Spettacoli Teatro Aradeo AradeoTeatro, al via la Stagione 2022/2023 Ad aprire il cartellone sarà uno spettacolo di Paola Turci in programma il prossimo 2 Dicembre nel Teatro ''Domenico Modugno''. 25/11/2022 circa 4 minuti Saranno 12 gli spettacoli in programma dal 2 dicembre al 12 maggio prossimi, che andranno a comporre la stagione teatrale 2022/2023 del Comune di Aradeo in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Il primo appuntamento è per il 2 dicembre in anteprima fuori abbonamento alle ore 20.30 e salirà sul palco del teatro comunale Domenico Modugno di Aradeo la cantautrice e musicista romana Paola Turci con il suo “Mi amerò lo stesso”.Sarà un monologo sincero e divertente in cui alla realtà si mescolano i sogni e nei sogni entra la vita. Lo spettacolo si svolgerà come un racconto della vita di una donna, in cui è facile identificarsi: i suoi desideri e le sue debolezze, i ricordi e le speranze per il futuro. Il tutto sarà legato da alcune canzoni che hanno fatto da colonna sonora a ogni fase della sua esistenza.Dopo l’avvio con Paola Turci, la stagione prosegue con il secondo appuntamento il 29 dicembre. In scena “Invito all’opera”, sarà un concerto lirico con il tenore Raffaele Pastore e il soprano Silvia Susan Rosato Franchini, accompagnati al pianoforte dal pianista Ekland Hasa, che eseguiranno grandi brani della nostra tradizione musicale lirica e della canzone italiana, napoletana ed internazionale spagnola.Il nuovo anno inizierà il 14 gennaio con lo spettacolo “Per un pelo”, inizierà alle ore 20.30 con la regia di Giuseppe Miggiano. Volpe è un venditore donnaiolo che riesce sempre a nascondere le sue tresche amorose alla moglie. Gatto un artigiano di sani principi morali, segretamente innamorato della signorina Faina, sua segretaria, ma troppo timido per dichiararsi. In una girandola di equivoci e colpi di scena, Volpe e Gatto si ritroveranno complici e amici.Si proseguirà il 27 gennaio con Ettore Bassi e il suo “Il mercante di luce”, spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Roberto Vecchioni per la regia di Ivana Ferri. Questo è un viaggio poetico di un padre e di un figlio. Ettore Bassi è il protagonista di questo particolare racconto, parole febbrili e piene d’amore, pronunciate da un padre al proprio figlio.Ci saranno poi due spettacoli a Febbraio. Il 4 ci sarà Enrico Galiano con lo spettacolo “Prof. posso andare in bagno? - La scuola che fa ridere”. Enrico Galiano, scrittore e insegnante tra i più seguiti d’Italia, ci accompagnerà in un viaggio fra storie vissute in classe e vere e proprie lezioni, per portare la scuola fuori da scuola, ma anche per farci entrare in quel mondo meraviglioso che condivide ogni mattina coi suoi ragazzi e le sue ragazze.Il 24 febbraio ci sarà invece “Paloma – Ballata ControTempo” di Michela Marrazzi. Sarà uno scambio scenico ed emozionale tra il fascino di una bambola, che riproduce con grazia e minuzia la realtà dei gesti di una donna anziana, e quello della musica, che quei gesti li ispira, li accompagna, li asseconda.In scena ci sarà Michela Marrazzi, con la sua la bambola, una marionetta ibrida in gommapiuma a cui ha donato forma, gesti e anima e un musicista con la sua fisarmonica ad attraversare le emozioni di questo viaggio.La stagione di Marzo avrà inizio il 4 marzo sul palco del Teatro Comunale dove ci saranno Vladimir Luxuria e Luana Della Gatta con lo spettacolo “Quel che si dice” di Giovanni Minerba.Uno spettacolo nato leggendo e rileggendo mille volte i racconti e le poesie di Ottavio Mario Mai. Poi il pianoforte e la voce di Luana Della Gatta danno grazia alla vena poetica di Ottavio.Il 23 marzo ci sarà la comicità di Gabriele Cirilli e il suo spettacolo “Duepuntozero”. Lo show riflette su cosa vuol dire essere aggiornati, connessi, globali, veloci e su come sopravvivere stando al passo con il tempo, tramite la continua ricerca del nuovo attraversando tutti i generi del teatro comico. Si passerà dalla commedia degli equivoci al cabaret, canzoni da cantante vero, monologhi e gag irresistibili.Due saranno gli appuntamenti ad aprile. Il 15 andrà in scena lo spettacolo “Un diritto messo di traverso” con Salvatore Cosentino. Un modo per avvicinare la società civile al mondo del diritto visto così spesso, dall'uomo della strada, tanto distante e arroccato su una algida torre d'avorio.Il 26 aprile ci saranno Ambra Angiolini e Arianna Scommegna che porteranno in scena “Il nodo”. Tratto da un testo dell’autrice americana Johnna Adams, “Il nodo” è uno spettacolo che parla del bullismo e del rapporto genitori-figli.A chiudere la stagione sarà “Face off – Terra D'arte Festival Diffuso - Incontro tra la danza e la città”, il progetto è realizzato in collaborazione con la Compagnia degli Istanti/CSB.È un festival che nasce nel 2014 nella città di Matelica (MC). I protagonisti dell’evento sono la danza, il teatro, la città, la natura, con un programma ricco e articolato, tra spettacoli, workshop, laboratori, ed eventi che entrano nella quotidianità del paese, coinvolgendo la cittadinanza a prendere parte alle varie attività proposte. La direzione artistica è affidata a Roberto Lori, danzatore e coreografo marchigiano, co-direttore artistico della Compagnia degli Istanti.A Maggio ci saranno due spettacoli. L’11 maggio ci sarà il “Principe Ranocchio” mentre il 12 maggio è previsto “Dall’antigone”. Questi spettacoli avranno inizio sempre alle 20:30. Alice Spagnolo
Spettacoli Madame Butterfly seconda opera della 48^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce 28/11/2023 La rassegna prosegue con l'opera di Giacomo Puccini in tre recite in programma venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 dicembre al Teatro Politeama.
Spettacoli Lecceteatro, la stagione si inuagura con ''Verba manent, canto per Ennio De Giorgi'' 28/11/2023 Domani sera al Teatro Paisiello in scena il racconto della genialità di uno dei più grandi matematici italiani di origini leccesi, con musiche di Marco Schiavone, da lui stesso eseguite dal vivo.
Spettacoli Il Grende Gioco, a Koreja uno spettacolo con Silvano Fiordelmondo e Fabio Spadoni 24/11/2023 Domenica in scena una storia commovente e divertente sulla fratellanza, l’amicizia i desideri e il ciclo della vita.
Società Al teatro per sostenere gli screening oncologici e la Breast unit 22/11/2023 Martedì 28 novembre, alle 20:00, in scena al Teatro Apollo Le Rose Te Sant'Arpazia per il prgetto ''Un Cuore che Batte'' dell'associazione Anna e Valter e l'U.S. Lecce.
Cultura Con ''Uno Nessuno Centomila'', il ritorno di Enrico Lo Verso nel Salento 16/11/2023 Continua con successo la tournée con cui l'attore rende omaggio ad uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, portando in scena la sua opera chiave ed avvicinando i giovani alla lettura e al Teatro.
Cultura Nel Salento arriva la Rivoluzione dei Libri al femminile 06/11/2023 Dal 6 Novembre al 3 Dicembre, a Spongano servizio di take away letterario, spettacoli e laboratorio di giornalismo.