° A dell'Istituto Galilei-Costa di Lecce e punta a coinvolegre tutti gli studenti italiani. La recente triste storia della 13enne di Pordenone ... 15/02/2016 a cura della redazione circa 3 minuti L'iniziativa è partita dalla classe 1° A dell'Istituto Galilei-Costa di Lecce e punta a coinvolegre tutti gli studenti italiani. La recente triste storia della 13enne di Pordenone che ha tentato il suicidio per via del bullismo subito a scuola ha spinto gli studenti della classe 1°A dell’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce ad impegnarsi attivamente contro questo fenomeno. Nei giorni scorsi ha preso vita un nuovo progetto denominato “MABASTA!” il quale, oltre ad essere un’esplicita esclamazione, è anche un acronimo che sta per “Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti”. Nella lotta al bullismo, MaBasta è probabilmente il primo movimento che nasce dal basso, da giovani studenti di appena 14-15 anni. L'obiettivo è creare una sorta di associazione informale che riunisca tutti quegli adolescenti italiani (la stragrande maggioranza) che, come loro, non accettano e non sopportano le azioni da “bulle” e da “bulli”. Si impegneranno con creatività e determinazione e utilizzeranno ogni possibile mezzo di comunicazione e di divulgazione per far sentire la loro voce, soprattutto il web ed i social network. Hanno creato un logo e aperto una pagina su Facebook, stanno lavorando alla realizzazione e pubblicazione di un sito internet autoprodotto e hanno lanciato una prima campagna fatta di piccoli video-spot e fotografie realizzati in proprio, in cui ci mettono la faccia nel dire “Ma basta!”. "L’idea ci è venuta – raccontano i ragazzi – quando abbiamo parlato in classe del caso della ragazza di Pordenone che ha tentato di farla finita perché non ce la faceva più a sopportare le azioni di bullismo da parte dei compagni. Siccome i prof ci dicono sempre che è molto meglio “fare” qualcosa anziché semplicemente parlarne, allora ci siamo chiesti cosa potevamo fare di concreto per almeno tentare di frenare questo bruttissimo fenomeno. Ci è venuto in mente di creare una specie di associazione di giovani e giovanissimi che, come noi, vogliono fermare il bullismo, per dimostrare alle bulle e ai bulli che quelli contrari sono molto più numerosi. Vogliamo creare un sito internet che possa dare una mano sia ai “bullati”, spingendoli a tirare fuori le loro storie, che ai “bulli” veri e propri perché, secondo noi, forse sono proprio loro che ne hanno più bisogno. Gli ultimi casi di Nuoro e di Galatone non hanno fatto altro che spingerci ad accelerare i tempi, abbiamo già creato una pagina Facebook e abbiamo iniziato a pubblicare alcuni video che speriamo diventino virali. Ovviamente vorremmo tanto che le ragazze ed i ragazzi di Pordenone, Nuoro e Galatone (insieme a tutti i loro compagni e amici) diventino dei nostri. Chiediamo il sostegno e la collaborazione di tutti i ragazzi in Italia, dalle elementari alle superiori, vogliamo diventare tantissimi così da avere una voce più forte". I ragazzi stanno chiedendo anche partnership ad associazioni, organizzazioni e media che si occupano sia specificatamente di bullismo che, in generale, di scuola e istruzione. Tra questi ultimi, hanno già avuto l’immediato sostegno da quattro importanti siti che si occupano di education: Your Edu Action, OrizzonteScuola, Aetnanet e MasterProf. Questi i nomi degli ideatori del movimento “MaBasta”: Giorgio Armillis, Martina Caracciolo, Mattia Carluccio, Mirko Cazzato, Jacopo De Lucia, Patrick De Silla, Marta Di Giuseppe, Lorenzo Greco, Niki Greco, Simone La Gioia, Francesca Laudisa, Michela Montagna, Edoardo Sartori, Alice Stamerra.
Economia e lavoro Ritorno a scuola salva 1/3 alunni senza internet veloce: in Puglia banda larga al 15% 13/04/2021 La riapertura delle scuole con le lezioni in presenza e il ritorno in classe salva 1/3 degli alunni che in Puglia non possono contare su un collegamento Internet veloce per poter seguire la didattica a distanza
Scuola Codacons Lecce: «Giusta la dad, ma solo come opzione» 06/04/2021 Il coordinatore dell'associazione dei consumatori chiede di escludere le scuole superiori e le classi seconda e terza media.
Scuola Didattica a distanza per chi ne fa richiesta: la nuova ordinanza valida fino al 30 aprile 04/04/2021 Didattica a distanza per chi ne fa richiesta: arriva la nuova ordinanza, predisposta dal presidente della Regione Puglia, che dispone questa soluzione dal 7 fino al prossimo 30 aprile
Scuola Scuola, docenti i più esposti al contagio. Lopalco: «Giusto promuovere la Dad» 03/04/2021 L'assessore spiega i dati di uno studio scientifico: gli operatori scolastici sono risultati positivi al virus in misura nettamente maggiore rispetto al resto della popolazione
Cronaca Festività, cosa si può fare a Pasqua e Pasquetta. Dal 7 aprile si ritorna in classe in presenza 01/04/2021 Visite a parenti e amici, seconde case e spostamenti. Ecco cosa prevede il DL 13/3/21 n.30 per le festività pasquali. Nuove regole dal 7 aprile
Offerte di lavoro Guardia di finanza, pubblicato il bando per l'ammissione all'Accademia 20/03/2021 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione di 66 allievi ufficiali