Ambiente Economia e lavoro Puglia sette Siccità: la pioggia salva i raccolti, ma c'è il rischio di grandine e gelo Per Coldiretti Puglia a preoccupare è l’abbassamento delle temperature dopo che il caldo anomalo ha provocato fioriture anticipate di mandorli, peschi e ciliegi. 06/03/2023 circa 3 minuti Il ritorno della pioggia, dopo settimane di temperature primaverili e precipitazioni azzerate, è importante per aiutare i cereali in campo e i terreni che vanno preparati per le semine primaverili. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, all’arrivo di un’area di bassa pressione che ha portato piogge anche intense in Puglia.Una svolta importante – sottolinea la Coldiretti regionale – per le produzioni agricole primaverili ed estive di fronte ad una situazione che è peggiore di quella dello scorso anno quando si è registrato una perdita di produzione fino ad oltre il 50% per la siccità, secondo la Coldiretti Puglia.A preoccupare - continua la Coldiretti Puglia – è però l’abbassamento delle temperature in una situazione in cui il caldo anomalo ha provocato le fioriture anticipate di mandorli, peschi e ciliegi che sono ora particolarmente sensibili al freddo con il rischio concreto della perdita dei raccolti. Conseguenze di un cambiamento climatico che – precisa la Coldiretti Puglia – si manifesta con una più elevata frequenza di eventi estremi, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo. L’agricoltura – insiste la Coldiretti – è l’attività economica che, più di tutte le altre, vive quotidianamente gli effetti dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo.A causa della siccità nel 2022 in Puglia è andato perso 1/3 delle produzioni – denuncia Coldiretti Puglia - da oltre il 50% delle olive al 35% della frutta e della verdura, del grano, delle foraggere per l’alimentazione del bestiame, del miele, con gravi danni anche sugli allevamenti di cozze e ostriche.Gli agricoltori hanno dovuto dire addio quest’anno in Puglia a 1 bottiglia di passata di pomodoro su 5 con l’esplosione dei costi di produzione che hanno tagliato le semine, la siccità e le temperature roventi che hanno ridotto drasticamente - aggiunge Coldiretti Puglia - il raccolto del pomodoro da salsa destinato a polpe, passate, sughi e concentrati. Ma ci sono anche aree dove, non arrivando acqua, gli agricoltori sono stati costretti – dice Coldiretti Puglia – ad abbandonare le colture, dopo i costi stellari, causati dalla ripercussione della guerra in Ucraina, sostenuti per arare i terreni, seminare e far crescere ortaggi e frutta, perché non possono irrigare.Tra l’altro, la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno con 641,5 millimetri annui medi e impatti gravi sull’agricoltura causati dalla siccità che distrugge le coltivazioni e favorisce i roghi e rappresenta la calamità più rilevante per i campi e mantiene anche il primato negativo – ricorda Coldiretti Puglia – della disponibilità annua media di risorsa pro capite con soli 1000 metri cubi, meno della metà della disponibilità annua pro capite media nazionale stimata in 2330 metri cubi. D’altro canto ogni anno va perso l’89% dell’acqua piovana, una dispersione che la Puglia non può permettersi – insiste Coldiretti - considerato che l’acqua non ce l’ha e ha bisogno di importanti opere per ridisegnare il proprio assetto idrico e idrogeologico e per garantire non solo l’approvvigionamento idrico per la popolazione, ma per assicurare corpi irrigui adeguati alle produzioni agricole, artigianali e industriali.Gli agricoltori pugliesi sono impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idro-esigenti, ma non deve essere dimenticato – dice Coldiretti Puglia . che l’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare.Di fronte al cambiamento climatico è necessario realizzare un piano invasi per contrastare la siccità ed aumentare la raccolta di acqua piovana oggi ferma ad appena l’11%, sostiene Coldiretti nel precisare che insieme ad Anbi e soggetti pubblici e privati abbiamo pronti una serie di interventi immediatamente cantierabili che garantiscono acqua per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia pulita. Un intervento necessario – conclude Coldiretti – anche per raggiungere l’obiettivo della sovranità alimentare con l’aumento della produzione Made in Italy, la riduzione della dipendenza dall’estero e la fornitura di prodotti alimentari nazionali di alta qualità e al giusto prezzo.
Cronaca Controlli lungo la litoranea: sanzioni e sequestri della Guardia Costiera 01/06/2023 In due rinomati ristoranti della costa sono state riscontrate diverse violazioni amministrative tra Savelletri e Torre Canne.
Politica Finanziamenti, Ventola: ''La Regione blocca all'ultimo minuto la piattaforma per adeguarla alla nuova legge ma le norme sono note da febbraio'' 31/05/2023 Il capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, a nome dell’intero gruppo consiliare, accusa la Regione di mancata programmazione e gestione del quotidiano.
Cronaca Carabinieri NAS Taranto: chiusure e sanzioni per attività alimentari non a norma 30/05/2023 Riscontrate gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali in alcuni depositi di alimenti e bevande, prodotti ittici senza tracciabilità e semilavorati per gelateria con termine minimo di conservazione superato.
Cronaca Fuga e colluttazione, arrestato 69enne 29/05/2023 Un 69enne di San Michele Salentino dovrà rispondere di tentato omicidio, detenzione di sostanza stupefacente, resistenza e violenza a pubblico ufficiale.
Ambiente La Puglia dice ‘no’ alla carne sintetica: inquina 25 volte di più 28/05/2023 Lo studio pubblicato da un’università californiana
Eventi Storia di una ingiustizia contro i massoni, intervista al Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Stefano Bisi 27/05/2023 Presentato a Taranto, presso il salone della Provincia, il 'libro 'Palazzo Giustiniani, un'ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani''.