Ambiente Animali Puglia sette Proliferano i cinghiali in campagne e città, +15% branchi dopo il lockdown L'aumento degli esemplari a causa dell’emergenza Covid che ha ridotto per mesi la presenza dell’uomo all’aperto 08/07/2021 circa 2 minuti Con l’emergenza Covid che ha ridotto per mesi la presenza dell’uomo all’aperto proliferano, con un aumento del 15%, i cinghiali che invadono città e campagne in Puglia. E’ quanto emerge dalla stima di Coldiretti Puglia, in occasione della protesta di agricoltori, cittadini e istituzioni in tutta Italia a partire da piazza Montecitorio a Roma con mobilitazioni nelle principali città capoluogo di regione, a Bari con l’invasione gialla di oltre 1000 agricoltori e allevatori sul Lungomare Nazario Sauro dinanzi al Palazzo della Regione Puglia. I branchi – sottolinea la Coldiretti regionale - si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi dove giocano i bambini, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con pericoli per la salute e la sicurezza delle persone.La situazione è diventata insostenibile nelle campagne con danni per almeno 15 milioni di euro all’anno alle produzioni agricole ma – sottolinea Coldiretti Puglia - viene compromesso anche l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità sia animale che vegetale.Senza dimenticare il pericolo della diffusione di malattie evidenziato dallo stesso Piano di sorveglianza e prevenzione per il 2021 pubblicato dal ministero della Salute che ribadisce come i cinghiali abbiano una responsabilità fondamentale per la diffusione della Peste Suina Africana (Psa) e dunque una delle misure necessarie in Italia è la gestione numerica della popolazione di questi animali. L’azione dunque secondo il Piano – continua la Coldiretti Puglia – deve essere indirizzata alla riduzione sia numerica che spaziale attraverso le attività venatorie, le azioni di controllo della legge 157/92 articolo 19 e le azioni programmabili nella rete delle aree protette.In Italia dopo il lockdown per l’emergenza Covid i cinghiali hanno raggiunto la cifra record di 2,3 milioni di esemplari – sottolinea la Coldiretti – con gli animali selvatici nelle città alla ricerca di cibo tra i rifiuti, nei parchi e addirittura nei cortili delle case con evidenti rischi per la salute. C’è chi si è ritrovato un cinghiale in piscina, chi li ha incrociati in mare e anche chi – evidenzia la Coldiretti – li ha fotografati mentre si godono la siesta su un materasso abbandonato accanto ai bidoni della spazzatura.La Coldiretti chiede che le Regioni si coordinino strettamente con lo Stato e operino in modo risoluto per attuare le misure previste per il controllo e il contenimento dei cinghiali, affinchè:• gli agricoltori possano avanzare richiesta di intervento e procedere direttamente in quanto muniti di apposita licenza;• l’attività di coordinamento delle azioni di contenimento e prelievo spettino alla polizia municipale e provinciale;• gli agricoltori vengano coadiuvati dalle stesse forze dell’ordine, da guardie venatorie volontarie ma possano delegare le attività a cacciatori abilitati iscritti all’apposito registro regionale;• il calendario venatorio venga allargato fino a comprendere i mesi che vanno da settembre a gennaio;• che la regia complessiva di tali azioni di contenimento e prelievo sia affidata al prefetto in quanto “competente per la tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza.+++immagine di repertorio+++
Ambiente Incendi, la Nasa segnala 50 roghi attivi in Puglia con afa e siccità 28/06/2022 Coldiretti sottolinea i dati sugli ettari bruciati dalle fiamme, più che raddoppiati nel 2022 rispetto alla media in un’estate segnata dalla siccità che sta devastando campi e colture.
Cronaca Punito per aver fatto ''l'infame'', arrestato l'assassino 27/06/2022 Ad uccidere due anni fa il 19enne Giampiero Carvone sarebbe stato un 26enne brindisino già agli arresti domiciliari. Alla base dell'omicidio un furto d'auto ad una persona sbagliata e l'aver riferito negli ambienti malavitosi i nomi dei complici.
Cronaca Rete Ospedaliera Covid, Palese: ''Pronti in caso di emergenze'' 24/06/2022 La Regione, attraverso il monitoraggio quotidiano, verifica costantemente la capacità dell’offerta sanitaria di rispondere alle esigenze assistenziali dei pazienti.
Cronaca Vaiolo delle scimmie, altri due casi in Puglia 24/06/2022 I due casi sono stati identificati nel Barese e immediatamente isolati.
Sanità Portale Pugliasalute in manutenzione. I canali alternativi per le prenotazioni 24/06/2022 In attesa che il sito internet torni attivo, il Dipartimento Promozione Salute invita i cittadini pugliesi a utilizzare altre soluzioni per le prenotazioni specialistiche.
Cronaca Pesca: pubblicato l'avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi 23/06/2022 Per fronteggiare il caro-gasolio, la Regione Puglia ha stanziato circa 3 milioni euro per ristorare le imprese del settore colpite dalla grave crisi energetica.