Salento a tavola In cucina con la storia: ecco i maccheroni rinascimentali Buongiorno a tutti! Mi fa sempre molto piacere scoprire il fermento che c’è nel mondo dell’enogastronomia. E mi fa sempre piacere parlare di formazione, quando è di quali... 07/02/2014 a cura della redazione circa 2 minuti Buongiorno a tutti! Mi fa sempre molto piacere scoprire il fermento che c’è nel mondo dell’enogastronomia. E mi fa sempre piacere parlare di formazione, quando è di qualità. E’ infatti molto interessante l’opportunità che stanno avendo 20 giovani studenti frequentando il Master per diventare lo chef della cucina italiana di domani. Questo avviene a Creazzo in provincia di Vicenza. La durata è di 5 mesi ed è veramente intrigante, perché oltre ad interfacciarsi con i principali chef dell’attuale panorama italiano, giusto qualche nome, Massimo Bottura e Moreno Cedroni, c’è anche un medico, un esperto di formazione, un docente d’eccezione, lo chef milanese Aimo Moroni, che sottolinea che: “ non esiste una cucina ricca o una cucina povera, ma solo una buona cucina, basata sulla qualità, sulla stagionalità, sulla profonda conoscenza degli ingredienti. Il valore aggiunto per un cuoco – ha poi detto rivolgendosi in particolare agli allievi del Master - è quello di entusiasmarsi ogni volta davanti ai fornelli, così come di fronte a quei cibi che permettono di fare grandi cose. L’’Italia in questo dispone di un enorme patrimonio di specialità, che non ha eguali in nessuna altra parte del mondo”. Complimenti e in bocca al lupo a questi fortunati venti ragazzi! Ma tante altre opportunità sono anche a portata di mano per chi vuole lavorare in modo serio in cucina, grazie anche ai corsi di approfondimento che propone qui da noi la Federazione italiana professional personal chef http://www.fippc.com/, quali “Il mondo delle bollicine” con un massimo esponente conoscitore, “La cucina rinascimentale” per scoprire e rivisitare le cucine delle nobili famiglie dei Gonzaga ecc., “Il mondo della pizza, anche senza glutine.” Potete chiedere tutte le informazioni alla segreteria. E a proposito di cucina rinascimentale, vi voglio passare questa ricetta antica di un corso della scuola di cucina con cui ho dato via a questa mia bella avventura, “Peccati di gola di Roberta Molani” Venezia: MACCHERONI CON SALSA DI CONIGLIO E MANDORLE DI CASA D’ESTE 450 g di maccheroni, mezzo coniglio giovane e tenero, mezza cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 spicchio di aglio, 1 rametto di rosmarino fresco, 50 g di pancetta, 3 cucchiai di olio di oliva, 30 g di burro fresco, ½ bicchiere di vino bianco, 50 g di mandorle dolci pelate, sale, pepe, aceto e brodo. Lavare bene in coniglio con acqua e aceto, asciugarlo. Disossarlo e tagliarlo in piccoli pezzi. In un tegame mettere le verdure tritate e la pancetta a dadini, far appassire in un velo d’olio. Aggiungere la polpa di coniglio e rosolarla, aggiungere poi il rosmarino. Bagnare con il vino, lasciare evaporare, unire le mandorle tritate, coprire a filo con il brodo e regolare di sale e pepe. Cuocere a tegame coperto per un ora. Cuocere i maccheroni, scolarli al dente e condirli in una padella sul fuoco con il sugo di coniglio, il burro fresco e il parmigiano grattugiato. Nella ricetta originale era prevista l’aggiunta di due cucchiai di miele. Alla prossima, seguitemi su Facebook se volete cucinare con me! Anna Maria
Enogastronomia Il pasticciotto invade Milano: ecco la sagra dedicata al dolce salentino 14/10/2019 Avvisati tutti i salentini presenti nel capoluogo lombardo: sabato prossimo appuntamento allo Spazio Live Arome. Invasione di prelibatezze salentine a Milano. Si terrà il 19 ottobre, la sagr...
Curiosità Buono e non fa ingrassare: arriva il primo pasticciotto light 11/10/2019 Finalmente sarà possibile mangiarlo senza troppi sensi di colpa: il pasticciotto light è realtà, un'invenzione per chi è perennemente a dieta ma non vuole rinunciare alla b...
Enogastronomia Pucce, rustici e non solo: Salento patria dello street food 02/08/2019 Secondo i dati della Coldiretti, la Puglia registra una crescita del 18% nel settore, attestandosi al secondo posto in Italia: Lecce, con le 133 imprese attive, è leader su scala regionale. ...
Enogastronomia Guagnano, festa con la 39esima sagra dell'uva cardinal e del vino 27/07/2019 Due serate di musica, divertimento e buon cibo a firma della Pro Loco Guagnano ’93. Sabato 27 i NineBeat con i successi dance 70/80/90, domenica 28 il concerto dei Nidi d’Arac. &E...
Enogastronomia Torna la "Sagra dell'insalata grika": a Martignano le tradizioni salentine 09/07/2019 Dal 12 al 15 luglio la 28esima edizione della sagra che mette al centro le tradizioni cultuirali e culinarie. Fresca, sana, e colorata, torna, con l’entusiasmo che la caratterizza, la Sagra d...
Enogastronomia Omaggio al re della rosticceria salentina: torna la "Sagra del rustico" 08/07/2019 Appuntamento a Surano lunedì 29 luglio con la quarta edizione della sagra del rustico leccese. Lunedì 29 luglio torna l’attesissima Sagra del Rustico leccese, bontà culina...