Ambiente Animali Puglia sette Contro la xylella, in campo la task force dei cani Enci Progetto nato dalla collaborazione fra Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (Enci), Unaprol, Coldiretti e CNR-IPSP 07/12/2021 circa 2 minuti La capacità di identificare precocemente piante infette da Xylella è una delle condizioni essenziali, sia per prevenirne l’arrivo del batterio in territori indenni, sia per contrastarne efficacemente l’avanzata laddove già presente. Dalla collaborazione fra Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (Enci), Unaprol, Coldiretti e CNR-IPSP (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante) è nato un progetto che si propone di mettere a punto un rapidissimo ed efficace metodo di diagnosi precoce del batterio.“Addestramento ed impiego di unità cinofile nel rilevamento precoce della Xylella fastidiosa”, è un percorso sperimentale finalizzato allo studio delle capacità dei cani nel rilevamento e nella discriminazione della Xylella fastidiosa. Le attività di addestramento, iniziate a giugno 2021 con cinque unità cinofile già esperte nel settore della detection, confermano l’enorme potenzialità dei recettori olfattivi dei cani, da sempre impiegati con successo nell’individuazione di droghe, esplosivi e organismi patogeni. La fase iniziale di addestramento è stata effettuata nel Salento, testando la capacità delle unità cinofile di riconoscere Xylella sia in piastre artificiali di coltura sia in piante di olivo infette.I protocolli di addestramento selettivo, che prevedono per ciascun grado di avanzamento delle prove il raggiungimento di un livello di accuratezza del 100%, hanno dimostrato che gli XDD - Xylella Detection Dogs - sono in grado di identificare il patogeno individuando “l’odore specifico” rispetto all’insieme degli odori emessi dai campioni utilizzati.Ora la sperimentazione proseguirà su due direttrici parallele: il passaggio dalle prove sperimentali e dalle esercitazioni svolte in condizioni controllate a quelle effettuate in ambiente reale, nelle quali le capacità dei cani saranno affinate nel medesimo contesto operativo in cui le unità XDD saranno chiamate ad intervenire, e nell’identificazione e la caratterizzazione dei componenti volatili organici rilevati dall’olfatto dei cani.Una volta terminato il percorso di addestramento, i cani capaci di identificare piante infette da Xylella ancor prima della comparsa di sintomi riconoscibili, potranno essere di enorme utilità nei controlli all’interno dei vivai e dei punti di ingresso delle importazioni di piante dall’estero (porti, aeroporti, punti di confine) ed, inoltre, sarebbero un valido supporto nelle campagne di monitoraggio territoriale dei Servizi Fitosanitari. Siamo orgogliosi di essere qui oggi, in questa giornata in cui presentiamo un’eccellente innovazione italiana su scala mondiale. Il piano che ha portato le nostre unità cinofile a riconoscere preventivamente il batterio Xylella è nato negli anni tramite diversi iniziative pilota. Il progetto è basato su parametri internazionali e sull’esperienza svolta dalle squadre cinofile nell’individuazione della peste suina, attività dalla quale è nata l’idea di sviluppare l’iniziativa anche sul batterio Xylella. Il progetto, nato da ENCI e Coldiretti con il supporto del CNR, testimonia il nostro impegno nella valorizzazione delle funzioni cinofile anche nel contesto di problematiche ambientali”, ha dichiarato il Presidente ENCI Dino Muto.
Economia e lavoro Nicola Delle Donne (Confindustria): Conoscere il crowdfunding è fondamentale 21/05/2022 Illustrati gli scenari futuri e gli strumenti finanziari, come i minibond, il crowdfunding, che maggiormente possono adattarsi alle caratteristiche e alle necessità specifiche delle imprese salentine.
Cronaca Confedercontribuenti: ''Pronti a denunciare banche e Poste Italiane'' 21/05/2022 Il presidente nazionale Carmelo Finocchiaro parla di induzione all’usura e rischio di fallimento per le imprese che stanno lavorando col bonus del 110% facendosi promotore presso il Tribunale penale di Roma di una denuncia.
Puglia sette Ronn Moss a Napoli fa una dichiarazione d'amore alla Puglia: «Pezzo di pace e libertà» 21/05/2022 L'attore americano ha di recente investito in una masseria storica tra Fasano e Monopoli
Scuola I Carabinieri nelle scuole per parlare di cyberbullismo e cultura della legalità 20/05/2022 Il comandante della Compagnia di San Vito dei Normanni ha tenuto una serie di incontri con gli studenti delle elementari e delle medie per abbattere il muro dell’omertà, accrescere il senso civico e la fiducia verso le Istituzioni.
Ambiente Giornata Mondiale delle Api, Coldiretti Puglia: col caldo addio a un vaso di miele su 3 20/05/2022 Se la siccità penalizza le fioriture limitando la disponibilità del polline, il caldo incide sulla stessa attività delle api che riducono la produzione di miele. Il risultato delle bizzarrie climatiche è un raccolto italiano al di sotto dei 12,5 milioni di chili, tra i più bassi degli ultimi decenni.
Cronaca I risultati dei NAS nel primo quadrimestre 2022 19/05/2022 I controlli del Nucleo Anti Sofisticazioni di Taranto hanno interessato il settore sanitario, amministrativo, zootecnico, delle frodi alimentari e del benessere degli animali da reddito. Denunciata una farmacista no vax e sequestrata una rivendita di sigarette elettroniche.