Ambiente Economia e lavoro Trepuzzi ''La Mendula'', un convegno a Trepuzzi Oggi alle ore 18:00, nei locali del GAL, l'incontro sulle prospettive colturali, alimentari e di mercato della mandorla nella Valle della Cupa”. 28/03/2023 circa 1 minuto Attualmente la distesa verde che ricopre il Salento rappresenta una delle più diffuse e antiche monoculture del mediterraneo, caratteristiche paesaggistiche identitarie di un territorio e di un prodotto di qualità.Purtroppo, alla luce dell’epidemia di Xylella, il territorio ha subito un radicale cambiamento dal punto di visto agricolo, ecologico e paesaggistico.Questa trasformazione ha indotto una crisi nel settore olivicolo, ma potrebbe rappresentare un’opportunità nella filiera agroalimentare se si avviano processi di rinaturalizzazione condivisa e di diversificazione per ripristinare e consolidare una continuità paesaggistica e soprattutto culturale restituendo produttività al territorio.Con questo convegno, rivolto in particolare agli operatori agricoli e ai gestori del territorio, il Gal Valle della Cupa vuole invitare a fare un momento di riflessione sulla “questione agronomica post xjlella” e sulle opportunità della diversificazione colturale.Puntando, sempre con il supporto scientifico, oltre che sulle varietà resistenti di ulivo anche su cultivar resistenti come mandorlo, fico, noce, ecc. Con la consapevolezza che niente è definitivo e che lo scenario, soprattutto grazie alla globalizzazione, può cambiare da un momento all’altro.Una delle più antiche cultivar del nostro territorio è il mandorlo (Prunus dulcis (Mill.) D.A.Webb), per i Salentini La Mendula, che ha rappresentato per secoli una specie vegetale di grande importanza nella tradizione agricola salentina. I suoi frutti trovano largo impiego nel settore alimentare e la trasformazione di questi straordinari prodotti è descritta nei piatti della tradizione culinaria in Puglia e in special modo nel Salento.Il convegno si articolerà in una parte divulgativo/scientifica e in una dimostrazione pratica su impieghi, storia e caratteristiche agroalimentari delle mandorle.Durante l’incontro si darà particolare rilevanza al laboratorio di cucina realizzato da chef dell’Istituto Presta Columella che attraverso la realizzazione di ricette a base di mandorle, descriveranno ai partecipanti i piatti della tradizione e nuove sperimentazioni gastronomiche. Introduce: Alessandro Capodieci - Responsabile Marketing Gal Valle della Cupa Coordinamento scientificoDott. Alessandro Ponzetta - Dottore agronomo e DocenteSaluti e interventi:On Avv.to Giuseppe Taurino - Sindaco di TrepuzziDott. Salvatore Sanghez - Presidente Gal Valle della CupaDott. Massimo Toma - Biologo, - “La questione agroecologica post-Xylella”Dott. Carlo Maggi - Dott. Scienze Ambientali - Perito Agrario. - “Il mandorlo aspetti agronomici per il Salento”Dott. Fernando Manca - Agronomo e Docente Istituto Tecnico Agrario - “Filiera e Opportunità di mercato”Dott. Stefano Spagnulo - Biologo Nutrizionista, - “Proprietà nutrizionali e funzionali delle mandorle”.
Cronaca Congedo: ''Serie A per il Salento patrimonio da custodire e valorizzare'' 03/06/2023 Il deputato è intervenuto stamattina all'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio con il presidente Sticchi Damiani e una rappresentanza della squadra.
Cronaca Festa della Repubblica, De Lieto (LISIPO): ''Non c'è nulla da festeggiare'' 02/06/2023 Il Libero Sindacato di Polizia osserva un minuto di silenzio per tutti i poliziotti che si sono suicidati.
Curiosità Nel 2022 in Puglia aumenta il parco circolante di vetture ibride ed elettriche 31/05/2023 Secondo i dati del Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI, nel 2022 la provincia più dinamica per crescita è Lecce. Ma sono oltre 1,52 milioni le vetture obsolete in circolazione (6 su 10 sono Euro 4 o inferiore).
Economia e lavoro Il prestigioso premio “Bicchiere d’Oro” per l’olio prodotto dall’imprenditrice pugliese Marialuisa Russo 31/05/2023 Assegnato in occasione del Forum Olio & Ristorazione di Milano per il Milan International Olive Oil Award.
Economia e lavoro «Comando vigili del fuoco di Lecce al collasso»: la denuncia di Cgil e Conapo 31/05/2023 Mezzi inadeguati e poco personale. Il grido d'allarme: «La stagione degli incendi estivi è arrivata e, anche questa volta, l’apparato di soccorso del Comando non è pronto»
Economia e lavoro “Nuova legge dell’artigianato. Uno sguardo verso il futuro“: nuovo convegno CNA Puglia 30/05/2023 Appuntamento il 31 maggio alle 18