Ambiente Cronaca Economia e lavoro Xylella, Coldiretti Puglia: ''Trasferire subito risorse per contrastare il batterio killer'' Contrasto al batterio killer degli ulivi, Coldiretti lancia un nuovo allarme. 16/03/2023 circa 1 minuto A 3 anni dalla pubblicazione del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia da 300 milioni di euro non è stata liquidata alcuna risorsa agli agricoltori per espianti e reimpianti di ulivi secchi. Vanno trasferiti subito i 5 milioni di euro agli enti pubblici per dare corso alle pratiche fitosanitarie obbligatorie per arrestare l’avanzata del batterio killer che interessa 8mila chilometri quadrati di territorio, il 40% della Puglia.A chiederlo in una lettera al presidente della Regione Michele Emiliano e all’assessore all’agricoltura Donato Pentassuglia è Coldiretti Puglia, in relazione al piano d’azione per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa che prevede l’obbligo delle pratiche fitosanitarie obbligatori da marzo a maggioAgli agricoltori tra l’altro viene imposto un obbligo che è a tutti gli effetti un servizio pubblico di tutela e protezione del resto del territorio italiano ed europeo da un pericolosissimo agente da quarantena. Così come gli enti pubblici beneficiano di finanziamenti per l’attività obbligatoria, anche e soprattutto gli imprenditori agricoli hanno bisogno di rimborsi per sostenere le pratiche di prevenzione fitosanitaria, insiste Coldiretti Puglia.L’associazione di categoria chiede, tra l’altro, un nuovo Piano. Il contagio della Xyella ha già provocato con 21 milioni di piante infette una strage di ulivi, lasciando un panorama spettrale e il danno del settore olivicolo è stato stimato per difetto in 1,6 miliardi di euro, con oltre 8mila chilometri quadrati di territorio colpito dalla fitopatologia pari al 40% del territorio regionale.di Adriana Greco
Economia e lavoro Galattica, a Gallipoli 50mila euro per un progetto dedicato ai giovani 20/03/2023 Oggi la firma sull'accordo per attività di counseling, laboratori partecipati e incubatore d’impresa. In questi mesi si definirà il cronoprogramma delle attività che inizieranno entro l’estate.
Economia e lavoro Quale ruolo per la Cooperazione Sociale nel sistema del Welfare Locale leccese? 18/03/2023 L’Amministrazione Comunale di Lecce ha effettuato una scelta rivolta a sostituire la cooperativa sociale “Solidarietà” con una Azienda Pubblica di Servizi alla Persona
Cronaca Da Maglie un appello disperato: ''Aiutatemi a trovare un lavoro'' 17/03/2023 La toccante vicenda umana di Maria Rosaria Palmarini, una giovane donna percettrice di Reddito di Cittadinanza che chiede un lavoro per sopravvivere dignitosamente.
Economia e lavoro Confindustria Lecce incontra Carlo Bonomi 14/03/2023 Il Presidente di Confindustria si è recato nella sede leccese per un faccia a faccia con il reggente Nicola Delle Donne per confrontarsi sulle dinamiche dell'economia e sul valore dell'impresa nel Paese.
Altri Sport XX Giochi del Mediterraneo ''Taranto 2026'': a rischio per i ritardi del Governo 13/03/2023 Il Comitato Organizzatore chiede un incontro urgente al Governo. Tra le opere in programma anche il rifacimento dello stadio di Lecce.
Economia e lavoro «Scomparse» 256 imprese nel settore manifatturiero in provincia di Lecce 13/03/2023 I dati dell'Osservatorio Aforisma dei provvedimenti legislativi adottati per contenere la spesa energetica.