Animali Melendugno Schiusa a Torre dell’Orso: 71 tartarughine guadagnano il mare Un momento che mancava da 15 anni: nel pomeriggio di ieri sono venute alla luce 71 tartarughine di Caretta caretta che hanno guadagnato il mare tra l’entusiasmo di molti bagnanti 05/09/2021 circa 1 minuto Dopo 15 anni di assenza, una femmina di tartaruga Caretta caretta aveva deposto delle uova sulla spiaggia di Torre dell’Orso. Ieri pomeriggio, su un tratto di spiaggia affollata di bagnanti dopo 62 giorni di incubazione, il miracolo della natura si è ripetuto, ed in pochi minuti 71 tartarughine Caretta caretta sono affiorate dalla sabbia raggiungendo il mare attraversando un “carpet di sabbia”, appositamente realizzato, tra due ali di bagnanti entusiasti. Attesa sin dal giorno in cui operatori del Centro di Recupero Tartarughe di Calimera, avvertiti dalla Guardia Costiera di Otranto, erano intervenuti tempestivamente mettendo in sicurezza l’area con il supporto dell’ufficio marittimo di San Foca. Grazie ad una segnalazione di alcuni bagnanti, presa al volo, avevano avuto contezza della nidiata di uova di tartaruga Caretta-caretta sull'arenile libero lungo uno degli arenili più frequentati del litorale costiero di Torre dell’Orso. La cronaca della giornata, vissuta i diretta sui social, è stata immortalata dai telefonini. Per gli esperti, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, si tratta di un evento eccezionale perché la schiusa delle uova avviene generalmente di notte. Per il sindaco di Melendugno Marco Potì “Le nostre spiagge, oltre ad essere Bandiera Blu, 5 Vele Legambiente, Bandiera Verde a misura di bambino, sono anche spiagge a misura di tartaruga!”.
Animali Lecce, apiario distrutto da un incendio. I gestori lanciano una raccolta fondi online 23/06/2022 Lo scorso 12 giugno le fiamme forse dolose hanno distrutto 18 arnie e 4 melari pieni. Ora i proprietari chiedono aiuto su GoFundMe.
Animali La danza dei delfini nel canale d’Otranto: lo spettacolo è incredibile 23/06/2022 Il video postato dallo Sportello dei Diritti di Giovanni d’Agata mostra l’incontro con gli esemplari di stenelle
Animali Un altro falco tratto in salvo ad Arnesano 20/06/2022 Il rapace è stato ritrovato stamane in difficoltà alla periferia del paese da un turista che faceva jogging. Ora è in cura presso il Centro di Recupero Fauna selvatica di Calimera.
Animali Meduse nel mare Ionio, aumentano le segnalazioni 18/06/2022 Avvistata anche la Pelagia noctiluca, molto urticante e capace di illuminarsi al buio
Animali Quando è un cacciatore a salvare un uccello 16/06/2022 Giuseppe Del Cuore, Presidente Fidc Frigole, ha rifocillato un piccolo gheppio caduto dal nido. Presto il volatile sarà affidato alla cure del Museo Naturale di Calimera.
Animali Proteggiamo i nidi di tartaruga: riparte la campagna Tartawatchers di Legambiente 14/06/2022 Inizia la stagione delle nidificazioni di mamma tartaruga