Ambiente Cronaca Economia e lavoro Società Nardò Espansione della pista di prova in Puglia nuovamente rinviata Presidio di Robin Wood si impegna per la tutela della foresta di lecci Bosco d’Arneo. 26/11/2024 circa 1 minuto È stato recentemente annunciato che il disboscamento del Bosco d’Arneo, situato nel Sud Italia, è stato nuovamente rinviato dal Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. L'azienda Porsche Engineering gestisce il Nardò Technical Center (NTC) in Puglia, dove dal 2012 testa le auto sportive Porsche e i veicoli di altri produttori. La pista di prova include un'antica foresta di lecci, protetta dall'UE come area Natura 2000.Per ampliare la pista, 200 ettari di questa foresta rischiano ora di essere abbattuti. Robin Wood, insieme al comitato Custodi del Bosco d’Arneo, sta lavorando per proteggere quest’area.Porsche pubblica un rapporto di sostenibilità lungo centinaia di pagine, ma non esita a distruggere preziosi spazi naturali. Fortunatamente, la Commissione Europea ha sollevato la questione e ha chiesto all’Italia di chiarire quali siano le ragioni imperative di interesse pubblico prevalente (Direttiva Habitat, art. 6) che giustifichino un impatto così significativo su un habitat protetto. Questo spiega perché la Regione Puglia ha posticipato nuovamente il disboscamento fino ad aprile 2025, dichiara Annika Fuchs, portavoce per la mobilità di ROBIN WOOD.Nei prossimi mesi, intensificheremo la pressione per garantire che questa area Natura 2000 sia protetta a lungo termine. Dal nostro punto di vista, sia il governo sia Porsche hanno una responsabilità condivisa. In piena crisi climatica, dobbiamo chiederci come società se possiamo davvero permetterci di continuare a costruire auto sportive, specialmente quando ciò comporta la distruzione di una delle ultime aree forestali del Sud Italia.Emanuele Larini, del Comitato Custodi del Bosco d’Arneo, aggiunge: La decisione di sospendere il progetto NTC per ulteriori sei mesi, anziché fermarlo definitivamente, dimostra quanto siano insistenti Porsche e la Regione Puglia nel perseguire questo progetto dannoso. Tale insistenza è ancor più incomprensibile alla luce della fragilità ambientale che circonda il NTC, evidente a tutti l’estate scorsa: siccità, ondate di calore estremo, degrado del suolo, esaurimento e salinizzazione delle falde acquifere e un disseccamento che ha devastato migliaia di ulivi. Tutto ciò dovrebbe portare sia Porsche che le autorità italiane a ripensare seriamente i propri obiettivi. Siamo pienamente impegnati a impedire la distruzione dell’ultima foresta secolare della regione utilizzando ogni mezzo a disposizione: azioni legali, advocacy internazionale e pressioni verso organizzazioni come le Nazioni Unite e l'OCSE.
Cronaca Attiva da oggi a Porto Cesareo la spiaggia IO POSSO 14/06/2025 Sarà attiva fino al 14 settembre. Ed il 1° Luglio si inaugura quella di Torre Lapillo.
Arte e archeologia I Luoghi del Cuore FAI, in Puglia al 1° posto la Fontana Antica di Gallipoli 12/06/2025 Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e del patrimonio italiano.
Cronaca Concorso I Luoghi del cuore FAI, Gallipoli di nuovo sul podio 11/06/2025 Domani mattina la cerimonia di proclamazione del censimento nazionale. Appuntamento in Piazza Moro dalle 10:30.
Cronaca Progetto ''IO POSSO'': rinnovato per il 9° anno il protocollo d’intesa con la Polizia di Stato 11/06/2025 Nella Questura di Lecce rinnovata la collaborazione fra il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, e l’Associazione “2HE-Center For Human Health and Environment”.
Calcio Tra sport e solidarietà: il presidente Sticchi Damiani incontra mons. Seccia 10/06/2025 L'arcivescovo ha festeggiato la salvezza e ringraziato per il programma di solidarietà del club a sostegno della Caritas diocesana Lecce Love.
Politica ADUC: ''Referendum, politica, consumatori: istituzioni come la Sacra Rota'' 10/06/2025 I quesiti referendari dissolti per mancanza di volontà delle parti, come un matrimonio dal tribunale ecclesiastico della Curia romana.