Animali Neviano Canile lager di Neviano, i randagi affidati ai volontari Il provvedimento firmato dal magistrato in mattinata. Gli animali erano stati scoperti in condizioni sanitarie al limite dell’incredibile. Saranno le associazioni a prendersi cura degli anima... 30/10/2013 a cura della redazione circa 1 minuto Il provvedimento firmato dal magistrato in mattinata. Gli animali erano stati scoperti in condizioni sanitarie al limite dell’incredibile. Saranno le associazioni a prendersi cura degli animali ricoverati nel canile di Neviano. Un vero e proprio lager in cui oltre 200 cani sono stati ritrovati in pessime condizioni igieniche. A prendere l’iniziativa, Paola Rollo, presidente dell’associazione O.R.A.A. (Obiettivo Recupero Animali e Ambiente), che coadiuvata dall’avvocato Catanzaro (vice presidente dell’associazione Nuova Lara) si è recata in procura per perorare la causa degli sfortunati cani reclusi nel “canile” di Neviano. Non potendo più accettare che, ancora una volta, degli animali sequestrati venissero lasciati nelle mani di chi li aveva così malridotti, è stata fatta istanza affinché le associazioni iscritte all’albo delle associazioni per la protezione degli animali della Regione Puglia, che ne avessero fatto richiesta, fossero autorizzate ad entrare nel canile per poter conoscere i cani, fotografarli e rendere loro la dignità rubata. Il magistrato Stefania Mininnu, ha ritenuto la richiesta valida ed ha firmato un provvedimento che permette alle associazioni O.R.A.A., NUOVA LARA, DIVA e L’IMPRONTA di occuparsi del benessere di circa 180 creature. Il canile, secondo quanto scoperto dai carabinieri, aveva una capienza massima di 65 cani e ne sono stati ritrovati, vivi, oltre 200, tenuti in gabbie molto strette, molti con vistose ferite e lesioni alla gola ed in altre parti del corpo, ben al di sotto degli standard di legge. In una delle gabbie, assieme a tre cani ancora vivi, c’erano due carcasse di animali morti almeno da una settimana e lasciate lì a marcire. I cani venivano nutriti con pane secco o addirittura andato a male e le gabbie non venivano pulite da molto tempo, con il risultato che gli animali, oltre che con le carcasse, dovevano vivere in mezzo ai propri escrementi ed ai resti di quel poco pane raffermo che avevano come pasto.
Ambiente Progetto Mysea, a Torre Chianca liberata Caretta Caretta con trasmettitore satellitare 12/01/2021 È stata liberata ieri mattina a Torre Chianca, nell’ambito del progetto “Mysea”, una tartaruga caretta caretta spiaggiata negli scorsi mesi sul litorale e curata dal Centro recupero tartarughe marine di Torre Guaceto
Animali La ruspa che espianta l'ulivo risveglia un serpente enorme: l'incredibile video 09/01/2021 Incredibile video girato nelle campagne tra Ruffano e Spongano
Animali A tu per tu con la foca monaca: il video straordinario nelle acque di Porto Cesareo 06/01/2021 L’esemplare, avvistato da un pescatore, era all’interno dell’Area Marina Protetta, dove è vietata qualunque tipo di attività ad eccezione della ricerca scientifica
Animali Cani chiusi in un recinto e in stato di abbandono: guardie zoofile salvano due esemplari 29/12/2020 L’intervento nella giornata di lunedì e in collaborazione con il personale veterinario dell’Asl
Animali Volpe incastrata nella rete del campo di calcetto salvata dai vigili del fuoco: il video 26/12/2020 L'animale aveva la coda completamente attorcigliata e non poteva muoversi
Animali Tenuto tra sporcizia e carcasse di auto, cane sequestrato dalle guardie zoofile 23/12/2020 Il proprietario era stato diffidato già due volte, ma la situazione dell’animale non era cambiata