Ambiente Bonifica della discarica “Pampi”, partono i lavori: si avvera il sogno di Lorenzo Finanziamento da quasi 5 milioni e mezzo euro da parte della Regione Puglia 16/02/2023 circa 1 minuto Partono i lavori di bonifica dell’ex discarica in zona “Pampi” grazie al finanziamento di quasi 5 milioni e mezzo di euro ottenuto con la partecipazione al bando regionale relativo a interventi per la bonifica di aree inquinate.La storia di questa discarica a pochi metri dall’abitato è legata alla figura di Lorenzo Carlino, cittadino leveranese che insieme a un gruppo di amici costituì l’Associazione Pro Parco Lorenzo Carlino con l’obiettivo di acquistare quel terreno inquinato per poter realizzare un parco urbano. Lorenzo ora non c’è più, ma la sua idea non è andata persa grazie ai tanti amici che hanno tenuto in vita un'associazione e alimentato le speranze di quel progetto visionario.Il sindaco Marcello Rolli, da sempre vicino alle tematiche ambientali, ricordando l’opera di Carlino dichiara: «L’obiettivo ora è realizzare la visione di Lorenzo: restituire ai cittadini uno spazio pubblico, un parco urbano ai confini del paese. I lavori di un'impresa che nasce dal sogno di una persona, di un folle, visionario, creativo sono iniziati».Anche l’assessore all’ambiente Nuccio Muci esprime la sua soddisfazione: «La bonifica e riqualificazione dell’ex discarica in zona “Pampi” rappresentano la conferma dell’impegno che l’amministrazione Comunale ha sempre profuso per la cura dell'ambiente e della salute pubblica nel rispetto del proprio programma amministrativo. Un progetto importante con il quale viene restituito alla comunità un terreno che per oltre trent’anni è stato occupato da circa 30.000 mc. di rifiuti interrati alle porte dell’abitato. Dopo i lavori di recupero e smaltimento dei rifiuti, sarà realizzato un parco che sarebbe bello e giusto intitolare a Lorenzo Carlino che ne ebbe per primo la visione».
Ambiente Puglia, i volontari di Platic Free Onlus raccolgono 78 kg di mozziconi di sigaretta 05/06/2023 La campagna di sensibilizzazione per lo smaltimento corretto di un rifiuto carico di sostanze dannose per l'ambiente
Ambiente A Carpignano Salentino nasce “Il giardino del futuro” 05/06/2023 Piantati a Carpignano i primi 250 ulivi nell’ambito dell’iniziativa #LottoperilFuturo, una campagna che impegnerà la manifestazione sportiva in una raccolta fondi a beneficio della Onco-Ematologia Pediatrica dell'Ospedale Vito Fazzi di Lecce
Ambiente Grandinata “killer” a Lecce: rischio idrogeologico per l’81% dei Comuni salentini 04/06/2023 Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda l’81% dei comuni leccesi
Ambiente Campioni di differenziata, a Lecce si premiano i 5 vincitori dell'eco-concorso 04/06/2023 Ai 5 cittadini più virtuosi biciclette, una Cam Go-pro e due abbonamenti SGM. La festa, aperta a tutti i cittadini, si terrà in piazza Sant'Oronzo
Ambiente La Capitaneria di porto di Gallipoli: ''La fiducia delle future generazioni per la tutela dell'ambiente'' 02/06/2023 Serata conclusiva a Nardò promossa da APS UniROCA in collaborazione con Legambiente Leverano e della Terra D’Arneo del progetto: ''Sulle rotte della legalità alla scoperta della bellezza''.
Ambiente Giornata dell’Ambiente, in Puglia si punta a rimuovere da terra oltre 50mila mozziconi di sigaretta 02/06/2023 È con questo l'obiettivo di Plastic Free Onlus. I volontari in azione sabato 3 a Monopoli e Putignano, Fasano e Villa Castelli, Gallipoli e domenica 4 ad Acquaviva delle Fonti, Castrignano del Capo, Presicce-Acquarica e Taurisano, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni e Mottola.