Ambiente Cronaca Ecomafie 2022: Puglia terza in Italia con oltre 3000 reati contro l’ambiente I dati presentati all’Università di Bari nell’incontro organizzato da Legambiente Puglia, Arpa Puglia, Uniba e Link Bari. 11/03/2023 circa 1 minuto Nel 2022, in Puglia, sono stati accertati 3.042 illeciti, il 9,9% del totale nazionale. Sono stati 984 i sequestri effettuati, 2.714 le persone denunciate e 62 quelle arrestate. Numeri che fanno della Puglia la terza regione in Italia per i reati contro l’ambiente.È quanto emerge dal rapporto annuale di Legambiente “Ecomafia 2022” che è stato presentato all’Università Aldo Moro di Bari nell’incontro organizzato da Legambiente Puglia, Arpa Puglia, Uniba e Link Bari.Nella classifica nazionale dell’illegalità ambientale, Bari e Foggia sono rispettivamente al sesto e nono posto con 789 e 651 reati accertati. Seguono Lecce (13esimo posto), Taranto (18esimo posto), Barletta, Andria e Trani e infine Brindisi.Fra il 2017 e il 2021 in Puglia sono stati commessi complessivamente 16.347 reati ambientali, sono state 15.219 le persone denunciate, 157 le ordinanze di custodia cautelare e 5.161 i sequestri eseguiti dalle forze dell’ordine e dalle capitanerie di porto.Nella classifica relativa all’illegalità del ciclo del cemento, la Puglia si conferma al terzo posto in Italia con 1.033 reati (il 10,9% del totale), 1.070 persone denunciate, nessun arresto e 320 sequestri effettuati. A livello nazionale Foggia, Lecce, Bari e Taranto sono rispettivamente al nono, decimo, 13esimo e 19esimo posto con 175, 167, 144 e 92 infrazioni accertate.Quando al ciclo illegale dei rifiuti, secondo il rapporto “Ecomafia 2022” la Puglia è scesa al quarto posto (nel precedente dossier era terza), con 755 infrazioni accertate (l’8,9% del totale), 901 persone denunciate, 61 arrestate e 362 sequestri effettuati.In questa classifica, a livello nazionale Bari, Foggia, Lecce e Taranto sono rispettivamente al terzo, sesto, 18° e 19° posto rispettivamente con 251, 182, 99 e 94 infrazioni accertate.Passando agli incendi negli impianti di trattamento, smaltimento e recupero dei rifiuti la Puglia è settima in Italia con 95 roghi negli impianti (il 6,8% del totale).Gli arresti per contrastare la filiera illegale dei rifiuti, fra il 2017 e il 2021, sono stati 120, con Foggia prima provincia pugliese. Quanto ai reati contro la fauna e il racket degli animali, la Puglia si conferma al secondo posto in Italia con 588 infrazioni accertate (il 9,5% del totale), 525 persone denunciate, nessun arresto e 255 sequestri effettuati.di Adriana Greco
Cronaca Appalti pubblici, protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e il Comune di Lecce 20/03/2023 L'accordo siglato garantirà fino al 2026 una più efficace collaborazione a tutela della legalità nel settore degli appalti pubblici.
Arte e archeologia Bronek Pankiewicz (Movimento Nuovo): ''Sì all'ampliamento degli scavi dell'Anfiteatro Romano'' 20/03/2023 Il presidente del movimento politico leccese si dice favorevole alla proposta del prof. D'Andria e invita il sindaco a includere anche le terme di Piazzetta Santa Chiara.
Cronaca Papillon Teatro: lezione a porte aperte nel carcere di Lecce 20/03/2023 Domani alle 11:30 un incontro aperto con allievi ed esterni impegnati in continui momenti di interazione e coinvolgimento attivo.
Cronaca Scuola-Ferrovia-Stop al vandalismo: progetto di Trenitalia e Dopo Lavoro Ferroviario 20/03/2023 Dieci scuole coinvolte, tra primarie e secondarie di primo grado, per un totale di 650 studenti. Oggi è partito il primo treno regionale da Bari a Lecce che per alcuni è stato il primo viaggio su rotaie.
Cronaca Reuse the tower: un concorso di progettazione per il recupero di Torre Rinalda 20/03/2023 Su proposta di Save the Heritage, l’amministrazione comunale di Lecce ha accettato di includerla tra i siti selezionati dal progetto che punta al recupero di piccole testimonianze del patrimonio architettonico e storico italiano.
Cronaca Atenei pugliesi a rischio default, interviene il Sindaco di Monteroni 20/03/2023 Il primo cittadino Mariolina Pizzuto si dice preoccupata dopo le notizie di stampa legate a spopolamento e denatalità, ma pronta a fare in modo che Monteroni diventi sempre più città universitaria.