Ambiente Cronaca Lecce Ciclovia Urbana, lunedì via ai lavori da Via Piave Collegherà la pista ciclabile esistente nelle vicinanze della Villa Comunale con quella presente lungo Viale Giovanni Paolo II. 11/03/2023 circa 2 minuti Partiranno lunedì 13 marzo da Via Piave, la traversa tra Via Cavallotti e Piazzetta Verdi, i lavori di realizzazione della ''Ciclovia urbana di ricongiunzione con la rete esistente'', che collegherà con percorsi ciclabili in sede propria la bike lane esistente nelle vicinanze della Villa Comunale con la pista ciclabile esistente in Viale Giovanni Paolo II.Il nuovo percorso ciclabile attraverserà il quartiere Ariosto secondo il seguente itinerario: Via Piave, Piazzetta Verdi, Via XXIV Maggio, Via Duca D’Aosta, Via Maggiore Galliano, Piazza Ludovico Ariosto, Via Ludovico Ariosto, fino a giungere in Viale Leopardi, da dove i cittadini in biciletta avranno la possibilità di imboccare la pista ciclabile esistente che conduce nel quartiere Stadio, dove il progetto prevede il definitivo allungamento della pista esistente su Viale Giovanni Paolo II fino a Via Rapolla. Questo intervento – finanziato dal POR Puglia FESR-FSE 2014-2020, rappresenta un tassello fondamentale dello sviluppo della rete ciclabile cittadina, che prevede la realizzazione di nuovi percorsi e la efficace connessione dei percorsi esistenti, garantendo ai cittadini che si muovono in bicicletta la possibilità di percorrere in sicurezza la città, dai quartieri al centro e viceversa.Il progetto, in quanto “misura contingente”, anticipa uno dei piani attuativi del redigendo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Il percorso ciclabile avrà una lunghezza complessiva di circa 1.350 metri lineari, sarà dotato di segnaletica orizzontale e verticale e sempre delimitato da cordoli, ad eccezione del tratto di Via Ludovico Ariosto dove si svilupperà, tramite la posa di una pavimentazione di colore diverso, sul marciapiede I lavori partiranno da Via Piave, che per la durata dei lavori del primo lotto, circa un mese, sarà chiusa al traffico. Qui sarà realizzata una nuova pista ciclabile bidirezionale in sede propria a quota strada, di larghezza di 2,5 metri, e sarà rinnovata anche la sede stradale riservata al transito degli autoveicoli. In Piazzetta Verdi sarà ampliata la superficie del marciapiede centrale in corrispondenza dell’incrocio con Via Casanello, e la pista ciclabile si svilupperà seguendo la direttrice che congiunge la Piazza con Via XXIV Maggio, dove la pista ciclabile bidirezionale in sede propria si svilupperà sul lato destro, collegandosi a Via Duca D’Aosta.Qui la pista correrà sul lato sinistro della strada, parallelamente al muro di cinta della Caserma Pico. Anche in Via Maggiore Galliano la pista ciclabile sarà adiacente al muro di cinta della Caserma. Qui saranno rimodellati i marciapiedi, oggi compromessi, per consentire il passaggio della pista, la conservazione del marciapiede e tutti gli stalli di parcheggio. In Piazza Ludovico Ariosto la pista ciclabile proseguirà sul lato sinistro della strada, dove i parcheggi – oggi a “spina di pesce” – saranno preservati riorganizzandoli in maniera lineare, fino a intersecare Via Sturzo e proseguire sul marciapiede di via Ariosto. ''La rete ciclabile cittadina prende forma grazie a progetti che prevedono la realizzazione di nuove piste ciclabili dove mancano e dove servono a connettere i percorsi già esistenti, come questa ciclovia urbana che attraverserà il quartiere Ariosto – dichiara l’assessore alla Mobilità sostenibile Marco De Matteis – i lavori che cominceranno lunedì da Via Piave e si svilupperanno sulle altre vie nei successivi mesi, consentiranno di andare dalla Villa Comunale allo Stadio, dal centro alla periferia in bicicletta in condizioni di piena sicurezza, garantendo ai ragazzi, ai bambini, ai lavoratori, agli anziani, di considerare le due ruote un mezzo di trasporto sicuro oltre che sostenibile e più veloce dell’automobile per gli spostamenti in area urbana. Ringrazio i progettisti e il settore Mobilità che grazie alla visione organica che ispira la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, lavorano per fare in modo che Lecce possa davvero diventare una città ciclabile''.
Cronaca Appalti pubblici, protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e il Comune di Lecce 20/03/2023 L'accordo siglato garantirà fino al 2026 una più efficace collaborazione a tutela della legalità nel settore degli appalti pubblici.
Arte e archeologia Bronek Pankiewicz (Movimento Nuovo): ''Sì all'ampliamento degli scavi dell'Anfiteatro Romano'' 20/03/2023 Il presidente del movimento politico leccese si dice favorevole alla proposta del prof. D'Andria e invita il sindaco a includere anche le terme di Piazzetta Santa Chiara.
Cronaca Papillon Teatro: lezione a porte aperte nel carcere di Lecce 20/03/2023 Domani alle 11:30 un incontro aperto con allievi ed esterni impegnati in continui momenti di interazione e coinvolgimento attivo.
Cronaca Scuola-Ferrovia-Stop al vandalismo: progetto di Trenitalia e Dopo Lavoro Ferroviario 20/03/2023 Dieci scuole coinvolte, tra primarie e secondarie di primo grado, per un totale di 650 studenti. Oggi è partito il primo treno regionale da Bari a Lecce che per alcuni è stato il primo viaggio su rotaie.
Cronaca Reuse the tower: un concorso di progettazione per il recupero di Torre Rinalda 20/03/2023 Su proposta di Save the Heritage, l’amministrazione comunale di Lecce ha accettato di includerla tra i siti selezionati dal progetto che punta al recupero di piccole testimonianze del patrimonio architettonico e storico italiano.
Cronaca Atenei pugliesi a rischio default, interviene il Sindaco di Monteroni 20/03/2023 Il primo cittadino Mariolina Pizzuto si dice preoccupata dopo le notizie di stampa legate a spopolamento e denatalità, ma pronta a fare in modo che Monteroni diventi sempre più città universitaria.