Ambiente Quinta tappa della Clean Cities Campaign di Legambiente Arriva nel capoluogo regionale la campagna itinerante di Legambiente per promuovere con forza una mobilità urbana più efficiente, sicura e pulita. 14/02/2023 circa 2 minuti La quinta tappa della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente tocca Bari. Dopo Torino, Genova, Milano e Bergamo è il capoluogo pugliese a presentare i dati sull’inquinamento atmosferico e le performance locali sui principali indicatori di mobilità urbana, con proposte sulle politiche necessarie a rispondere agli impegni di riduzione delle emissioni fissati per il 2030.I risultati dell’indagine sono stati presentati questa mattina nel Centro Polifunzionale Studenti (Ex Palazzo delle Poste) di Bari, durante il convegno “La sfida delle città pugliesi per una vera mobilità sostenibile”.Il convegno è stata l’occasione per analizzare i dati relativi alla mobilità urbana e alla qualità dell’aria ma anche per mettere a confronto le città capoluogo di Provincia pugliesi, così da aprire una collaborazione per inseguire e raggiungere i limiti di emissione indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.''Le città oggi e nei prossimi anni hanno una grande sfida davanti a sé – ha dichiarato Ruggero Ronzulli, presidente di Legambiente Puglia - per rendersi sempre più a misura d’uomo e soprattutto amiche dell’ambiente. Ed infatti il PNRR prevede una grande fetta di investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa. Nelle città pugliesi si denota quanto si fa fatica a spingere all’uso del trasporto pubblico locale, il quale favorirebbe la gestione del traffico cittadino e dunque la qualità dell’aria. Inoltre le città dovrebbero guardare al proprio futuro in un’ottica di mobilità sostenibile e città dei 15 minuti. Una seria progettazione urbana si va ad innestare in un mix di trasporto pubblico locale, sharing mobility e, più in generale, mobilità green''.Con i nuovi valori limite che stanno per essere adottati in tutta Europa, il PM10 dovrà essere ridotto del 15% entro il 2030, il PM2.5 del 23% e gli Ossidi d’azoto (NO2) del 10%. E sul fronte dell’inquinamento atmosferico i dati di Bari sono di conforto con le centraline di misurazione dell’inquinamento urbano che mostrano come il PM10, 23 mg/m3 sono al di sotto dei 40 mg/m3, su media annuale stabiliti. Il PM 2.5 invece, 13 ug/m3 anziché 25, Infine l’NO2, il cui limite è di 20 mg/m3 ha un valore su Bari di 22 mg/m3.Il report di Legambiente sulle performance di mobilità urbana, Bari 2030, presentato durante il convegno, mostra una situazione in chiaroscuro. Il tasso di motorizzazione resta stabile ma ancora elevato, con un rapporto auto/abitante di 58 auto ogni 100 abitanti, oltre il limite indicato di 35. Bari è inoltre tra le città più insicure d’Italia: gli incidenti stradali registrano 7,91 tra morti e feriti ogni 1000 abitanti all’anno, mentre l’obiettivo al 2030 è indicato sotto i 2.L'utilizzo del trasporto pubblico, sia urbano che in sharing, è ancora mediocre. Un leggero miglioramento si registra con le linee ferroviarie e il recupero parziale delle ferrovie locali, che tuttavia rimangono con frequenze insufficienti. Non si registrano invece progressi nella creazione di percorsi ciclabili, con solo 43 km sui 430 previsti, che dovranno moltiplicarsi entro il 2030 come previsto dal PUMS di area metropolitana adottato nel 2021.CleanCities è un viaggio in 17 capoluoghi italiani, da Nord a Sud, per promuovere con forza una nuova mobilità urbana: più sicura, più efficiente, meno inquinante. L’iniziativa rientra nell’ambito della Clean Cities Campaign, un network europeo di associazioni ambientaliste e movimenti di base che ha come obiettivo una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030. Nel video il presidente di Legambiente Puglia, Ruggero Ronzulli. di Adriana Greco
Ambiente Puglia, i volontari di Platic Free Onlus raccolgono 78 kg di mozziconi di sigaretta 05/06/2023 La campagna di sensibilizzazione per lo smaltimento corretto di un rifiuto carico di sostanze dannose per l'ambiente
Ambiente A Carpignano Salentino nasce “Il giardino del futuro” 05/06/2023 Piantati a Carpignano i primi 250 ulivi nell’ambito dell’iniziativa #LottoperilFuturo, una campagna che impegnerà la manifestazione sportiva in una raccolta fondi a beneficio della Onco-Ematologia Pediatrica dell'Ospedale Vito Fazzi di Lecce
Ambiente Grandinata “killer” a Lecce: rischio idrogeologico per l’81% dei Comuni salentini 04/06/2023 Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda l’81% dei comuni leccesi
Ambiente Campioni di differenziata, a Lecce si premiano i 5 vincitori dell'eco-concorso 04/06/2023 Ai 5 cittadini più virtuosi biciclette, una Cam Go-pro e due abbonamenti SGM. La festa, aperta a tutti i cittadini, si terrà in piazza Sant'Oronzo
Ambiente Giornata dell’Ambiente, in Puglia si punta a rimuovere da terra oltre 50mila mozziconi di sigaretta 02/06/2023 È con questo l'obiettivo di Plastic Free Onlus. I volontari in azione sabato 3 a Monopoli e Putignano, Fasano e Villa Castelli, Gallipoli e domenica 4 ad Acquaviva delle Fonti, Castrignano del Capo, Presicce-Acquarica e Taurisano, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni e Mottola.
Ambiente La Capitaneria di porto di Gallipoli: ''La fiducia delle future generazioni per la tutela dell'ambiente'' 02/06/2023 Serata conclusiva a Nardò promossa da APS UniROCA in collaborazione con Legambiente Leverano e della Terra D’Arneo del progetto: ''Sulle rotte della legalità alla scoperta della bellezza''.