Spettacoli Lecce Happy Birthday Barbablù, al Paisiello lo spettacolo nato tra le mura di Borgo San Nicola Gli attori/detenuti della Compagnia “Io ci Provo” guidata da Paola Leone ritornano sul palco del Teatro Paisiello di Lecce con lo spettacolo nato tra le mura della Casa Circondariale di Bo... 30/09/2015 a cura della redazione circa 3 minuti Gli attori/detenuti della Compagnia “Io ci Provo” guidata da Paola Leone ritornano sul palco del Teatro Paisiello di Lecce con lo spettacolo nato tra le mura della Casa Circondariale di Borgo San Nicola.Sabato 3 ottobre è previsto un incontro di presentazione riservato alla stampa. Martedì 6 ottobre (ore 21 - ingresso 10 euro) al Teatro Paisiello di Lecce andrà in scena “Happy Birthday Barbablù”, lo spettacolo realizzato dalla compagnia “Io Ci Provo”, che prende il nome dall’omonimo laboratorio/percorso teatrale guidato dalla regista Paola Leone all’interno della sezione maschile della Casa Circondariale “Borgo San Nicola” di Lecce. Non è la prima volta che la compagnia calca il palco dello storico teatro del capoluogo salentino. E non sarà l’ultima. Il debutto risale ad un anno fa, sempre il 6 ottobre, quando in concomitanza con la visita della giuria per la candidatura di Lecce a Capitale Europea della Cultura 2019, la compagnia “Io Ci Provo” è uscita dalle mura dell’istituto penitenziario. E proprio in quell’occasione l’amministrazione comunale si è impegnata ufficialmente a sostenere il progetto, aprendo le porte del Teatro Paisiello alla compagnia, ogni anno. Un atto di riconoscimento importante, per un progetto che sta rivoluzionando a poco poco attraverso il suo compiersi lo sguardo sul carcere e sui suoi abitanti. Quest’anno lo spettacolo è inserito all’interno della programmazione di Lecce2015 - Capitale Italiana della Cultura, a suggellare il legame con il Comune di Lecce che mira a farlo diventare un appuntamento stabile. Per presentare lo spettacolo sabato 3 ottobre alle 11 si terrà una conferenza stampa presso la Casa Circondariale di Borgo San Nicola a Lecce alla quale parteciperanno Paolo Perrone (Sindaco di Lecce), Luigi Coclite (assessore al Turismo, marketing territoriale, spettacolo ed eventi del Comune di Lecce), Rita Russo (direttrice della Casa Circondariale “Borgo San Nicola”), Riccardo Secci (comandante Polizia Penitenziaria Casa Circondariale “Borgo San Nicola”), Fabio Zacheo (Coordinatore Area Trattamentale), Silvia Maria Dominioni (Presidente Magistratura di Sorveglianza). Il laboratorio "Io ci provo" prende il via nel 2011, con l’intento di sperimentare un teatro politico che si racconta e ci racconta la società attuale, promuovendo il teatro come forma artistica e culturale capace di realizzare la sua vocazione storica di luogo di costruzione e formazione di una cittadinanza attiva, capace di includere, promuovere e valorizzare le differenze. Un esperimento riuscito, un esempio di buona pratica che lascia una traccia da seguire per costruire il cambiamento che permette di vedere la possibilità dell’impossibile. Un lavoro dal basso, quotidiano, che quest’anno ha rafforzato ancor più il ponte dentro-fuori, attraverso diversi percorsi di sensibilizzazione, in primis quello attivato nelle scuole superiori di Lecce. Circa 100 studentesse e studenti hanno partecipato ai laboratori di “Io Ci Provo”, entrando in contatto con un’altra faccia del carcere, quella possibile, quella che mira a superare barriere e pregiudizi verso una piena inclusione sociale. Il primo studio di “Happy Birthday Barbablù” è andato in scena lo scorso giugno all’interno del carcere, con 5 date (una serale) con oltre 500 persone che sono entrate in carcere per assistere alle repliche. Saranno undici gli attori/detenuti che, grazie all’articolo 21 della Legge n° 354 del 1975 (Ordinamento Penitenziario), avranno la possibilità di uscire dal carcere per svolgere un’attività lavorativa retribuita regolarmente, un contratto da attore reale, a dimostrazione che il lavoro culturale deve essere riconosciuto e retribuito al pari di altri lavori, dimostrando così che nella cultura si può ancora investire. Un breve estratto dello spettacolo sarà inoltre presentato sabato 7 novembre sul palco del Teatro Politeama Greco di Lecce durante la quarta edizione di TedxLecce.
Spettacoli Madame Butterfly seconda opera della 48^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce 28/11/2023 La rassegna prosegue con l'opera di Giacomo Puccini in tre recite in programma venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 dicembre al Teatro Politeama.
Spettacoli Lecceteatro, la stagione si inuagura con ''Verba manent, canto per Ennio De Giorgi'' 28/11/2023 Domani sera al Teatro Paisiello in scena il racconto della genialità di uno dei più grandi matematici italiani di origini leccesi, con musiche di Marco Schiavone, da lui stesso eseguite dal vivo.
Eventi A Scorrano torna la magia del Presepe di Sabbia 27/11/2023 Dal 7 dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 la nuova edizione animerà il centro storico che sarà addobbato da luminarie in un percorso appositamente disegnato per la Festa delle Luci.
Cronaca Magico Natale a Gallipoli con oltre 50 eventi 27/11/2023 Il 1° Dicembre l’accensione delle luci natalizie con la musica della Stamu Street Band. Fino al 6 gennaio un calendario ricco tra concerti e musica, divertimento per i più piccoli e artisti di strada.
Spettacoli Il Grende Gioco, a Koreja uno spettacolo con Silvano Fiordelmondo e Fabio Spadoni 24/11/2023 Domenica in scena una storia commovente e divertente sulla fratellanza, l’amicizia i desideri e il ciclo della vita.
Società Al teatro per sostenere gli screening oncologici e la Breast unit 22/11/2023 Martedì 28 novembre, alle 20:00, in scena al Teatro Apollo Le Rose Te Sant'Arpazia per il prgetto ''Un Cuore che Batte'' dell'associazione Anna e Valter e l'U.S. Lecce.