Sanità Lecce Vulvodinia, giornata informativa a Lecce per combattere una malattia diffusa ma semisconosciuta Appuntamento con medici ed esperti presso l'Hotel Tiziano il prossimo 14 novembre. L’associazione VIVA - Vincere Insieme la VulvodiniA – ha organizzato per il 14 novembre prossimo (Gran... 10/11/2015 a cura della redazione circa 2 minuti Appuntamento con medici ed esperti presso l'Hotel Tiziano il prossimo 14 novembre. L’associazione VIVA - Vincere Insieme la VulvodiniA – ha organizzato per il 14 novembre prossimo (Grand Hotel Tiziano a partire dalle 14.30) la terza giornata informativa per approfondire una malattia troppo spesso vittima di stereotipi e tabù e soprattutto, troppo spesso silente: la vulvodinia. Si tratta di un’occasione unica a livello nazionale che permetterà di indagare sintomi, diagnosi e cure della “sindrome vulvo vestibolare”, attraverso i consigli di medici specialisti ed aprendo un dialogo diretto con le donne in sala. L’incontro, che vede come direttori scientifici la Dott.ssa Giovanna Gariglio, ostetrica, osteopata e sessuologa (Torino) ed il Dott. Raffaele Di Giacomantonio, specialista in ginecologia ed ostetricia, D.S.S 4 Asl di Bari, inizierà alle 14:30 circa. Ad aprire i lavori sarà il Dott. Antonio Perrone, Direttore dell’UOC di ginecologia ed ostetricia dell’Ospedale "Vito Fazzi" di Lecce. Ma cos’è la vulvodinia? La vulvodinia è una patologia reale, dolorosa, cronica che interessa la regione vulvare, provocata da un’infiammazione delle terminazioni nervose della vulva che incide profondamente sulla qualità della vita di chi ne è affetta, minando la percezione di se stesse, la sicurezza, la vita sessuale e anche il rapporto di coppia. Dal punto di vista medico, parliamo di un disturbo in assenza di altre manifestazioni cliniche evidenti, non è una malattia rara ma pochi sanno di cosa si tratti, e pochi sanno che è un disturbo che affligge il 16% delle donne in tutto il mondo, in una fascia d'età media dai 18 ai 35 anni. Essa influisce negativamente sulla vita quotidiana delle donne, eppure, se ne parla troppo poco. L’ Associazione VIVA – Vincere Insieme la VulvodiniA - è nata nel 2013 ed è formata da un gruppo di sette donne che hanno vissuto in prima persona il calvario della malattia: “Abbiamo deciso di unirci per non far passare a nessun’altra donna quello che abbiamo vissuto noi: il ritardo diagnostico da parte dei medici e la solitudine che deriva dall’affrontare questo delicatissimo percorso – raccontano le donne di VIVA ed organizzatrici dell’evento leccese. Vogliamo dare voce e spazio a chi ha vissuto da vicino questa esperienza così difficile e dolorosa che noi capiamo bene”. Durante i lavori si alterneranno specialisti di diverse aree: medica, psicologica, osteopatica/sessuologica, riabilitativa e delle tecniche di rilassamento globali. Gli esperti che si alterneranno, prima di dare spazio alle domande del pubblico, saranno rispettivamente: Raffaele Di Giacomantonio, Anna Rosa Melillo, Giovanna Gariglio, Anna Grazia Cagnazzo ed Eleonora Rotundo. L’evento è patrocinato dal Comune di Lecce ed organizzato grazie al contributo di Deakos e Uniderm.
Cronaca Dosi residue di vaccino, la Asl: «Solo per le fasce previste. Evitate attese vane» 15/04/2021 L’annuncio della Asl di Lecce che invita a non fare assembramenti al di fuori degli hub
Sanità Accordo con la Regione: Odontoiatri potranno vaccinare 14/04/2021 Lopalco: «Grazie anche all’impegno degli odontoiatri avremo una marcia in più nella campagna vaccinale».
Cronaca Gallipoli, inaugurato hub vaccinale per il distretto. Minerva: «Grande giorno per noi» 12/04/2021 Inaugurato questa mattina l’hub territoriale ovvero il centro vaccinazione del Distretto Socio Sanitario, all’interno della palestra dell’istituto Liceo Quinto Ennio Scienze Umane, in via Torino, conosciuto come “ex Magistrale”
Sanità OMCeO leccese presso la Caserma “Zappalà”: «Vaccinazione unica arma contro il virus» 11/04/2021 Il presidente dell’ordine, Donato De Giorgi ha ringraziato l’Esercito per il servizio e l’impegno preso
Sanità Giornata nazionale del trapianto, la Asl: «Donare scelta naturale» 11/04/2021 L’11 aprile è il giorno della sensibilizzazione sul tema: ogni cittadino maggiorenne può infatti esprimere il proprio consenso o dissenso finalizzato alla donazione
Cronaca La Regione apre gli hub alle somministrazioni: «Vaccinazione dai 79 ai 60 anni» 11/04/2021 Dovrà essere comunque garantita la priorità ai pugliesi che hanno già aderito alla campagna vaccinale anti Covid