Animali Ruffano La ruspa che espianta l'ulivo risveglia un serpente enorme: l'incredibile video Incredibile video girato nelle campagne tra Ruffano e Spongano 09/01/2021 circa 1 minuto La ruspa che scava per espiantare un ulivo colpito da xylella risveglia un serpente enorme. Incredibile video girato ieri nelle campagne tra Ruffano e Spongano.«Molte Sacàre, questo è il nome con cui viene chiamata questa specie qui nel Salento, in conseguenza all'espianto degli alberi morti a causa del dramma xylella, stanno perdendo quelle che erano, nei tronchi e tra le radici dei grandi ulivi, le loro case sicure - si legge sulla pagina Pro Ruffano - Il Cervone è il più grande serpente italiano e tra i più grandi d'Europa, può arrivare a 2,40 metri di lunghezza. È un serpente diurno, terricolo, molto agile in arrampicata, a volte si può trovare sugli alberi, su arbusti o sulla sommità di vecchi muri. Non è molto veloce, ma sa essere un buon nuotatore.Si nutre di piccoli topi, ratti ed altri piccoli roditori, che, in quanto NON VELENOSO soffoca tra le spire, ma anche uccelli, uova e lucertole.Di indole particolarmente mansueta, è veramente difficile che possa mordere. In ogni caso il suo morso risulterebbe del tutto inoffensivo. Nel tentativo di difendersi può spalancare a lungo le fauci ed emettere un caratteristico soffio. È anche chiamato pasturavacche, una delle tante leggende infatti lo vuole avido di latte, tanto da arrivare ad attaccarsi alle mammelle degli animali.La sacàra è protagonista di altre credenze legate alla cultura contadina. Si crede ad esempio che questo rettile raggiunga un'età molto avanzata, anche secolare, e che una volta invecchiato, compaiano un corno sul muso e delle piume sul capo. Si racconta inoltre che acquisisca la capacità di emettere suoni gutturali simili al chiocciare delle gallineClassificato prossimo alla minaccia, molti di questi bellissimi animali erano e ancora sono uccisi dall'ignoranza. È una specie in progressivo declino anche per la scomparsa degli habitat in cui vive. È protetto dalla Convenzione di Berna».
Animali Le uova si schiudono: nascono due uccellini sul balcone di Palazzo Carafa. Il video 22/02/2021 Questa mattina due uova si sono schiuse su un balcone della sede comunale
Animali Investita da un’auto in fuga: volpe soccorsa a San Cataldo 18/02/2021 L’animale ora si trova presso il centro faunistico di Calimera. Ha riportato trauma cranico e frattura del bacino
Animali Ingoia un wurstel con dentro un chiodo, cane salvo per miracolo: allerta bocconcini letali a Tricase 08/02/2021 La vicenda è stata resa nota dal veterinario Tony Forte. In paese diversi avvistamenti di bocconcini pericolosi per gli animali
Animali Lupi nelle campagne tra Lecce e Surbo: l'avvistamento di Federcaccia. Il video 07/02/2021 I due animali sono stati avvistati non distante dalla chiesetta Santa Maria d'Aurio.
Ambiente Deiezioni canine, a Gallipoli campagna di sensibilizzazione e pugno duro con gli incivili 05/02/2021 Il presidente della commissione sanità Vincenzo Piro: “Controlli a tappetto per gli incivili”
Animali Cani banditi dai parchi pubblici, il Tar accoglie ricorso degli animalisti 01/02/2021 Annullata la delibera del Comune di Ostuni che vieta l'ingresso degli animali, anche se al guinzaglio. Tar: "Grave violazione della libertà personale"